2' di lettura
Nel futuro del futuro, quale sfida maggiore se non quella dell’energia? Tassello fondamentale della transizione e protagonista di una crisi inedita che ha toccato il picco l’estate scorsa, è al centro del palinsesto del Festival dell’Economia di Trento con una serie d’incontri pensati in collaborazione con il presidente di Nomisma energia, Davide Tabarelli: «Dopo la crisi, riflettiamo ancora su temi energetici per essere più resistenti, dovesse capitare di nuovo, o per cercare di evitare che succeda ancora. Parleremo di idrogeno, che è il futuro, del nuovo nucleare, fondamentale per la decarbonizzazione. Ma anche di geopolitica dell’energia, di auto elettrica, per l’indipendenza dal petrolio, e di sviluppo delle rinnovabili attraverso strumenti innovativi come quello delle comunità energetiche».
GIOVEDì 25 MAGGIO
Crisi energetica e transizioni
industriali
I protagonisti: Francesco Starace (ad e direttore generale uscente Enel), (Giuseppe De Bellis, direttore Sky).
VENERDì 26 MAGGIO
Entro il 2026 il 40% dell’energia utilizzata dalle Fs sarà generato da energie rinnovabili
I protagonisti: Luigi Ferraris (ad Ferrovie dello Stato), Alessandra Capozzi (giornalista Radiocor).
SABATO 27 MAGGIO
Energia, industria, ambiente: il triangolo strategico del Mediterraneo ( a cura di GEI: Associazione Italiana Economisti d’Impresa )
I protagonisti: Gregorio De Felice (chief economist Intesa Sanpaolo), Alessandra Lanza (senior partner Prometeia), Valeria Negri (vicepresidente GEI), Giorgio Prodi (Università di Ferrara), Patrizia Toia (vicepresidente Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, Parlamento Europeo), Massimo Deandreis (presidente GEI).
SABATO 27 MAGGIO
Il futuro del nucleare e l’accelerazione verso la fusione
I protagonisti: Stefano Buono (fondatore Newco), Claudia Gasparrini (business development manager RINA), Monica Colombera (senior partner Legànce), Sergio Garribba (economista), Marco Ricotti (Politecnico di Milano), Davide Tabarelli (presidente Nomisma energia).
SABATO 27 MAGGIO
Energia, obiettivi europei e investimenti degli Stati
I protagonisti: Franco Bernabè (presidente Acciaierie d’Italia), Alberto Clò (direttore responsabile della rivista Energia), Sissi Bellomo (giornalista Il Sole 24 Ore).
SABATO 27 MAGGIO
Il 2035 come fine dei motori diesel e benzina è un obiettivo possibile?
I protagonisti: Gianprimo Quagliano (presidente Centro studi Promoter di Bologna), Massimo Beccarello (Università Bicocca di Milano), Simona Benedettini (consulente in politiche e regolazione dei mercati energetici), Elisabetta Ripa (ceo Enel X Way), Alberto Viano (ad LeasePlan), Mario Cianflone (giornalista Il Sole 24 Ore).
DOMENICA 28 MAGGIO
Reti digitali delle fonti di energia rinnovabile e rete unica delle telecomunicazioni
I protagonisti: Alessandro Marangoni (Università Bocconi Milano, chief executive officer Althesys), Francesco Caio (Politecnico di Milano) Valeria Termini (Università Roma Tre), Catia Tomasetti (partner e leader del focus team Infrastrutture, Energia e Transizione Ecologica, BonelliErede), Sara Deganello (giornalista Il Sole 24 Ore).
DOMENICA 28 MAGGIO
La rivoluzione attesa dell’idrogeno
I protagonisti: Diego Cattoni (ad Autostrada del Brennero), Luigi De Paoli (Università Bocconi Milano), Dina Lanzi (head of hydrogen technical development, Snam), Luigi Paganetto (Università di Roma Tor Vergata), Lucia Visconti Parisio (Università Bicocca di Milano), Marco Zigon (imprenditore, presidente Getra), Celestina Dominelli (giornalista Il Sole 24 Ore).
loading...