Commercio estero

Usa e Ue cancellano i dazi su acciaio e alluminio. Biden: «Si apre una nuova era»

L’intesa, che vale 10 miliardi di dollari, è arrivata ai margini delle trattative al G20 di Roma

Gli Usa sospendono i dazi per i prodotti del Regno Unito

2' di lettura

Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno raggiunto una tregua commerciale su acciaio e alluminio. L’intesa permetterà di rimuovere i dazi su più di 10 miliardi di dollari delle rispettive esportazioni all’anno, mettendo fine a un conflitto che si trascinava dai tempi dell’amministrazione Trump. L’accordo è stato annunciato dal segretario al commercio americano Gina Raimondo e dalla rappresentante del commercio Katherine Tai sabato a margine del vertice delle 20 maggiori potenze economiche a Roma.

La «ricucitura» di Biden dopo tre anni di conflitto

La disputa tra Usa e Ue è iniziata tre anni fa quando nel 2018 Donald Trump ha imposto dazi del 25% sull’importazioni di acciaio dall’Ue ma negli ultimi mesi si è cercato di stringere i tempi sul negoziato per arrivare ad una intesa prima della fine dell’anno.

Loading...

Nei giorni scorsi al G20 del Commercio a Sorrento, il commissario Ue Valdis Dombrovskis aveva parlato di un’incontro con la rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, Katherine Tai, per portare avanti il negoziato sulle tariffe di Trump su acciaio e alluminio assicurando che il lavoro per trovare un accordo «continua». Successivamente , il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti aveva chiarito che l’Italia «sostiene la politica dei dazi all’importazione in Europa di acciaio» ma che , «tuttavia la misura andrà ridiscussa» tenuto conto che «Cina e Usa hanno in animo di ricalibrare le politiche dei dazi e probabilmente anche l’Europa dovrà aggiornare i suoi strumenti».

La tregua strappata oggi rientra nel clima di distensione fra Ue e Usa inaugurato dalla presidenza Biden, anche rispetto alle frizioni più recenti fra Bruxelles e Washington. I rapporti fra le due sponde dell’Atlantico si erano surriscaldate con la vicenda «Aukus», l’asse anti-Cina fra Usa, Regno Unito e Australia che ha tenuto fuori dai giochi proprio la Ue e scatenato le ire della Francia di Emmanuel Macron.

Von der Leyen: «Un passo avanti verso carbon neutrality»

L’accordo tra gli Stati Uniti e l’Ue «permetterà di fare un passo avanti verso la carbon neutrality e assicurerà pari opportunità alle nostre industrie. È un’iniziativa chiave e lungimirante nella nostra agenda transatlantica».

Ad affermarlo è il presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen nel corso di una conferenza stampa con il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, con al centro l’accordo sui dazi.

«Abbiamo trovato una soluzione per il commercio di acciaio e di alluminio tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. La ringrazio, signor presidente, per il suo annuncio che gli Stati Uniti rimuoveranno i dazi sull’acciaio e sull’alluminio statunitensi», ha detto Von der Leyen, confermando che «anche la commissione Ue proporrà di sospendere i dazi su acciaio e alluminio oggi previsti per gli Usa».

Biden: «Accordo apre nuova era per la cooperazione Usa-Ue»

«Con questro accordo si apre una nuova era per la cooperazione transatlantica», ha ribattutto il presidente degli Stati Uniti Joe Biden.

«L’accordo tra Usa e Ue sui dazi di alluminio e acciaio testimonia che usando la nostra forza economica e diplomatica possiamo trovare soluzioni che garantiscano la competitività dell’industria siderurgica americana, tutelino i lavoratori americani e contribuiscano alla lotta ai cambiamenti climatici, contrariamente a certe false convinzioni», ha aggiunto Biden.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti