I trend del lusso

Dalla biofilia al metaverso: le parole chiave per un design sostenibile

Milano - Shanghai e ritorno. La terza edizione di Next Design Perspectives esplora le nuove strade della creatività e dell'industria.

di Redazione

5' di lettura

Un viaggio alla scoperta dei nuovi trend del design e della creatività che parte da Milano, fa tappa a Shanghai il 6 novembre, torna a Milano il 7 marzo 2022, per aprirsi al mondo intero. «Nato con vocazione Internazionale, quest'anno Next Design Perspectives viene presentato anche nella capitale cinese, in un dialogo diretto con un Paese che si stima rappresenterà nel 2025 il 50 per cento del mercato dell'alto di gamma», spiega Matteo Lunelli, presidente della Fondazione Altagamma , promotrice dell'evento realizzato in partnership con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Un percorso spaziale e temporale perfettamente in linea con il titolo della terza edizione del concept, Design in Flux: Emotional, Sensorial, Other-than-Human, elaborato dalla curatrice Beatrice Leanza, direttrice del Museum of Art, Architecture and Technology (maat) di Lisbona, che così lo commenta: «Portando in primo piano ciò che era invisibile - il microbico, il molecolare - la pandemia ha condizionato il modo in cui viviamo fisicamente nel mondo, ma anche il modo in cui lo pensiamo e lo interpretiamo: relazioni, legami di parentela, senso di appartenenza, cura ed empatia per le persone e l’ambiente e l’universo in generale con cui si è rinnovato un profondo senso di connessione. Parliamo di forme di azione e pensiero nel contesto del design contemporaneo che si muovono in modo fluido, idealistico e radicalmente collaborativo, quindi inclusivo, olistico e sostenibile».

Loading...

Sono tre le aree di pensiero attraverso cui il design e la creatività applicata a moda, arredo, food, nautica, automotive, gioielleria si fanno strada: Corpo e Mente, ovvero come la ricerca scientifica e tecnologica - la biomimetica, la neuroestetica, la scienza dei dati, i bio-algoritmi - ci portano ad esplorare un nuovo senso di connessione tra uomo e mondo. Sistemi e Ambienti, ovvero la ricerca di nuove modalità per relazionarsi e “costruire” insieme a territori, comunità, culture e tradizioni. Altri Mondi e Scenari Futuribili: dall’ingegneria dei materiali, alla costruzione di paesaggi viventi automatizzati a soluzioni rigenerative a livello terrestre o ultra-planetario.

«Con Next Design Perspectives torniamo a parlare di futuro», continua detto Matteo Lunelli. «L'alto di gamma è un comparto che dopo la pandemia sta vivendo un positivo momento di rilancio e che oggi rappresenta una vera locomotiva per la ripresa della nostra economia. Questo appuntamento vuole essere un laboratorio sui nuovi trend della creatività che è il cuore e il vero fattore critico di successo dei nostri brand».

La conferenza di Milano del 28 ottobre è stata l'occasione per presentare i cinque trend emergenti in ambito sociale, culturale e creativo che avranno gli impatti più significativi sull'alto di gamma, secondo l'analisi realizzata da Lisa White, direttore creativo di WGSN.

Il benessere come priorità: Ci sono brand di moda che inseriscono pratiche rilassanti nelle loro creazioni, come l’abbigliamento Breathe di Tom Ducarouge per McA che incorpora una trama in rilievo per incoraggiare la respirazione lenta. Oppure il gioiello della designer di Melbourne Leah Heiss, che invia un messaggio a una persona cara se chi lo indossa scende al di sotto di un parametro minimo per l’interazione con altre persone necessaria per il nostro benessere mentale. Nel turismo, le esperienze di benessere incentrate sul riposo ridefiniranno il significato di viaggiare. La catena di resort Six Senses ha introdotto l’idea di “ospitalità emotiva” come etica del marchio, con l’idea di aiutare i viaggiatori a riconnettersi con se stessi e con il resto del mondo.

Collettivo e rigenerativo: L'emergenza climatica reclama una spinta verso la circolarità: un percorso “rigenerativo” che coinvolge agricoltura, design, ricerca dei materiali. Questo significa progettare non per gli altri, ma con gli altri; non usando la natura, ma con la natura. La nuova certificazione del brand Patagonia, Regenerative Organic, è lo standard più elevato nel suo genere e in questo momento viene sperimentato da aziende agricole che producono sia cibo che moda (cotone). Allo stesso tempo, i marchi e le persone creeranno e acquisteranno sempre di più sulla base dell’“agathonicity”: quando gli oggetti migliorano con l’utilizzo. Questo significa progettare a lungo termine, con artigianalità e rispetto dei sistemi e dei materiali naturali. Nuovi sistemi di design si baseranno su una vera partnership con i creatori indigeni, passando dall’empatia all’empowerment, come fa il brand di design Roots Studio.

Supernature: I progressi tecnologici nei materiali e nei prodotti ingegnerizzati aiuteranno a conservare le risorse naturali. Mylo unleather è l’esempio più noto: nel 2022 aumenterà la sua produzione, grazie a un consorzio con quattro aziende, Adidas, Kering, Lululemon e Stella McCartney, per presentare prodotti acquistabili fatti con la sua innovativa pelle vegana ottenuta dal micelio, l’apparato vegetativo del fungo. La biofilia sta diventando un must nell’interior design, integrando sia gli elementi naturali che la natura stessa in spazi privati e pubblici: il nuovo department store Hyundai a Seoul ha dedicato 11.000 metri quadrati, oltre il 10% del suo spazio operativo, ai giardini, tra cui una foresta interna.

Navigare il metaverso: I mondi virtuali diventeranno più estesi e sofisticati, guidando la cultura e il design e permettendo nuove modalità di espressione ed esperienza. Secondo Bloomberg Intelligence, entro il 2024 il metaverso raggiungerà un valore di 800 miliardi di dollari. Il metaverso, uno spazio virtuale condiviso che può essere esplorato in lungo e in largo – diventerà realtà entro il 2023, poiché tecnologie come il gaming, la VR/AR e la connettività dell’era 5G si uniranno per rimodellare i marchi, il design, la moda, come il ricamo interattivo digitale di Ganit Goldstein.

Nuove Alleanze: Dopo la pandemia, con la diminuzione della fiducia nei governi, e l’aumento della solidarietà locale, per i brand c’è l’opportunità di connettersi con i consumatori attraverso iniziative locali, nell’ottica di costruire relazioni durature. Ci sarà più interesse nell’approvvigionamento di nuove materie prime disponibili nelle zone più vicine. Nuove alleanze abbatteranno le divisioni nei vari settori, con collaborazioni creative nel design del prodotto, dalla moda alla casa, dal fitness al cibo, dalla bellezza alla bionica.

Illustrati da Aldo Cibic (Professor of design, Tongji University), Shaway Yeh (Style Editorial Director of Modern Media, Yehyehyeh Group) ed Eric X Li, (Venture Capitalist, Chengwei Capital), questi trend saranno discussi con la business community cinese, giornalisti e manager locali delle imprese Altagamma il 6 novembre, nell'evento organizzato attraverso l'Altagamma Club China, in collaborazione con MAECI-ICE, al Bulgari Hotel di Shanghai.

Il tutto in preparazione della conferenza plenaria, il 7 marzo 2022 a Milano, nel suo format tradizionale in presenza. Tra gli speaker confermati spiccano il visionario artista Refik Anadol; il designer vegano Erez Nevi Pana; l'architetto Alfredo Munoz e l'astronomo Guillem Anglada, membri fondatori di Nüwa, il progetto di colonia extraterrestre sostenibile; Zoe Ryan, direttore dell'Institute of Contemporary Art di Philadelphia. L'evento inaugurerà inoltre la collaborazione con la Ellen MacArthur Foundation, leader nella ricerca e nella realizzazione di progetti di economia circolare.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti