ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di più Filantropia

Dalla Fondazione Zegna 1 milione di euro per la formazione all’estero dei giovani talenti

La visione etica dal fondatore di contribuire ad un futuro migliore per la comunità, il territorio e le generazioni future continua ad ispirare ad oltre un secolo ogni attività del Gruppo

di Lucilla Incorvati

3' di lettura

Nei desideri di molti studenti meritevoli c’è quello di accedere a prestigiose Università, magari per perfezionare il proprio percorso, ottenendo una specializzazione di alto livello. Per alcuni resta un sogno, visti gli ingenti costi, per alcuni un desiderio che si è avverato, grazie all’iniziativa della Fondazione Zegna che da alcuni anni ha lanciato un’iniziativa filantropica di alto rilievo. Si tratta della Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship che assegna ogni anno borse di studio a giovani studenti italiani.

Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship

La visione etica dal fondatore Ermenegildo Zegna di contribuire ad un futuro migliore per la comunità, il territorio e le generazioni future continua ad ispirare ad oltre un secolo di distanza ogni attività dell'azienda, come la Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship, voluta nel 2014 da Gildo Zegna, Presidente e CEO del Gruppo, e che oggi grazie alla Fondazione di famiglia garantisce la continuità del progetto, giunto alla sua nona edizione. Il programma, che ha una durata di 25 anni, con un finanziamento annuo fino a 1 milione di euro, consente ai borsisti di acquisire all'estero conoscenze ed esperienze professionali che permetteranno loro, una volta tornati in Italia, di contribuire attivamente allo sviluppo del nostro Paese.

Loading...

Borse di studio a 56 giovani italiani.

Ad oggi sono stati premiati 341 giovani talenti italiani, e l'edizione di quest'anno assegna le borse di studio a cinquantasei studenti, tutti selezionati da università italiane, per proseguire i loro studi presso prestigiosi istituti internazionali come le Università di Oxford, Cambridge, Harvard, Stanford, ETH Zurigo e College of Europe. In occasione della nona edizione del programma, gli studenti sono stati invitati a fare parte di un digital talk dal titolo ‘Interdisciplinarità: orizzonti mobili”, con la partecipazione di Gildo Zegna, ideatore del progetto, di Anna Zegna, Presidente della Fondazione Zegna, dell'artista Emilio Vavarella e del Professore Giovanni Azzone, membro del comitato di selezione, insieme a quattro studenti selezionati tra i premiati: Samuele Cannas, alunno della Scuola Superiore Sant'Anna che svolgerà un post dottorato in chirurgia alla Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania, Venus Hasanuzzaman Kamrul, alunno dall'Alta Scuola Politecnica che svolgerà il suo Phd presso ETH di Zurigo, Daria Molinari, che da IUSS di Pavia partirà per un master in filosofia alla University of Cambridge, Chiara Tumiati, che da specializzanda all'Università di Bologna proseguirà il suo percorso presso la McGill University di Montreal.

La selezione

I candidati sono selezionati in base all'eccellenza del loro percorso accademico, alle loro potenzialità di leadership, alla qualità del programma di studio o di ricerca da essi proposto e al loro desiderio di tornare in Italia per dare un contributo positivo alla società italiana a seguito del completamento dei loro soggiorni all'estero. Un'attenzione particolare viene prestata alle candidature di giovani provenienti da contesti svantaggiati dal punto di vista economico o sociale. Con limitate eccezioni, ciascun borsista riceve almeno €5.000; il resto dei fondi a disposizione sono distribuiti tenendo conto delle comprovate necessità finanziarie dei singoli candidati e, dunque, assegnati in via prioritaria a giovani provenienti da famiglie con risorse economiche limitate. Per poter essere preso in considerazione, un candidato deve prima essere stato preselezionato da una di 20 istituzioni italiane partner dell’iniziative. «Nel corso degli anni il Gruppo Zegna ha sempre seguito un percorso unico contraddistinto da traguardi significativi che ci hanno visto crescere, da produttore di tessuti in lana di qualità a gruppo globale del lusso. La nostra strada, ci ha condotto a dicembre scorso a Wall Street, dove il Gruppo si è quotato in borsa presso il New York Stock Exchange. Mentre proseguiamo lungo la nostra strada, con lo sguardo rivolto al domani, continuiamo a impegnarci a seguire la legacy del nostro fondatore, secondo il principio del give back. Mi auguro che l'etica, la visione e il coraggio del fondatore possano essere d'ispirazione a tutti questi giovani talenti che rappresentano il futuro di tutti noi e del nostro paese», afferma Gildo Zegna.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati