ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEventi del Sole 24 Ore

Dalle regole alle tecnologie, l’evoluzione dell’ecosistema fintech

Il Fintech Day di giovedì 20 dedicato alle sfide che l’innovazione porta al sistema della finanza tradizionale: a che punto siamo e quali i trend

3' di lettura

Il fintech rappresenta un ecosistema in crescita: gli investimenti nel settore nel 2021 sono stati pari a 201 miliardi di dollari a livello globale e hanno riguardato i sistemi di pagamento, la ridefinizione del sistema bancario, la tokenizzazione degli asset, la creazione di valute digitali. Questo cambiamento nell'infrastruttura del mercato dei capitali richiede, però, un'adeguata evoluzione del backstage del sistema bancario tradizionale e finanziario per prevenire e gestire fenomeni di frode.

Di questi aspetti si parlerà giovedì 20 ottobre, nel corso del Fintech Day organizzato da 24 ORE Eventi e Sole 24 Ore in collaborazione con H-Farm College.

Loading...

L'evento, che si terrà in diretta streaming dall 9,30, sarà aperto dal direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini. Il primo tema a essere affrontato sarà il ruolo del fintech nel ridisegno dell'industria finanziaria: a tracciare un quadro degli obiettivi già raggiunti e delle sfide ancora da affrontare sarà Marco Giorgino, ordinario di Istituzioni e Mercati Finanziari e direttore scientifico dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano.

Verrà poi offerta una panoramica del mercato degli investimenti di fronte al progressivo sviluppo tecnologico del comparto, con l'intervento di Giovanni Sandri, country head di BlackRock Italia.

A discutere della regolamentazione del settore, offrendo uno sguardo su quanto sta avvenendo sia sul mercato nazionale che su quello europeo, saranno Silvia Attanasio, Responsabile Ufficio Innovazione di Abi, Paolo Ciocca, commissario Consob, e Camilla Cionini Visani, direttore generale di Italia Fintech.

I lavori proseguiranno con un dibattito sul ruolo del fintech a supporto del tessuto imprenditoriale italiano come modello per la crescita delle Pmi, con un focus sull'evoluzione dei servizi loro offerti: ne discuteranno Gabriella Breno, Ceo di Prelios Innovation, Antonio Lafiosca, co-founder e Coo di Opyn, Matteo Tarroni, Ceo e cofondatore di Workinvoice, e Marta Testi, Ceo di Elite.

Il focus successivo riguarderà le modalità con cui le aziende fintech possono supportare le Pmi con modelli innovativi sia di gestione che di interpretazione dei dati: interverranno Raffaele D'Alessio, Direttore del Dipartimento di Scienze aziendali, Management e Innovation systems dell'Università degli studi di Salerno, e Nicola Occhinegro, Ceo & founder di Finanza.tech.

Il Fintech Day proseguirà con una tavola rotonda dedicata all'artificial intelligence e al ruolo che può giocare nella profilazione dell'offerta di servizi finanziari a supporto di nuovi modelli di business: a confrontarsi su questo tema – tra tipologia di dati da raccogliere e modalità di utilizzo, problematiche connesse alla cybersecurity, rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana - saranno Mauro Cavagna, chief technology and processes officer del Gruppo Prelios, Marco Corazza, professore associato dell’Università Ca' Foscari di Venezia, Stefano Vaninetti, director Cyber Sercurity Sales – South Emea di Cisco, e Roberta Zurlo, chief commercial officer banking & credit di Banca Widiba.

La mattinata di lavori si concluderà con tre focus: il primo sarà centrato sul tema della finanza decentralizzata (DeFi) tra crypto assett, criptoinvestimenti, tokenizzazione, smart contract, valute digitali e banche centrali, e vedrà intervenire Roberta D'Apice, director of Legal Affairs di Assogestioni, Giorgio Gobbi, direttore della Sede di Milano di Banca d’Italia, e Fabio Natalucci, deputy director Fondo Monetario Internazionale; il secondo riguarderà il rapporto tra educazione finanziaria e fintech, argomento affrontato con Patrizia Bussoli, Bachelor’s Degrees Coordinator and Master Executive in FinTech di H-FARM; l'ultimo, affrontato con Marco Savini, Ceo di Big Rock, sarà centrato sulle opportunità offerte dal metaverso al settore finanziario.

La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione sulla pagina dedicata.

Main partner di Fintech Day sono Finanza.Tech e Prelios, Official Partner sono Banca Widiba, Blackrock e Cisco, mentre Event Partner è Unipol.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti