ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa Guida blu sul mare più bello 2022

Dalle terre della Baronia di Posada alla Gallura costiera, la Sardegna fa incetta di 5 Vele Legambiente

Presentata la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano che, da oltre vent’anni, offre una panoramica annuale sui comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola, capaci di offrire una vacanza a Cinque Vele

2' di lettura

Dalla Maremma toscana al Salento, dalla costa cilentana alle migliori spiagge di Sicilia e Sardegna. Arriva quella che di fatto è una bussola, particolarmente utile in questo periodo di vacanze estive (per chi può andarci), con la quale andare alla scoperta delle spiagge - parola di Legambiente - più belle e sostenibili della Penisola. Venerdì 24 giugno è stata infatti presentata “Il mare più bello”, la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano che, da oltre vent’anni, offre una panoramica annuale sui comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola, secondo il giudizio di Legambiente e Touring Club Italiano, capaci di offrire una vacanza a Cinque Vele.

La presentazione della Guida e la premiazione delle Cinque Vele 2022 è avvenuta nella cornice suggestiva dell’Isola di Capri, nell’ambito della due giorni organizzata da Legambiente e Cnr per fare il punto sulle politiche nazionali per le isole e le aree costiere e sulle risorse previste dal Pnrr per questi territori.

Loading...

Dalla Gallura all'isola di Salina, ecco le località premiate con le 5 Vele

Photogallery7 foto

Visualizza

Dove sventolano quest’anno le Cinque Vele

Per quanto riguarda le località che si sono viste riconosciute le Cinque Vele. La Sardegna è in vetta alla classifica per numero di comprensori, seguita da Toscana, Puglia, Campania e Sicilia; il Trentino-Alto Adige pluripremiato per il turismo lacustre, ma la vetta dei laghi è del Veneto. Per quanto riguarda la “capolista” Sardegna, sono stati quest’anno sei comprensori: dalle terre della Baronia di Posada alla Gallura costiera, dal comprensorio di Baunei al litorale di Chia, dal Golfo di Oristano con la Penisola del Sinis e l’isola di Maldiventre al litorale della Planargia sulla costa occidentale. In Toscana le Cinque Vele sventolano quest'anno sui comuni dei comprensori della Maremma, della Costa d'Argento e dell'Isola del Giglio e sull'Isola di Capraia. In Puglia in vetta alla classifica figurano le isole Tremiti, il comprensorio dell'Alto Salento ionico e quello dell'Alto Salento Adriatico. Cinque Vele anche in Sicilia con le isole di Pantelleria e di Salina, in Campania con i comprensori del Cilento antico e della Costa del Mito, in Liguria con i Comuni delle Cinque Terre. Una bandiera a Cinque Vele anche per la Basilicata con la Costa di Maratea.

I laghi premiati

Vacanza a Cinque Vele anche per gli amanti del turismo lacustre: premiati i laghi di Molveno, Fiè e Monticolo in Trentino-Alto Adige, il lago dell'Accesa in Toscana, il lago di Avigliana Grande in Piemonte; in Veneto il lago del Mis (al primo posto) e in Lombardia il comprensorio di Comuni della riva Occidentale del Lago di Garda.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti