ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùContagi

Covid, dal Regno Unito alla Francia: boom di casi in Europa con le sottovarianti di Omicron

In costante aumento le reinfezioni in tutta Europa. Le nuove sottovarianti sostituiranno completamente tutte le altre entro la fine di luglio secondo le proiezioni

Covid, Rezza: prudenza e mascherine in caso di aggregazioni

3' di lettura

Come l’Italia tutti i Paesi del continente sono alle prese con una ondata di casi guidata dalle varianti di Omicron Ba.4 e Ba.5, altamente trasmissibili. Sulla base delle attuali proiezioni, l’Ema si aspetta che entrambe «diventino dominanti in Europa probabilmente sostituendo completamente tutte le altre varianti entro la fine di luglio».

La parte occidentale risulta tutta in rosso scuro nella nuova mappa del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Nelle cartografie agli Stati Ue sono assegnati colori tramite un indicatore basato sull’incidenza di nuovi casi a 14 giorni e l’adozione del vaccino nella regione. Solo la Vallonia (Belgio), parte dell’Irlanda, della Slovenia e della Croazia sono in un rosso più chiaro.

Loading...

In Francia balzo delle reinfezioni

Con oltre 160mila notifiche giornaliere la Francia si trova in una fase di cospicua crescita delle infezioni. Secondo le cifre di Santé Publique France, con le 74 persone morte nelle ultime ventiquattro ore il totale dei decessi dall’inizio della pandemia è di 150.017. Nettamente aumentato il numero di reinfezioni, oltre quota 12 per cento. E a dire degli esperti pubblici l’innalzamento è continuo dall’arrivo dell’ondata di Omicron. Viene considerata reinfezione una nuova (con test positivo) contratta almeno 60 giorni dopo la prima. Tra il 2 marzo 2021 e il 12 giugno 2022, rappresentavano soltanto il 4,1% della totalità dei casi confermati.

Gran Bretagna, contagiato 1 su 25

Non s’interrompe neppure nel Regno Unito il rimbalzo dei contagi stimati da Covid-19, stando ai modelli aggiornati ogni sette giorni dall’Office for National Statistics (Ons), dopo mesi di calo costante anche in assenza di qualsiasi restrizione (obbligo di mascherina incluso). La tendenza, in atto di nuovo da un mese, viene messa in relazione dagli esperti con la comparsa delle ultime sottovarianti del ceppo Omicron, Ba.4 e Ba.5, già diffuse fra l’altro negli Usa e divenute ora prevalenti sull’isola come altrove in Europa.

Stando alle proiezioni condotte a campione dall’Ons, le persone infettate - fra sintomatiche e asintomatiche - sono risalite a 2,7 milioni nel Paese, quasi 400mila in più rispetto alla settimana precedente, per quanto in calo come percentuale d’incremento settimanale dal 30 al 18%. In totale si calcola che ora sia contagiata una persona ogni 25 in Inghilterra (contro una ogni 30 dei sette giorni precedenti); una ogni 20 in Galles (contro una ogni 30); una ogni 19 in Irlanda del Nord (contro una ogni 25); e una ogni 17 (contro una ogni 18) in Scozia, la nazione del Regno che conferma i dati peggiori. Resta tuttavia molto meno accentuata la curva dei morti (contenuta secondo gli specialisti grazie all’elevata percentuale di guariti e di vaccinati) rispetto alle ondate precedenti della pandemia; mentre tornano a salire i ricoveri per Covid con una somma di circa 11mila pazienti indicata al momento in tutti gli ospedali del Paese e oltre 200 nei vari reparti di terapia intensiva, seppur lontano dal record di 34.000 totali del gennaio 2021.

Fase acuta ed espansiva per l’Italia

Dal report esteso dell’Istituto superiore di sanità sull’andamento del Covid, anche in Italia ormai più di un caso su 10 fra quelli censiti risulta essere una reinfezione. I dati raccontano di una ripresa progressiva dei casi. «L’indice di trasmissibilità è 1,40, molto sopra la soglia epidemica. Questo indica un’epidemia in fase acuta, con un forte aumento dei casi. Anche il cosiddetto Rt augmented, anche se in leggero calo, rimane sempre molto sopra l’1, e quindi segnala comunque una fase espansiva», spiega Patrizio Pezzotti, direttore del reparto di epidemiologia dell’Iss. Un numero di contagi cento volte superiore rispetto alla stessa settimana di luglio dello scorso anno che si riflette anche sul fronte ospedaliero, poiché le persone ricoverate oggi sono quattro volte di più di un anno fa. Cresce dunque la pressione della nuova ondata sulle strutture sanitarie, a partire dai pronto soccorso. Tanto che il ministero della Salute con una circolare sollecita le Regioni nelle prossime settimane ad «adeguare l’ampliamento dei posti letto di area medica e in terapia intensiva dedicati al Covid» e prevedere «la corretta e tempestiva presa in carico dei pazienti affetti da malattia da SARS-CoV-2 in relazione alle specifiche necessità assistenziali, con particolare riferimento alle categorie più fragili».

A settembre arrivo dei vaccini modificati

Dal canto suo l’Ema annuncia di essere al lavoro per l’approvazione a settembre dei nuovi vaccini modificati: «I dati preliminari degli studi clinici indicano che i vaccini mRNA adattati che incorporano un ceppo di Omicron possono aumentare ed estendere la protezione, se usati come booster», come spiegato dal responsabile della strategia per i vaccini dell’Agenzia europea per i medicinali, Marco Cavaleri.

Coronavirus, per saperne di più

Le mappe in tempo reale

L’andamento della pandemia e la campagna di vaccinazioni sono mostrati in tre mappe a cura di Lab24. Nella mappa del Coronavirus i dati da marzo 2020 provincia per provincia. In quelle dei vaccini l’andamento in tempo reale delle campagne di somministrazione in Italia e nel mondo.
Le mappe: Coronavirus - Vaccini - Vaccini nel mondo

Gli approfondimenti

La pandemia chiede di approfondire molti temi. Ecco le analisi, le inchieste, i reportage della nostra sezione 24+. Vai a tutti gli articoli di approfondimento

La newsletter sul Coronavirus

Appuntamento mensile con la newsletter sul Coronavirus curata da Luca Salvioli. Un punto sull’andamento della settimana con analisi e dati. Qui per iscriversi alla newsletter

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti