Dalle consultazioni all’incarico, la road map della crisi
Dopo il primo giro di consultazioni Mattarella dovrebbe dare a Pd e M5s il weekend per chiarirsi le idee. Poi lunedì si attende una risposta sulla volontà dei leader dei due partiti di dare vita a un esecutivo di legislatura
di Andrea Gagliardi
2' di lettura
Con le dimissioni del premier Giuseppe Conte si è aperta ufficialmente la crisi di governo. Ora tocca alle forze politiche spiegare rapidamente e con chiarezza al Quirinale le proprie posizioni: a favore di una interruzione della legislatura. O, viceversa a sostegno della volontà di tentare la strada di un nuovo governo. La strada è stretta e i tempi compressi.
PER APPROFONDIRE / Mattarella dà il via alle consultazioni: incarico per un governo politico o voto
GUARDA IL VIDEO / Il j'accuse di Giuseppe Conte a Matteo Salvini
Nodo maggioranza e premier
Oggi, mercoledì 21 agosto, partono le consultazioni. Si svolgeranno in soli due giorni con i big chiamati a salire al Colle nella giornata di giovedì (M5s e Lega nel pomeriggio, Pd, Fi e Fdi in mattinata). Mattarella verificherà rapidamente se tra le forze parlamentari è maggioritario il partito del ritorno al voto o del non voto. Tramontato il governo gialloverde sarà essenziale che Pd e M5s si dicano disponibili (portando nero su bianco una maggioranza parlamentare) a tentare un nuovo governo ed esprimano il nome di un premier da incaricare per dare corpo all’accordo.
È impensabile che Mattarella possa concedere i quasi tre mesi del 2018 per far lievitare una intesa. Dopo il primo giro di consultazioni Mattarella dovrebbe dare a Pd e M5s il weekend per chiarirsi le idee. Poi lunedì si attende una risposta sulla volontà dei leader dei due partiti di dare vita a un esecutivo di legislatura. In quel caso conferirà l’incarico alla persona indicata da Di Maio e Zingaretti. Altrimenti elezioni. Data più probabile 27 ottobre.
GUARDA IL VIDEO / Consultazioni in due giorni: ecco il calendario del Quirinale
GUARDA IL VIDEO / Dalla nascita alla crisi: dopo 15 mesi governo gialloverde al capolinea
Ipotesi urne e governo di garanzia
In quel caso il presidente della Repubblica formerebbe un governo di garanzia per guidare il Paese al voto. La delicatissima fase elettorale non vedrà Conte premier e Salvini ministro dell’Interno. Il nuovo Esecutivo a tempo chiamato, nel giro di due mesi, a portare alle urne il Paese sarà composto da una squadra con figure di tipo tecnico, istituzionale, prese dal mondo della pubblica amministrazione e dello Stato.
LEGGI ANCHE / Le due leadership del Pd ostacolo sulla strada del governo giallo-rosso
Il peso della legge di bilancio
Sul timing grava la legge di bilancio. Il 15 ottobre il governo in carica dovrebbe trasmettere a Bruxelles il documento programmatico di Bilancio (Dpb), un rapporto che contiene maggiori dettagli sulla legge di bilancio (ma potrebbero essere concessi rinvii speciali). Il 20 ottobre è poi la data entro la quale il governo deve trasmettere la legge di bilancio per il 2020 al Parlamento. Il 27 settembre è la scadenza per presentare all'Unione Europea la nota di aggiornamento del DEF, il documento con cui indica i suoi piani economici triennali: non è una scadenza ineludibile, visto che è prevista la possibilità di proroghe speciali e ce ne sono già state in passato.
loading...