Emergenza coronavirus

Regioni in pressing per allentare le regole per i positivi asintomatici. L’Iss: sorveglianza deve includere tutti

Le Regioni chiedono una semplificazione per i positivi senza problemi di salute: isolamento più breve e niente obbligo di tampone a fine periodo

Coronavirus: il bollettino del 12 gennaio 2022

2' di lettura

Dopo aver tentato, senza successo, di rinviare l’apertura delle scuole, ora il pressing delle Regioni si sposta sul bollettino che registra i positivi e sulla necessità di rivedere i parametri di classificazione dei ricoveri ospedalieri, senza più considerare gli asintomatici. Non solo; i governatori chiedono di semplificare la vita a chi è risultato positivo al Covid ma è vaccinato e non presenta problemi di salute: per l’asintomatico l’isolamento andrebbe ridotto a cinque giorni (ora sono sette) e dovrebbe essere esentato dall’obbligo tampone per poter tornare in comunità.

L’Iss chiude: sorveglianza deve includere tutti i positivi al virus

Tutte istanze che riflettono la preoccupazione da parte dei governatori per il possibile cambio di colore con passaggio all’arancione e conseguenti restrizioni per tutti. Allo stato attuale l’Iss, l’Istituto superiore di sanità, chiude: la sorveglianza, si legge nelle faq pubblicate nella serata di giovedì 13 gennaio sul sito, «deve contenere i positivi e non solo i casi con sintomatologia più indicativa di Covid-19 (sintomi respiratori, febbre elevata, alterazione gusto e olfatto)». «La maggior parte delle infezioni, in particolare nei vaccinati, decorre in maniera asintomatica o con sintomi molto sfumati - si legge ancora nel chiarimento -. Non sorvegliare questi casi, limiterebbe la capacità di identificare le varianti, le loro caratteristiche e non potremmo conoscere lo stato clinico che consegue all’infezione nelle diverse popolazioni». Inoltre, «non renderebbe possibile monitorare l’andamento della circolazione del virus nel tempo».

Loading...

Della questione si occuperà il Cts con un parere che dovrebbe arrivare venerdì 14 gennaio.

I DATI DEL CONTAGIO
Loading...

«Non conteggiare gli asintomatici nelle ospedalizzazioni»

C’è poi il ripensamento dei dati sulle ospedalizzazioni. Le regioni sono in pressing sul ministero della Salute affinché il bollettino non inserisca più nel monitoraggio dei ricoverati per contagio Covid i pazienti che sono in ospedali per altri motivi, dai traumi agli interventi. In prima linea la Lombardia, regione che conta il maggior numero di ricoverati col Covid in terapia intensiva e nei reparti ordinari, ha chiesto al ministero della Salute di non conteggiare come ricoveri dovuti a coronavirus i “pazienti centauri”, cioè ospedalizzati per altre patologie e poi risultati positivi. Ciò per «dare una rappresentazione più realistica e oggettiva della pressione sugli ospedali causata dal Covid». Da venerdì 14 gennaio la Regione darà ancora il numero totale dei ricoverati positivi ma «sarà in grado di distinguere all’interno dei “ricoveri Covid positivi”, quali afferiscono direttamente a una patologia “Covid-dipendente” (polmoniti e gravi insufficienze respiratorie)».

D’Amato (Lazio): mini-quarantena per asintomatici positivi

Di alleggerimento delle misure ha parlato l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato: «Io credo che bisogna semplificare le procedure per gli asintomatici completamente vaccinati: negli Usa in questo caso la quarantena finisce dopo 5 giorni. Se il Cts intraprendesse questa linea di conseguenza non servirebbe contare gli asintomatici. Serve semplificare».

Vaia (Spallanzani): quarantena 5 giorni per asintomatici

Una linea sposata anche dagli esperti, come il direttore dello Spallanzani Francesco Vaia:«Sono diminuiti i ricoveri in terapia intensiva. Se questo trend, figlio della campagna vaccinale della terza dose, si stabilizzerà abbiamo bisogno di andare incontro alle esigenze dei cittadini e snellire le procedure di isolamento e quarantena».

Coronavirus, per saperne di più

Le mappe in tempo reale

L’andamento della pandemia e la campagna di vaccinazioni sono mostrati in tre mappe a cura di Lab24. Nella mappa del Coronavirus i dati da marzo 2020 provincia per provincia. In quelle dei vaccini l’andamento in tempo reale delle campagne di somministrazione in Italia e nel mondo.
Le mappe: Coronavirus - Vaccini - Vaccini nel mondo

Gli approfondimenti

La pandemia chiede di approfondire molti temi. Ecco le analisi, le inchieste, i reportage della nostra sezione 24+. Vai a tutti gli articoli di approfondimento

La newsletter sul Coronavirus

Appuntamento mensile con la newsletter sul Coronavirus curata da Luca Salvioli. Un punto sull’andamento della settimana con analisi e dati. Qui per iscriversi alla newsletter

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti