coldiretti

Dall’arnia da adottare ai cacio bond: la creatività in agricoltura per la Fase 2

Dall’igienizzante con le piante aromatiche alla formazione online: ecco le esperienze innovative mese in campo dalle azienda agricole

di E.Sg.

Per aiutare gli apicoltori è possibile adottare a distanza un’arnia online (AdobeStock)

3' di lettura

Dal disinfettante al rosmarino alla mungitura online, dall’adozione delle arnie ai cacio bond, dai kit per costruire il pranzo a domicilio alle cantine aperte sul web fino alle siepi anti contagio.

Sono molte le idee innovative messe in campo dagli agricoltori della Coldiretti per affrontare in modo creativo i danni che sta provocando il Covid e per aiutare la ripartenza di aziende e consumatori nella fase 2.

Loading...

«Tradizione e tecnologia con un modo diverso di fare agricoltura ai tempi della pandemia – spiega la Coldiretti – che da nord a sud dell’Italia ha fatto emergere le esperienze più interessanti e particolari».

Un alveare da adottare
È possibile ad esempio adottare un’arnia a distanza – nello specifico ad esempio a Monteaperti, vicino Siena – per aiutare le api e contribuire alla difesa dell’ecosistema, con la a famiglia adottiva che può scegliere il nome della propria Ape Regina, ricevere annualmente una parte del miele prodotto.

Mozzarella bond
In Campania invece, dove c’è stato un crollo verticale per il mercato della mozzarella di bufala, il Caseificio Morese di Pontecagnano Faiano (Sa) insieme alla Coldiretti ha lanciato i “caciobond” «che stanno avendo così tanto successo – nota la Coldiretti – che arrivano ordini anche dall’estero, con persone che comprano in anticipo i caciocavalli con il latte di bufala (ogni caciocavallo usa 6 litri di latte) per poi averlo e consumarlo quando è pronto». Il caciobond può essere a 6 mesi, a 12 mesi, a 24 mesi: dipende dai gusti del cliente rispetto alla stagionatura.

Igienizzante al rosmarino
In Toscana invece per affrontare la crisi e le difficoltà della ripartenza – spiega Coldiretti - si riconverte anche l’agricosmetica con il rosmarino che al posto di profumi e acque aromatizzate ora serve per produrre gel disinfettante grazie al matrimonio con l’alcool alimentare di alcuni liquorifici.

Agriturismo a domicilio
Ma con l’emergenza non c’è solo chi ha destinato le coltivazioni a nuovi utilizzi, ma anche chi si è dovuto inventare nuovi modi di fare impresa come negli agriturismi per il quali il lockdown ha significato il blocco dell’attività ricettiva e di ristorazione. Per questo «molti si sono dedicati alle consegne a domicilio per non far mancare prodotti freschi, locali e di stagione alle famiglie e in Piemonte c'è chi ha dato la possibilità di prenotare on line il menù da ritirare o da ricevere a casa con un “kit” che oltre al cibo contiene le istruzioni per assemblarlo, preparalo e presentarlo in tavola nel migliore dei modi».

Siepi come separatori anticontagio
C’è anche chi ha escogitato siepi anti contagio per bar, ristoranti, spiagge e locali pubblici con piante e fiori come barriere verdi per bloccare il droplet aereo portatore del virus, grazie a tecnologia e internet – sottolinea la Coldiretti – si può continuare a stare vicini pur rimanendo lontani fisicamente.

Web wine tasting
In Campania le cantine in collaborazione con Coldiretti hanno lanciato i “web wine tasting” con allievi in tutto il pianeta con cui ci si collega per lezioni in diretta online sulla degustazione del vino e dei formaggi in contemporanea dopo aver spedito a casa i campioni da assaggiare.

Tutorial sul web sono utilizzati anche dalle fattorie didattiche in Toscana e Veneto per raccontare a grandi e bambini il mondo delle stalle, dei pascoli, la mungitura i fiori e le erbe dei campi.

Forum sull’alimentare 4.0
I cambiamenti climatici e la nuova organizzazione del lavoro imposta dall’emergenza coronavirus stanno inoltre cambiando il modo di fare agricoltura con l’ingresso in campo della tecnologia, dai droni all’informatica, dai rilevamenti satellitari alla blockchain per la tracciabilità dei prodotti e per la garanzia della qualità e dell’origine.

Temi che saranno al centro del forum online organizzato da Coldiretti, Bonifiche Ferraresi e Filiera Italia per spiegare il nuovo approccio delle imprese ai temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti