i più cliccati della sezione italia

Dallo stop al contante alle bici elettriche, la top ten degli articoli 2019 più letti della sezione Italia

La top ten degli articoli che sono stati più amati dai lettori nella sezione italia, che si occupa di attualità, politica, politica economica e Parlamento

(alexandro900 - stock.adobe.com)

5' di lettura

Lo stop al contante, l’ineleggibilità del neo sindaco di Riace Antonio Trifoli, la circolazione sulle bici elettriche con casco, targa e assicurazione. Sono i tre articoli più letti della sezione Italia del sito del Sole 24 Ore. Ecco la top ten degli articoli che sono stati più amati dai lettori nella sezione italia, che si occupa di attualità, politica, politica economica e Parlamento.

1. Stop al contante
L’articolo più letto della sezione Italia, con poco meno di un milione di clic, è stato “Stop al contante, arriva la card unica per identità e pagamenti elettronici», di Marco Mobili e Giovanni Parente, del 20 settembre 2019. Narra del progetto “carta unica”, una semplificazione che potrebbe rendere meno complicato l’utilizzo dei pagamenti elettronici anche ai più anziani, che hanno meno confidenza con questi mezzi. Una anticipazione al Sole 24 Ore del sottosegretario al ministero dell’Economia Alessio Villarosa (M5S).

Loading...

Leggi l’articolo
Stop al contante, arriva la card unica per identità e pagamenti elettronici

2. Riace, «ineleggibile» il sindaco vicino alla Lega
Il secondo articolo più letto della sezione Italia, con circa 810mila clic, è quello firmato da Donata Marrazzo il 24 settembre 2019, dedicato al parere del Viminale sul neosindaco di Riace, Antonio Trifoli, eletto in una lista vicino alla Lega. Il responso del Viminale sulla « sussistenza della causa ostativa all'espletamento del mandato da sindaco», arriva quando il neo primocittadino aveva appena sostituito il cartello di “Riace paese dell’accoglienza” con quello di “Riace paese dei Santi medici e martiri Cosimo e Damiano” (che poi sarebbe Cosma, più esattamente).

Leggi l’articolo
Riace, «ineleggibile» il sindaco vicino alla Lega. Il parere del Viminale,

3. Sulla bici elettrica con casco, targa e assicurazione
É dedicato alle bici elettriche da condurre con casco, targa e assicurazione il terzo articolo più letto della sezione Italia, firmato da Nicoletta Cottone il 26 marzo 2019, ha ottenuto circa 755mila clic. É una intervista al senatore Andrea De Bertoldi di Fratelli d’Italia, primo firmatario del disegno di legge che modifica le norme sulla circolazione dei velocipedi. «Si riferisce alle bici elettiche - spiegò il senatore al Sole24ore.com - che essendo assimilabili a un motorino hanno una maggiore pericolosità. Non fanno rumore e hanno una velocità più consistente rispetto alle classiche biciclette». Il ddl chiede di non circolare contromano, una condotta molto comune soprattutto nelle grandi città.

Leggi l’articolo
Bici elettriche con casco, targa e assicurazione. Vietata la circolazione contromano

4. Perché la Sea Watch 3 di Carola non doveva attraccare a Lampedusa
«Perché Lampedusa? Perché la #SeaWatch3 non è andata in Libia, in Tunisia, in Grecia o a Malta, come avrebbero voluto Di Maio e Salvini?
La comandante Rackete aveva ottime ragioni per dirigersi in Italia». É il quarto articolo più letto della sezione Italia, firmato da Francesca Milano, pubblicato il 29 giugno 2019. Ci sono le ragioni che Fabio Sabatini, professore associato di Politica economica all’Università La Sapienza ha messo in fila. E su Twitter ha spiegato passo passo perché la Sea Watch 3 ha fatto bene ad attraccare a Lampedusa.

Leggi l’articolo
Sea Watch 3, perché la nave di Carola doveva attraccare a Lampedusa

5. Conte rassegna le dimissioni e sale al Colle
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Senato annuncia la fine del governo M5S-Lega, il Conte I. E attacca a tutto campo il leader della Lega Matteo Salvini: «Ha perseguito interessi di parte, una decisione grave dettata da opportunismo politico». Salvini replica: «Rifarei tutto, chi ha paura del voto non è libero». L’articolo, quinto nella classifica dei più letti della sezione Italia, sul sito del Sole 24 Ore, è firmato da Vittorio Nuti.
É il 20 agosto 2019. Conte ha poi ufficializzato le dimissioni nel corso di un incontro con il capo dello Stato Sergio Mattarella al Quirinale.

Leggi l’articolo
Conte rassegna le dimissioni al Colle dopo un attacco a tutto campo a Salvini

6. Gli sbarchi del 2017
Sesto nella classifica dei più letti nel 2019 è, invece, un articolo del 28 giugno 2017, firmato da Andrea Gagliardi. L’articolo fa riferimento all’impennata di sbarchi sulle coste italiane avvenuta nel 2017, ma nel 2019 è stato costantemente rilanciato soprattutto da pagine o gruppi Facebook vicine alla Lega. Per questa ragione appare tra gli articoli più letti del sito del 2019.

Leggi l’articolo
Sbarchi, 12mila arrivi in 48 ore. Mattarella: situazione ingestibile. Ipotesi chiusura porti

7. Tariffe telefoniche, pioggia di rincari a giugno
Obiettivo puntato sugli operatori telefonici e i ricari di giugno delle tariffe nel settimo articolo più letto della sezione Italia del sito del Sole 24 Ore. L’articolo, firmato da Alessandro Longo e pubblicato il 24 giugno 2019, racconta i dettagli del “regalo estivo” che gli operatori telefonici stanno presentando ai propri clienti mobili, annunciando i rincari via sms (con 30 giorni di anticipo, come richiesto dalle norme).

Leggi l’articolo
Tariffe telefoniche, pioggia di rincari a giugno: ecco i gestori che aumentano

8. Chi è Carola Rackete
Laureata con una tesi sugli albatros, il ritratto di Carola Rackete firmato da Andrea Gagliardi il 26 giugno 2019 è otavo nella top ten degli articoli più letti della sezione Italia del sito del Sole 24 Ore. L’articolo - all’indomani dell’ingresso della capitana nel porto di Lampedusa con a bordo 42 migranti salvati al largo della Libia - racconta che Carola è stata anche al timone di una nave rompighiaccio nel Polo Nord per uno dei maggiori istituti oceanografici tedeschi, l'Alfred Wegener Institute.

Leggi l’articolo
Chi è Carola Rackete, la capitana di Sea Watch che ha sfidato Salvini

9. Arriva il «bonus facciate»
Nono articolo più letto della sezione Italia è l’ aiuto fiscale per il maquillage di palazzi e condomini introdotto dalla manovra per il 2020. L’articoo del 16 ottobre 2019, firmato da Vittorio Nuti, descrive la nuova agevolazione che verrà inserita nella manovra: un credito fiscale del 90% per chi nel 2020 avvierà il restauro della facciata di casa o del condominio, in centro storico o periferia, nelle grandi città o nei piccoli comuni.

Leggi l’articolo
In manovra anche il «bonus facciate»: detrazione del 90% per chi rifà gli esterni

10. Costituzione, libertà e la richiesta di «pieni poteri» di Salvini
“Perché Salvini non può chiedere «pieni poteri»” è il decimo articolo più letto nel 2019 della sezione Italia. L’articolo del 9 agosto 2019, a firma Oreste Pollicino e Giulio Enea Vigevani, commenta la dichiarazione del giorno prima di Matteo Salvini: «Chiedo agli italiani, se ne hanno voglia, di darmi pieni poteri per fare quello che abbiamo promesso di fare fino in fondo senza rallentamenti e senza palle al piede». Meno di tre righe per esprimere uno dei più grandi ossimori costituzionali della narrativa politica italiana degli ultimi tempi.

Leggi l’articolo
Perché Salvini non può chiedere «pieni poteri»

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti