Dalle truffe al terrorismo, ora ChatGpt preoccupa Europol: il rapporto
Se un potenziale criminale non sa nulla di una particolare area criminale, ChatGpt può accelerare notevolmente il processo di ricerca offrendo informazioni chiave
di Alessandro Longo
2' di lettura
Truffe, crimini informatici. Persino terrorismo. Chatgpt (e software simili) può fare la fortuna dei malviventi perché ne semplifica le attività.
È un'evidenza che si rafforza di mese in mese e ora trova conferma in uno studio di Europol, pubblicato a fine marzo, frutto di alcuni workshop di questa agenzia europea per il contrasto al crimine. Il punto è che se un potenziale criminale non sa nulla di una particolare area criminale, ChatGpt può accelerare notevolmente il processo di ricerca offrendo informazioni chiave. “In questo modo, ChatGpt può essere utilizzato per conoscere un vasto numero di potenziali aree di criminalità senza alcuna conoscenza preliminare, che vanno da come introdursi in una casa, al terrorismo, alla criminalità informatica e agli abusi sessuali su minori”.
Europol presenta anche alcuni casi d’uso “maligni”, notando però che questi non sono esaustivi. “L’obiettivo è piuttosto quello di dare un’idea di quanto diversi e potenzialmente pericolosi possano essere gli LLM (intelligenze artificiali generative) come ChatGPT nelle mani di attori malintenzionati”.
Frode, impersonificazione e ingegneria sociale
Ad esempio, la capacità di ChatGpt di redigere testi efficaci sulla base di una richiesta dell’utente lo rende uno strumento molto utile per il phishing. In passato molte truffe erano più facilmente individuabili a causa di evidenti errori grammaticali e di ortografia; ora invece è possibile impersonare un’organizzazione o un individuo in modo estremamente realistico anche con una conoscenza di base della lingua inglese.
Ed è anche possibile personalizzare il testo in base alle caratteristiche della vittima. Terrorismo e propagandaIl software può essere utilizzato anche per raccogliere informazioni che possono facilitare le attività terroristiche, come ad esempio il finanziamento del terrorismo o la condivisione anonima di file.
ChatGpt eccelle nella produzione di testo autentico in velocità e in scala. Ciò rende il modello ideale per scopi di propaganda e disinformazione, in quanto consente agli utenti di generare e diffondere messaggi che riflettono una narrativa specifica con uno sforzo relativamente ridotto
Criminalità informatica
Attori criminali che hanno poche o nessuna conoscenza di codifica e sviluppo possono farsi aiutare da ChatGpt per compiere attacchi informatici.
Allo stesso tempo, un utente più avanzato può sfruttare queste capacità migliorate per perfezionare o addirittura automatizzare sofisticati modi di operare dei criminali informatici.ù
Raccomandazioni
Europol consiglia di agire su tre livelli: sensibilizzare l'opinione pubblica su rischi e minacce; formare le forze dell'ordine su opportunità e pericoli associati all'intelligenza; tenere sempre vivo un dialogo tra le società tecnologichee e le autorità di polizia, di regolazione e Governi per potenziare le salvaguardie contro gli usi distorti delle tecnologie.
- Argomenti
- terrorismo
- Europol
- ChatGpt
loading...