ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPnrr

Dalla dichiarazione precompilata all’uso dell’app IO, al via la rete di 3mila punti digitali di aiuto ai cittadini

A disposizione 135 milioni di euro. Enti locali, del terzo settore e Comuni verranno coinvolti attraverso bandi regionali, con il supporto delle in-house, per l’apertura dei punti di facilitazione su tutto il territorio italiano

Pnrr, Fitto: Rispetteremo tappe ed obiettivi

2' di lettura

Un aiuto per 2 milioni di persone, finalizzato a ridurre l’ampio divario sul fronte digitale che interessa molte persone. Parte la “Rete Nazionale dei Punti di Facilitazione Digitale” prevista dal Pnrr che prevede 3mila punti digitali di aiuto ai cittadini. Serviranno a gestire la propria identità digitale, navigare in rete, riconoscere le fake news, effettuare chiamate o videochiamate, fare acquisti online, fare la dichiarazione precompilata, utilizzare i propri servizi bancari, l’App IO o accedere all’anagrafe della popolazione residente.

Il via libera delle regioni

Il piano è previsto dalla missione 1 del Pnrr e, promossa dal dipartimento per le trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, ha raccolto l’ok delle regioni. «Con la firma dei Piani operativi da parte di tutte le Regioni - ha spiegato il sottosegretario con delega all’Innovazione Tecnologica Alessio Nutti - entriamo nel vivo di un progetto fondamentale per la digitalizzazione del Paese. Grazie alle risorse del Pnrr, che per questa misura mette a disposizione 135 milioni di euro, l’obiettivo è creare 3mila presìdi in tutta Italia, sia fisici che itineranti, per diffondere la cultura digitale, contrastare il digital divide e favorire l’inclusione delle categorie più fragili».

Loading...

Solo il 46% della popolazione italiana ha le competenze digitali di base

Il progetto previsto dalla missione 1 del Pnrr è destinato a supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del digital divide culturale che attualmente allontana l’Italia dalla media europea e vede solo il 46% della popolazione in possesso delle competenze digitali di base, a fronte del 54% della media Ue. Ora - dopo la firma - enti locali, del terzo settore e Comuni verranno coinvolti attraverso bandi regionali, con il supporto delle in-house, per l’apertura dei punti di facilitazione su tutto il territorio italiano.

Tremila Punti di facilitazione digitale

L’intervento prevede la realizzazione di 3mila Punti di facilitazione digitale sul territorio da parte delle 21 Regioni e Province Autonome. Presso i Punti di facilitazione i cittadini verranno formati dai facilitatori digitali, che possono essere dipendenti pubblici oppure operatori del terzo settore. Per permettere a tutti i facilitatori di svolgere al meglio il proprio ruolo, il Dipartimento ha previsto percorsi formativi volti a sviluppare le competenze specifiche necessarie

Internet diritto sociale per l’88,7% degli italiani

Il tema della digitalizzazione è anche al centro di una indagine realizzata da Censis e Wind Tre che ha Rapporto Censis-Wind Tre, dal quale emerge che internet è un diritto sociale per l’88,7% degli italiani. Ne sono convinti l’84,1% dei giovani, il 90,5% degli adulti e l’88,5% degli anziani. E chi paga? Per l’80,8% dei cittadini (l’84,5% dei giovani) l’accesso alla rete dovrebbe essere gratuito. Per il 46,2% la copertura dei costi dovrebbe avvenire per mezzo di un contributo dei grandi generatori di traffico, come Google e Meta.

Osservatorio PNRR

Notizie e analisi

Il monitoraggio del Sole 24 Ore sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza attraverso notizie, analisi, documenti e video, un puntuale lavoro di monitoraggio dello stato di avanzamento. Vai all'Osservatorio

Numeri e infografiche

Una serie di infografiche navigabili per conoscere nel dettaglio tutte le facce del PNRR: le missioni, i costi, gli obbiettivi da centrare semestre per semestre. Vai alla sezione numeri e infografiche

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti