ON THE ROAD

Dalla supersportiva all'enduro, le sei moto per tornare a viaggiare

Con motore elettrico integrato o prestazioni che arrivano dalle corse professionistiche. Le due ruote 2021 soddisfano ogni tipo di esigenza. E grande attenzione al design

di Camilla Colombo

La Ducati Multistrada V4 S.

4' di lettura

La libertà di decidere e partire, come, dove, quando si preferisce, è ancora lontana. Ma sognare non è mai un peccato: anzi, iniziare a scegliere la moto giusta per affrontare le sfide della bella stagione, è il modo migliore per trovarsi pronti a viaggiare non appena sarà possibile. Le stelle a due ruote del 2021 sono un mix di avventure on the road e velocità supersonica, con una presenza sempre più interessante del settore elettrico. Dall'Harley Davidson Pan America, che verrà lanciata sul mercato il prossimo 22 febbraio con un evento digitale , alla Mv Agusta Superveloce Alpine, un'edizione limitata nata dalla collaborazione fra la casa di Shiranna e il marchio francese, legato all'automobilismo sportivo, ecco le novità più interessanti del comparto motociclistico su strada.

La Harley Davidson Pan America.

Harley Davidson Pan America

Loading...

Una moto pensata per affrontare qualsiasi sfida, qualsiasi terreno, qualsiasi avventura. È la due ruote perfetta per realizzare il sogno americano, il viaggio on the road in piena libertà, raccontato da Kerouac. La prima Adventure moderna della casa americana è anche il primo modello a montare l'inedito motore V2 Revolution Max di 1.250 cc, con raffreddamento a liquido, potenza di 145 cavalli e coppia massima di 12,5 kgm. A presentare la due ruote in un pre-lancio mondiale, il prossimo 19 gennaio, sarà l'attore, produttore e motociclista americano Jason Momoa che è stato anche il primo a poter vedere e guidare la Pan America 1250, dando forma alla content series “ United We Will Ride ”. Il successo negli Stati Uniti pare abbastanza scontato – si stima un prezzo a partire da 17mila dollari – ma qual è sarà l'accoglienza sul mercato europeo per una moto che pare sfidare apertamente una leader del settore, come l'Africa Twin?

Ducati Multistrada V4 S

Giunta alla quarta generazione la Ducati Multistrada non è solo un successo di vendite, ma un mezzo affidabile e dalle ottime prestazioni per i motociclisti che cercano una due ruote capace di variare dal travel all'enduro, dalla città alla pista, senza perdere aderenza e velocità. A partire da 18.990 euro, la Multistrada di Borgo Panigale presenta un nuovo motore Granturismo V4 da 170 CV e un'aerodinamica studiata appositamente per garantire comfort e stabilità. Un esempio? Il parabrezza equipaggiato con deflettori laterali che consentono la massima protezione, regolabile in altezza con un dito. La nuova Multistrada V4 è anche la prima moto al mondo a montare sistemi radar sia anteriori che posteriori, rendendo possibile il funzionamento di sistemi di ausilio alla guida come Adaptive Cruise Control e Blind Spot Detection. Una guida prestante, insomma, ma sicura.

La Ducati Panigale V4 SP.

Ducati Panigale V4 SP

Un ritorno in grande stile per la super veloce di Borgo Panigale. Dopo molti anni, è possibile nuovamente vedere sulla carena di una supersportiva Ducati la sigla “SP” (Sport Production), introdotta per la prima volta sulla Ducati 851, per riconoscere una moto di produzione con una dotazione tecnica specifica che la rende più veloce in pista. Questa sigla indentificava, infatti, le versioni che facevano da base per lo sviluppo delle moto da corsa impiegate nel Campionato Sport Production. La nuova Panigale V4 SP è la moto ideale per chi vuole scendere in pista ed essere subito veloce, dato che la due ruote si presenta facile da guidare e richiede poco impegno fisico, indipendentemente dalle proprie capacità di guida. Con una potenza di 157.5 kW (214 CV) a 13,000 giri/min, una coppia di 124.0 Nm (12,6 kgm) a 9,500 giri/min e un peso a secco di 173 kg, la Panigale V4 SP si propone sul mercato al costo di 37mila euro.

La Bmw M 1000R

Bmw M 1000R

La sportiva per eccellenza, la due ruote che nasce sulle piste e che offre anche ai motociclisti su strada un'esperienza di velocità mai provata prima. La M RR è, infatti, il primo modello M di BMW Motorrad che proviene direttamente dalle corse professionistiche, data la velocità massima che è in grado di raggiungere: 306 km/h. La M RR e la M RR con pacchetto M Competition offrono una tecnologia da corsa per chi è alla ricerca delle massime prestazioni nel Motorsport e per chi punta a una bella dose di adrenalina anche su strada. Con motore 4 cilindri in linea raffreddato a liquido/olio con 4 valvole in titanio per cilindro, una potenza minimale di 156 kW (212 CV) a 14.500 giri/min e una coppia di 113 Nm con 11.000 giri/min, la M 1000 RR costa 33.800 euro.

La Mv Agusta Superveloce Alpine 2021.

Mv Agusta Superveloce Alpine 2021

Al costo di 36.300 euro, la nuova Superveloce firmata Mv Agusta e Alpine, in tutti i suoi 110 esemplari, è stata venduta nel giro di poche ore, ma non smette di far sognare gli appassionati della casa di Shiranna. Il primo prodotto di una partnership considerata vincente e dal futuro entusiasmante si è dimostrato un successo non solo di stile e design, ma anche di vendite. Il motore della Superveloce Alpine resta, come nella precedente edizione del 75esimo anniversario, il tricilindrico in linea della Superveloce omologato Euro 5 da 147 CV a 13.000 giri. La moto a secco pesa 173 kg, ma con il racing kit il peso scende a 165 kg. Il telaio è misto traliccio in acciaio e piastre in alluminio, mentre numerose componenti sono state strutturate in fibra di carbonio. Interessante il nuovo pacchetto elettronico - comune alla piattaforma 800 nel modello 2021 - con l'ABS cornering Continental che offre anche una funzione di antisollevamento al posteriore.

La Verge TS.

Verge Ts

Il primo motore completamente integrato del settore con 80 kW e 1000 Nm di coppia, nessuna catena od olio e una manutenzione minima per un'esperienza di guida che si preannuncia unica nel settore. Preordinabile online con un acconto di 2mila euro, l'innovativa due ruote Verge Ts della start up finlandese omonima vede finalmente la luce sul mercato europeo dopo essere stata presentata a Eicma 2019, al prezzo di 24.990 euro. Con una velocità massima di 180 km/h e una ripresa da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi, Verge Ts è settata con un sistema di batterie personalizzato che offre 200-300 km di guida, a seconda dello stile di guida. Utilizzando un caricabatterie CC, 15 minuti di ricarica offrono 100 km di autonomia, mentre il caricatore di bordo consente di caricarsi completamente in 4 ore.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti