LA CLASSIFICA DEL SOLE

Dalla lingua di Salvini alla pancia del Paese, i 10 commenti più letti del 2019

Tra i temi che hanno suscitato più interesse anche la crisi di governo, le pensioni e l’annosa questione del contante

(ANSA)

3' di lettura

I dieci articoli più letti del 2019 della sezione Commenti del Sole 24 Ore ruotano intorno alla crisi di governo, ai modelli economici di successo all'estero (e che potrebbero aiutare l'Italia a crescere), alle banche, a Quota 100 e all’uso del contante. Ma tra i lettori del nostro sito si sono rivelate assai lette anche analisi dedicate a temi più “pop”, come il Superenalotto e le tesi cospirazioniste sull’allunaggio, o più sociologiche, come quelle che hanno osservato i mutamenti della società italiana in uno dei momenti più alti dell’ondata populista.

Il superenalotto
Lorenzo Dornetti si domanda perché le persone perdano completamente il controllo quando acquisiscono grandi somme inattese e trova una risposta scientificamente fondata e convincente nel campo di studi che lega neuroscienze e finanza comportamentale.

Loading...

“Superenalotto”, chi vince il jackpot da 200 milioni rischia di diventare più povero in 24 mesi

Quota 100
Andrea Capussela spiega cosa non funziona in una delle misure simbolo del governo Lega-M5S: nata con l’obiettivo di superare la riforma Fornero, Quota 100 non si è rivelata altro che un privilegio concesso a uno specifico segmento della classe lavoratrice.

Pensioni, perché quota 100 dev'essere abolita

La crisi di governo
La caduta del governo giallo-verde ha spiazzato l’opinione pubblica. Molti lettori del Sole hanno cercato una chiave di lettura in un’analisi di Roberto D’Alimonte che si è concentrato sulle diverse anime all’interno della Lega, spiegando che il nodo non sia stata tanto la Tav, quanto l’autonomia.

Crisi di Governo, ecco perché Salvini ha deciso lo strappo

Le leggende sull’allunaggio
In concomitanza con le celebrazioni per il 50esimo anniversario dello sbarco sulla Luna Giancarlo Mazzuca ha raccontato non cosa ci sia stato dietro lo storico traguardo, ma cosa si nascondesse dietro la conspiracy theory secondo cui l’Apollo 11 non avrebbe mai raggiunto il suolo lunare.

La vera storia del finto sbarco sulla Luna

La questione del contante
Maurizio Sgroi spiega che c’è una chiara divaricazione fra il dibattito di politici, economisti e banchieri sull’uso del contante, che oscilla fra pulsioni fiscali e di divieti, e la pratica quotidiana di decine di milioni di persone che si ostinano a girare con le banconote in tasca

Stretta al contante: la distanza siderale tra élite e popolo

Il linguaggio di Salvini
Vittorio Pelligra prendendo spunto da un esperimento di tre studiosi statunitensi in occasione delle elezioni di Trump (e partendo dallo “zingaraccia” di Salvini) spiega cosa accade alla società quando alcuni comportamenti diventano da osteggiati a consentiti.

Salvini e i costi sociali della parola “zingaraccia”

Il modello portoghese
Luca Veronese spiega come, in meno di dieci anni, il Portogallo sia passato da una lunga fase di modesta performance a una crisi economica gravissima, fino all’attuale solida crescita. Un modello fondato su una rinascita economica voluta e conquistata a fatica che l’Italia farebbe bene a studiare.

La lezione del Portogallo all’Italia

La pancia del Paese
Parlando della citatissima “pancia del Paese” Vittorio Pelligra spiega che il nostro livello di altruismo o egoismo deriva dalla capacità innata di apprendere norme sociali in maniera automatica e dai modelli a cui siamo stati esposti.

L’intelligenza della pancia

Il posto in banca
Partendo dall’annuncio di migliaia di tagli da parte di UniCredit, Francesco Prisco fa una disamina del mito, ormai sempre più appannato, del posto fisso che per anni ha attirato schiere di lavoratori, tra cui anche artisti in fuga dalla precarietà della propria vocazione.

Il crepuscolo del posto in banca, compromesso ben pagato (da Gino Paoli a Sarri)

La crisi di governo
Un’analisi di Lina Palmerini fotografa il clima di incertezza all’interno della maggioranza di governo (giallo-verde) che di lì a poco sarebbe caduto per mano di Matteo Salvini, spiegando quanto spesso siano piene di incertezze e sorprese le strade che portano alle elezioni anticipate.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti