ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa cerimonia

Dall’Università Federico II laurea honoris causa a Massimo Troisi

Il rettore Matteo Lorito: «Noi riconosciamo non solo il suo talento ma anche il contributo che ha dato alla drammaturgia e alla storia del teatro napoletano. Lui era un grande innovatore»

di Redazione Scuola

(ANSA)

3' di lettura

L'Università degli Studi di Napoli Federico II ha conferito la laurea magistrale honoris causa alla memoria a Massimo Troisi in “Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria”. I meriti umani e professionali del compianto artista, che il 19 febbraio avrebbe compiuto 70 anni, sono stati ricordati nel corso di una cerimonia nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo, a largo San Marcellino a Napoli. «Il contributo di Massimo Troisi da oggi ha anche un valore accademico - ha detto il rettore della Federico II Matteo Lorito -. Noi riconosciamo non solo il suo talento ma anche il contributo che ha dato alla drammaturgia e alla storia del teatro napoletano. Lui era un grande innovatore, lui sarebbe stato capace di insegnare nel nostro corso di Drammaturgia affascinando studenti e docenti perché era un uomo che aveva idee chiare e sapeva essere leggero e triste allo stesso tempo». Lorito ha aggiunto: «Un uomo che e' stato una grande icona specialmente per chi come noi in quel periodo aveva venti anni. Si impersonificava in maniera molto chiara nei personaggi di Massimo che poi erano Massimo. Oggi la Federico II gli riconosce questa grandezza: lo fa con la famiglia e lo fa in modo che Massimo da oggi sara' uno dei nostri figli più cari» .
E' stata la sorella Rosaria, visibilmente commossa, a ricevere la pergamena dal rettore Matteo Lorito. «C'è un po' di malinconia nel festeggiare senza il festeggiato - ha ammesso con la voce spezzata - Ma questo è un giorno luminoso, Massimo ci ha spalancato le porte di una prestigiosa dimora. Ci ha preso per mano dolcemente, e ci ha accompagnato nell'inimmaginabile». Tanti gli amici e colleghi presenti nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo, nel centro storico del capoluogo campano, che hanno voluto ricordare il celebre comico e attore, morto nel 1994. Su tutti Enzo Decaro, che insieme a Lello Arena e a Massimo Troisi ha dato vita negli anni '70 al trio “La Smorfia” che dal teatro arrivò a spopolare in televisione. «E' un riconoscimento importante, dovuto e necessario - ha raccontato - Massimo non è divisivo, come sempre, ha unito le persone a un livello superiore. La cosa più bella è aver riconosciuto soprattutto il valore di un uomo di pensiero». Anna Pavignano, sceneggiatrice e a lungo compagna di Troisi nella vita e nel lavoro, ha evidenziato che «finalmente Massimo avrà la conferma di essere una persona intelligente. Lui usava questa parola solo per definire la parte della cultura legata allo studio - ha specificato - Spesso lui si sentiva a disagio nei confronti di chi si sentiva intelligente, dice che la sua intelligenza era come un albero cresciuto morto. Ma quanti frutti preziosi e rari hanno dato quei rami». Non erano presenti fisicamente in chiesa ma hanno voluto ricordare Troisi anche personalità del calibro di Renzo Arbore, Giuliana De Sio, Vincenzo Mollica e Carlo Verdone. «Sarebbe stato veramente bello poter ascoltare il tuo discorso per questa laurea - ha raccontato l'attrice, che ha recitato insieme a Troisi in “Scusate il ritardo” - Come vedi, tu continui a vivere, sei uno dei pochi grandi privilegiati che non muore mai nella testa e nell'immaginazione delle persone. Tu ci sei, sei in questa bellissima sala con tutti noi che ti abbiamo voluto bene». Per Verdone invece l'attore napoletano avrebbe meritato anche «una laurea honoris causa in medicina, perché Massimo era il medico del buonumore, aiutava l'anima a sentirsi più leggera».

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati