ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTutti i temi del Salone del risparmio

Dall’educazione finanziaria all’inclusione, passando per la sostenibilità e la previdenza

Tanti i temi che verranno trattati nel corso di questa 13esima edizione con molti incontri ad hoc anche per gli studenti

di Isabella Della Valle

2' di lettura

Tanti i temi che verranno trattati nel corso di questa 13esima edizione e tra questi non poteva mancare l’educazione finanziaria con particolare riferimento ai giovani che saranno gli investitori di domani. Molte risposte a chi si interroga sul tema si potranno avere grazie alle numerosi iniziative che potranno essere seguite dal pubblico nella giornata conclusiva dell’evento.

Lo sviluppo del mercato dei capitali è un altro argomento chiave di questa edizione. Il punto di partenza è il Ddl Capitali recentemente approvato dal consiglio dei Ministri che introduce una serie di semplificazioni per la quotazione in Borsa e offre così sostegno alla competitività dei capitali e all’economia reale. Il tema verrà affrontato nella conferenza “Mercato dei capitali. Dal quadro europeo al disegno italiano”.

Loading...

Ci sarà anche un incontro dedicato alla Retail investment strategy che implica maggior trasparenza, semplicità, equità ed efficienza dei costi per i prodotti di investimento, tutti punti sul tavolo della Commissione Ue. La conferenza “Dalla parte del cliente, la Retail Investment Strategy sotto la lente” presenterà un focus su elementi e finalità della proposta sulla direttiva e sui meccanismi di remunerazione della consulenza.

Altro tema è quello della previdenza complementare, fondata sul concetto di guardare al futuro, prendendo decisioni oggi, pensando al domani e creando le condizioni per far avvicinare i risparmiatori ai fondi pensione, senza perdere di vista le novità normativo/regolamentare. Entrambi gli aspetti verranno affrontati nel corso della conferenza “Decisioni previdenti. I fondi pensione alla prova del tempo”.

Molto spazio verrà dedicato alla sostenibilità con due conferenze istituzionali. La prima, dal titolo “Essere o non essere green. Le scelte degli investitori tra complessità e adeguatezza”, ruoterà intorno alla Mifid2, ora che è passato quasi un anno dall’introduzione della modifica che prevede l’integrazione delle preferenze Esg nella valutazione di adeguatezza. La seconda sarà focalizzata sulla questione climatica “Net Zero, sogno o realtà?”. Il tema centrale è dedicato allo sforzo trasformativo per raggiungere gli obiettivi Net Zero e alle sfide imposte dalla transizione.

Per il tema inclusione e diversity è ormai un argomento sempre più presente in tutti gli ambiti e quindi anche nell’asset management. Per trattare questo tema è previsto uno spettacolo teatrale sulla leadership femminile che aprirà la conferenza “Non è solo una messa in scena: leadership al femminile tra teatro, storia e realtà”. Gli addetti ai lavori dibatteranno degli impegni dell’industria sul fronte della diversity, dei risultati raggiunti e della strada ancora da percorrere.

Ultimo ma non ultimo il tema digitalizzazione e innovazione, che costituisce una delle sfide più importanti per l’industria del risparmio gestito. Per questo il Salone ospiterà uno studio elaborato dai tavoli di lavoro istituiti dal Comitato Digital Finance (ComDigit) dell’associazione per analizzare i potenziali impatti dell’introduzione della tecnologia sul settore e in particolare sull’emissione, la registrazione e la circolazione in forma digitale di quote o azioni di Oicr. Nel corso di una conferenza dedicata, dal titolo “Il Futuro è digital: tecnologie decentralizzate e risparmio gestito” esperti, rappresentanti delle istituzioni e addetti ai lavori discuteranno sugli ultimi sviluppi normativi in materia di finanza digitale.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti