Dalla manovra la spinta all’Erasmus in Italia (che per ora non decolla)
I fondi. Stanziati 3 milioni per il 2024 e 7 per il 2025 per gli scambi di crediti ed esami tra atenei italiani possibili da luglio. In porto finora solo 4 accordi
di Eugenio Bruno
3' di lettura
Oggi quasi un diplomato meridionale su tre, al momento di iscriversi all’università, sceglie un ateneo del Centro-Nord. Dove poi resta per specializzarsi e lavorare, senza più tornare indietro. Risultato: il Sud si popola progressivamente di capitale umano altamente qualificato. Incrociando questa statistica, che AlmaLaurea e Svimez riportano ogni anno, con quella dell’Indire, secondo la quale oltre 700mila nostri connazionali hanno partecipato, dal 1987 a oggi, a un programma di scambio internazionale...
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati