la classifica del sole

Dall’addio alle multe non pagate allo stop al contante, ecco i video più gettonati del 2019

Ecco i video più cliccati sul sito del Sole 24 Ore, che ha registrato numeri da record. Solo i primi 200 più visti hanno avuto 144 milioni di clic

Lo studio per la registrazione dei video del Sole 24 Ore

5' di lettura

L’addio a vecchie multe, bolli e tasse non pagate, la presentazione dei nuovi iPhone, lo stop al contante e l’arrivo della carta unica per i pagamenti. Sono stati questi i video più cliccati dai navigatori del sito del Sole 24 Ore, che ha registrato numeri da record. Solo i primi 200 più visti prodotti dal sito del quotidiano rosa hanno avuto 144 milioni di visualizzazioni. Ecco la classifica.

1. Addio a vecchie multe, bolli e tasse non pagate
Multe, bolli auto e tasse non pagate addio. Il 2019 inizia con una buona notizia per 5 milioni di piccoli debitori che avevano in mano vecchie cartelle esattoriali dal 2000 al 2010. Nel video più visto - realizzato il 2 gennaio 2019 da Giovanni Parente e cliccato 2,2 milioni di volte dai navigatori del sito del Sole 24 Ore - si racconta di come l’Agenzia delle entrate abbia provveduto in automatico alla cancellazione di oltre 12 milioni di carichi fino a mille euro.

Loading...

Guarda il video
L'addio a vecchie multe, bolli e tasse non pagate

2. Arrivano i nuovi iPhone
Il secondo video più visto sul sito del Sole 24 Ore. con oltre un milione e 500mila clic, è stata la presentazione dei nuovi iPhone, l’11 settembre. In un periodo di calo mondiale delle vendite di smartphone e di difficoltà nei rapporti commerciali Usa-Cina, il ceo di Apple Tim Cook ha presentato a settembre i nuovi prodotti dallo Steve Jobs Theatre, auditorium nell’Apple Park di Cupertino. Ma la presentazione non ha scaldato Wall Street.

Guarda il video
Apple lancia nuovi iPhone e spinge su servizi low cost

3. Stop al contante: arriva la carta unica per i pagamenti
ll Governo studia una «carta unica» che svolgerà varie funzioni e potrà essere utilizzata anche in chiave antievasione. Conterrà - viene spiegato nel video realizzato da Nicoletta Cottone che ha avuto 1,16 milioni di clic -carta d'identità, tessera sanitaria, identità digitale e potrà essere utilizzata anche per pagamenti elettronici. La carta unica potrebbe rappresentare un impulso ai pagamenti tracciabili, riducendo l'uso del contante in chiave antievasione.

Guarda il video
Stop al contante, card unica per identità e pagamenti

4. Il restyling di Quota 100
Nell’agenda del governo Conte bis c'è il restyling di «Quota 100», il pensionamento anticipato con almeno 62 anni di età e 38 di contributi. Più vincolante l’aggancio automatico all’aspettativa di vita per le uscite anticipate. Fuori dalla stretta - spiega Nicoletta Cottone nel video del 2 settembre 2019 cliccato da 1,1 milione di navigatori - restano lavori usuranti e gravosi.

Guarda il video
Quota 100: arriva il restyling del governo giallorosso

5. Dispositivi smart a rischio
Condizionatori, scaldabagno e perfino l’impianto di irrigazione sono a rischio attacchi informatici. Scenari teorici, ritenuti verosimili da alcune ricerche. L’ipotesi testata dall’università di Princeton è che gli eventuali attacchi alle reti elettriche non agiscano sul lato dell’offerta, prendendo di mira le centrali, ma agiscano sul fronte della domanda, aumentando i consumi. Il video è stato visto da oltre un milione di navigatori del sito del Sole 24 Ore.

Guarda il video
Da condizionatori a irrigatori, dispositivi smart a rischio

6. Controlli su chi versa o preleva più di 10mila euro al mese
Stretta sui contanti: controlli su chi versa o preleva più di 10mila euro in un mese. Sotto la lente dell’Unità di informazione finanziaria (Uif) di Bankitalia chi preleva o versa oltre 10mila euro in un mese. Banche, Poste e istituti di pagamento dovranno fornire alla Uif i nominativi di chi supera il tetto, anche con più operazioni singole da mille euro. Nel video di Nicoletta Cottone, che ha avut oltre un milione di clic, si ricorda che agli italiani piace il contante: 204 miliardi pagati cash nel 2018. Ma si tratta di una delle fonti di potenziale rischio riciclaggio.

Guarda il video
Contante: controlli su chi versa o preleva oltre 10mila euro in un mese

7. Climate change
Non è un venerdì come tutti gli altri, è il #FridaysforFuture, il giorno scelto per il maxi-sciopero di giovani, dalla California alla Nuova Zelanda, con un avversario in comune: la «crisi climatica», il surriscaldamento dell'atmosfera che sta stravolgendo gli ecosistemi e minacciando la salute di milioni di cittadini. A lanciare l'iniziativa è stata la 16enne svedese Greta Thunberg e ora in piazza ci sono anche studenti di scuole superiori e università italiane, per chiedere una risposta politica alla degenerazioni delle condizioni ambientali.Il video del Sole 24 Ore ha avuto 834mila clic.

Guarda il video
Climate change, cosa succede se non fermiamo il riscaldamento globale

8. Chi è Carola Rackete la capitana che ha sfidato Salvini
È tedesca, ricca e vegana la capitana della Sea Watch che vuole salvare i migranti. A soli 23 anni è al timone di una nave rompighiaccio nel Polo Nord per l'istituto oceanografico Alfred Wagner Institute. La Sea Watch il 12 giugno ha salvato in mare 42 migranti al largo della Libia. Ha violato il divieto di ingresso in acque italiane. Non si è fermata dopo l’alt della Gdf. Il ministro Salvini l’ha definita una «sbruffoncella che fa politica sulla pelle degli immigrati». «Sono bianca, tedesca, nata in un Paese ricco e con il passaporto giusto», ha detto Carola. «Ho sentito un obbligo morale: aiutare chi non aveva le mie stesse opportunità». Il video di Nicoletta Cottone ha collezionato 833mila clic sul sito del Sole 24 Ore.

Guarda il video
Sea Watch: chi è Carola Rackete la capitana che ha sfidato Salvini

9. Mutui casa: ai minimi storici tassi fissi e variabili
Nuovi record per i tassi dei mutui casa: a fine maggio un prestito ipotecario a tasso fisso costa in media l'1,79%. Un livello così basso non era mai stato registrato: lontano dal 6% della primavera 2012 o dal 2,3% del 2016. Nel video di Vito Lops, che ha avuto 778mila clic, viene evidenziato che si registrano minimi storici anche per i tassi variabili: il costo medio è dello 0,88%, contro il 3,7% del 2012 e l'1,23% di tre anni fa. Oggi si può stipulare un mutuo a tasso fisso pagando l'1%, che diventa 1,17% con le spese accessorie.

Guarda il video
Mutui casa: ai minimi storici tassi fissi e variabili

10. La crisi del governo gialloverde
È il 9 agosto 2019. La Lega ha presentato in Senato la mozione di sfiducia al premier Giuseppe Conte: «Troppi no fanno male all’Italia», ha detto Matteo Salvini. La sfiducia sarà votata dopo la convocazione delle Camere e il richiamo dei parlamentari. Ma non basta dire al voto. Nel video di Nicoletta Cottone, cliccato da 773mila navigatori del sito del Sole 24 Ore, il timing della crisi, che poi si risolverà con la nascita del governo giallorosso.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti