ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùlegge di bilancio

Manovra, in arrivo tasse e aumenti per 5,5 miliardi

I numeri del testo della legge di bilancio approdato al Senato rischiano di far etichettare il provvedimento come la «manovra delle tasse». Perché, se da un lato vengono evitati i 23,1 miliardi di aumenti Iva predisposti dai governi precedenti, dall’altro vengono messi in fila 5,516 miliardi di aumenti fiscali

di Marco Rogari e Gianni Trovati

Manovra e famiglia: le novità dagli asili ai neo-papà

2' di lettura

Le tensioni continue all’interno della maggioranza rischiano di etichettare la legge di bilancio come «manovra delle tasse». Ma anche i numeri allegati al provvedimento appena arrivato al Senato danno fiato a questa polemica. Perché, tabelle alla mano, la manovra, che certo evita i 23,1 miliardi di aumenti Iva apparecchiati dai governi precedenti, mette in fila 5,516 miliardi di aumenti fiscali. Perché la matematica è inflessibile.

E non è un caso che il cumulo di tasse e balzelli raccolga una cifra vicinissima a quella ipotizzata al ministero dell’Economia con la rimodulazione dell’Iva. La differenza è solo politica: perché l’elenco di tasse più o meno micro ha acceso mille polemiche, invece dell’unica che sarebbe nata dal ritocco dell’imposta sul valore aggiunto.

Loading...
LE NUOVE TASSE

Gli aumenti fiscali nella legge di bilancio e gettito per il 2020. Valori in milioni

Loading...

Il conto, riassunto nella tabella, considera solo gli incrementi fiscali veri e propri, ed esclude per esempio le misure che raccolgono entrate aggiuntive con azioni antievasione (come accade per l’analisi di rischio sui contribuenti).

Per il 2021, poi, il conto può crescere ancora, per una serie di ragioni: è prevista per tutto l’anno l’applicazione di imposte (come quelle ambientali) che nel 2020 scatteranno in corso d’anno, e arrivano gli effetti dell’addio alla Flat Tax fra 65mila e 100mila euro (1,1 miliardi di Irpef e Iva in più) e quelli del doppio intervento sulle detrazioni fiscali: la loro limitazione per i redditi sopra i 120mila euro porterà 109 milioni.

E assai più efficace sarà l’obbligo di pagamenti tracciabili per ottenere lo sconto: secondo i calcoli del governo, dovrebbe garantire 868 milioni.

Ma, visto il clima nella maggioranza, il 2021 è lontano. E bastano le cifre dell’anno prossimo ad alimentare la tensione. Come l’anno scorso, a irrobustire la colonna delle entrate è prima di tutto l’intervento sulle tasse differite (Dta) delle banche, che porta 1,64 miliardi.

La polemica politica, però, si concentra sulle nuove imposte più “popolari”: quella sulla plastica è chiamata a dare poco meno di 1,1 miliardi, mentre quella sullo zucchero vale il primo anno 233,8 milioni. Queste imposte, se funzionassero, dovrebbero ridurre il proprio gettito nel tempo, disincentivando i consumi “dannosi”. Ma secondo il governo questo non avverrà: perché i frutti della Plastic Tax salgono nel 2021 a 2,19 milardi, e tali rimangono anche nel 2022.

Una piccola spinta aggiuntiva dovrebbe poi arrivare dalla Web Tax. Che nei piani del governo non si accontenterà dei 600 milioni già messi a bilancio con la manovra dell’anno scorso, ma arriverà a quota 708 milioni. Poi ci sono le voci micro sul piano contabile, ma fastidiose su quello politico: la fusione della Tasi (integralmente deducibile) nell’Imu (deducibile in parte) porta 14,5 milioni all’anno, e l’aumento dell’aliquota sulle plusvalenze immobiliari ne produce 19 milioni.

All’appello, ancora una volta, sono poi chiamati i fumatori: quelli fai da te, che comprano cartine e filtri, dovranno versare 30,6 milioni in più. E i loro colleghi di vizio, affezionati però ai prodotti già pronti, ne verseranno 88,4.

Per approfondire:
Manovra, come cambia la plastic tax. Gettito di 1 miliardo nel 2020
Manovra, chi vince e chi perde

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti