ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa campagna

Vaccino ai bambini, prenotazioni al via: ecco come fare Regione per Regione

Richiamo a 3 settimane di distanza dalla prima iniezione. Dose pari a un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti

di Nicola Barone

Via libera al vaccino Pfizer per i bambini da 5 a 11 anni

7' di lettura

Per tutti i giovanissimi nella fascia di età 5-11 anni siamo ormai a un passo dall’inizio delle somministrazioni che partiranno giovedì 16 dicembre. Verrà inoculato il vaccino Comirnaty di Pfizer/BioNTech con una dose ridotta, pari a un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti, e in formulazione specifica.
In una nota inviata dalla struttura commissariale per l’Emergenza viene richiamata la circolare di mercoledì 8 dicembre del ministero della Salute che specifica come le due dosi vanno somministrate a 21 giorni di distanza e che, nei bambini severamente immunodepressi, il ciclo può essere completato con una dose addizionale dopo almeno 28 giorni dalla seconda inoculazione.
L’Aifa ha sottolineato l’opportunità di vaccinare questa fascia d’età per evitare il rischio di conseguenze gravi dell’infezione da Covid e «l’elevato profilo di sicurezza» del vaccino pediatrico, «come risulta dai dati al momento disponibili, derivanti sia dallo studio registrativo che dal database di farmaco vigilanza statunitense (relativo a circa 3,3 milioni di bambini di 5-11 anni già vaccinati), senza evidenza di segnali di allerta».
Mano a mano le Regioni stanno cominciando a rendere note le modalità operative per prenotarsi.

Emilia Romagna

Da lunedì 13 dicembre al via le prenotazioni per una platea potenziale di 240mila bambine e bambini, più del 5% della popolazione attualmente vaccinabile. Si potrà prenotare tramite i consueti canali: sportelli Cup, Cupweb, Cuptel, Fascicolo sanitario elettronico, app Er Salute, farmaCUP; sono inoltre previste ulteriori modalità che le Aziende sanitarie comunicheranno sui rispettivi territori. Le somministrazioni saranno effettuate negli Hub e nei punti vaccinali, dove saranno individuati percorsi dedicati, anche con il coinvolgimento dei pediatri di libera scelta.

Loading...

Liguria

Dopo la circolare della Struttura commissariale che ha dato il via alla vaccinazione pediatrica, anche Regione Liguria è pronta è partire con le somministrazioni ai bambini tra i 5 e gli 11 anni. Lunedì alle 12 partiranno le prenotazioni attraverso i canali dedicati ([www.prenotovaccino.regione.liguria.it]www.prenotovaccino.regione.liguria.it, Cup, farmacie e numero verde 800 938 818) mentre da giovedì 16 dicembre saremo pronti ad iniziare le vaccinazioni.Ciascun centro vaccinale avrà ingressi e sale dedicate ai più piccoli, con la presenza dei pediatri di libera scelta che, con il coordinamento degli esperti dell'ospedale Gaslini, saranno a disposizione delle famiglie per qualsiasi necessità. Ad accogliere i più piccoli negli hub brandizzati e a misura di bambino ci sarà Capitan Vaccino, che sarà il testimonial della vaccinazione pediatrica ligure contro il Covid-19; dopo la vaccinazione saranno consegnati alcuni trasferelli che raffigurano il personaggio del fumetto e rappresentano il ’diploma del coraggio’.“Giovedì 16 dicembre alle 17.30 dall'Aula Magna dell'ospedale Gaslini - ha il presidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Giovanni Toti in merito alla campagna di vaccinazione ai bambini tra i 5 e gli 11 anni - verrà realizzata una trasmissione, diffusa in diretta da tutti i media della nostra regione anche attraverso i diversi canali social, con i pediatri che avranno il compito di rispondere alle domande dei genitori e dei familiari. L'obiettivo è quello di informare le famiglie, fornendo loro tutti gli strumenti necessari per decidere in modo consapevole in merito alla vaccinazione dei bambini”.

Lombardia

La Lombardia è pronta a vaccinare i più piccoli dopo una riunione tra tutti i direttori delle Ats e delle Asst «nella quale abbiamo definito nel dettaglio quello che sarà il piano di vaccinazione per i bambini dai 5 agli 11 anni», ha spiegato il consulente per la campagna vaccinale della Lombardia Guido Bertolaso.
Alla fine di questa settimana è previsto l’avvio delle prenotazioni e l’aspettativa è di vaccinare «circa 40-50mila bambini alla settimana nell'’arco di quelle che sono le possibilità che abbiamo messo a disposizione», assicura Bertolaso. I bambini da vaccinare sono oltre 600mila. «Contiamo di poterli vaccinare anche durante il periodo delle vacanze, quando magari hanno più tempo: metteremo degli orari di vaccinazione che tengano presente il fatto che i genitori lavorano e i bambini vanno a scuola perciò insisteremo di più come spazi di vaccinazione durante il pomeriggio, anche nel tardo pomeriggio e molto anche durante il sabato e la domenica.
Quindi anche durante le vacanze di Natale, pure il giorno di Natale potranno tutti andare a vaccinarsi, non solo i bambini dai 5 agli 11 anni ma tutti quelli che vorranno farlo: i centri vaccinali saranno aperti uno per provincia, dappertutto in Lombardia».

Toscana

Dalle 14 di venerdì 10 dicembre è possibile prenotare la prima somministrazione di vaccino anti-Covid, destinata ai bambini toscani dai 5 agli 11 anni, sul portale regionale. La prenotazione è necessaria per fissare l’appuntamento presso gli hub territoriali prescelti. Chi volesse, invece, ricorrere al pediatra di libera scelta dovrà concordare direttamente con il professionista di proprio riferimento.
Le somministrazioni del vaccino, spiega in una nota la Regione, saranno effettuate a partire da giovedì 16 dicembre, data di inizio della campagna vaccinale pediatrica, che in Toscana riguarderà quasi 215 mila bambini, di cui circa 6mila estremamente vulnerabili e portatori di particolari fragilità. Per quanto riguarda i bambini particolarmente fragili sarà istituita una rete vaccinale dedicata, che fa riferimento alla rete pediatrica regionale ed è coordinata dal Meyer.
I bambini vulnerabili saranno chiamati direttamente dai centri che li hanno in cura. Le prime 90mila dosi in arrivo saranno distribuite in maniera proporzionale alle Aziende sanitarie e su tutto il territorio regionale.

Basilicata

La Regione Basilicata ha pianificato la campagna di vaccinazione per i bambini della fascia 5-11 anni. Potranno ricevere il vaccino anti-covid il 19 dicembre e a seguire tutte le domeniche dal 2 gennaio 2022 e sarà necessaria la prenotazione.
Il vaccino potrà essere somministrato presso gli hub vaccinali o negli ambulatori dei pediatri che, in entrambi i casi, in maniera volontaria effettueranno le somministrazioni. Nei centri vaccinali di Matera e Potenza le somministrazioni si effettueranno dalle ore 8.00 alle 20.00 mentre negli altri punti vaccinali distribuiti in Basilicata si osserverà l’orario 8.00-14.00.

Lazio

Nuova campagna di comunicazione per la vaccinazione anti-Covid pediatrica nel Lazio in vista della partenza, il 13 dicembre, delle prenotazione sul portale regionale. La campagna dal titolo: «E adesso sì che possiamo giocare liberamente» prenderà il via il proprio il 13 dicembre e ha un logo disegnato da due bambini dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, Chiara e Valerio. Sui canali social di “SaluteLazio” è possibile trovare i contenuti della campagna con le Faq preparate dal Bambino Gesù in collaborazione con le società scientifiche di pediatria e alcuni video informativi realizzati da medici e pediatri.

Abruzzo

Parte il 16 dicembre la campagna vaccinale anti Covid 19 per i bambini da 5 a 11 anni che in Abruzzo sono circa 76 mila. Il vaccino sarà facoltativo dai 5 a 11 anni e potrà essere prenotato da giovedì 16 dicembre, hanno fatto sapere dall’assessorato regionale alla sanità. A Pescara le vaccinazioni ai bambini si terranno sino al 31 gennaio 2022 nel centro vaccinale ex stazione Pescara Porta nuova con 2 linee. Le somministrazioni saranno garantite durante il periodo delle attività scolastiche in fascia pomeridiana, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18. Durante le vacanze natalizie l’apertura dell’hub vaccinale verrà ampliata anche nella fascia mattutina.

Campania

«Dal 16 dicembre cominciamo questa campagna di vaccinazione e abbiamo registrato un dato molto positivo, ad oggi si sono registrati per la vaccinazione già 2mila bambini di questa fascia di età. Credo che avremo, dopo una prima fase di riflessione e anche di incertezza una campagna di vaccinazione importante anche per questa fascia di età». Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante la consueta diretta Facebook del venerdì.
«Poi contiamo ovviamente di utilizzare il periodo festivo, con le scuole chiude 22 dicembre-inizio gennaio per avere una campagna di vaccinazione ancora più di massa per quanto riguarda la fascia 5-11 anni». L’Asl Napoli 1 Centro, competente sui territori del comune di Napoli e dell’isola di Capri, ha annuncia una riconfigurazione dei centri vaccinali per adeguare l’offerta. «Siamo pronti ad incrementare e caratterizzare ancor di più la rete dei punti vaccinali, conservando la possibilità di accedere senza prenotazione», ha spiegato il direttore generale Ciro Verdoliva.
Alla fascia di età 5-11 sarà riservato l’utilizzo del centro vaccinale della Mostra d’Oltremare giovedì 16 dicembre dalle 9 alle 18, venerdì 17 dicembre dalle 14 alle 18 e sabato 18 dicembre dalle 9 alle 18. Nella Mostra sarà inoltre organizzato un allestimento e un intrattenimento speciale e dedicato, così come accadrà nel centro vaccinale dell’isola di Capri dove alla fascia 5-11 sarà riservato l’accesso giovedì dalle 9 alle 17 e venerdì dalle 14 alle 17. Ci si potrà recare nei Centri vaccinali pediatrici già esistenti presso i Distretti sanitari di base giovedì dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 14, così come negli studi dei pediatri di libera scelta aderenti alla campagna vaccinale. Si prevedono inoltre sedute vaccinali negli istituti scolastici aderenti alla campagna, dalle 8 alle 14, in giornate da concordare con i singoli dirigenti scolastici

Puglia

In Puglia 82 scuole hanno già dato la propria adesione per trasformarsi in hub dove vaccinare contro il Covid-19 i bambini dai 5 agli 11 anni. La Regione conferma che si comincerà il 16 dicembre con le somministrazioni. La platea di questa fascia di età è pari a 233.067 unità. «I calendari delle sessioni - spiega la Regione - sono in continuo aggiornamento e il lavoro dei dipartimenti di prevenzione insieme agli uffici scolastici proseguirà sino al raggiungimento di tutta la platea e al coinvolgimento di tutte le scuole». Al momento non si conosce il dato di adesione delle famiglie. Il calcolo - spiegano fonti regionali - potrà essere fatto solo a consuntivo. Anche perché, evidenziano sempre dalla Regione, le famiglie potrebbero decidere di vaccinare i propri figli dal pediatra anziché nelle scuole. Massima priorità sarà data comunque alla vaccinazione dei bambini con fragilità: gli ospedali e i centri specialistici di cura, insieme ai pediatri e alle Usca, si occuperanno delle somministrazioni e provvederanno a contattare direttamente le famiglie.

Coronavirus, per saperne di più

Le mappe in tempo reale

L’andamento della pandemia e la campagna di vaccinazioni sono mostrati in tre mappe a cura di Lab24. Nella mappa del Coronavirus i dati da marzo 2020 provincia per provincia. In quelle dei vaccini l’andamento in tempo reale delle campagne di somministrazione in Italia e nel mondo.
Le mappe: Coronavirus - Vaccini - Vaccini nel mondo

Gli approfondimenti

La pandemia chiede di approfondire molti temi. Ecco le analisi, le inchieste, i reportage della nostra sezione 24+. Vai a tutti gli articoli di approfondimento

La newsletter sul Coronavirus

Appuntamento mensile con la newsletter sul Coronavirus curata da Luca Salvioli. Un punto sull’andamento della settimana con analisi e dati. Qui per iscriversi alla newsletter

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti