ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di più.Transione energetica

Dealer Day 2023, Salvini: «l’elettrico non è unica scelta»

Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture rilancia sulle strade alternative alla tecnologia delle batterie

2' di lettura

«L’elettrico è una delle possibilità su cui puntare per il futuro, ma non è l’unica. Noi siamo per la libertà di scelta da parte dei cittadini e delle imprese». Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, a margine dell’Automotive Dealer Day a Verona.

«Stiamo lavorando - ha aggiunto Salvini- come ministero per aumentare il numero di colonnine e anche per i rifornimenti di idrogeno. Ovviamente c’è bisogno di tempo, perché dire da domani tutti solo con l’elettrico significa fare un grande regalo alla Cina e mettere a rischio l’intero settore produttivo in Italia»,

Loading...

Durante la sessione di apertura «Le Associazioni dell’auto nella sfida alla nuova mobilità» della 21.esima edizione di Automotive Dealer Day, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti l'Onorevole Matteo Salvini ha ribadito l'impegno del Governo nel sostegno al settore automotive.

Inoltre nel corso dell'appuntamento - condotto da Tommaso Bortolomiol, Ce, e Fabio Barbisan Vice Presidente di Quintegia - il Ministro ha accolto le richieste di Anfia , Federauto , Motus-E e Unrae assicurando la nascita di un tavolo tecnico ristretto, al cospetto del Mef , per affrontare il tema legato alla fiscalità e al credito d'imposta affinché l'Italia possa tornare ad essere competitiva con il resto d'Europa.

Ha dichiarato che l'Italia ha una chance straordinaria di recupero e possa decidere che Paese essere tra 50 anni nei prossimi 4 anni. Ha aggiunto che in questi primi 6 mesi ha definito un'agenda che pone grande attenzione nei confronti della mobilità e dell'intero sistema automotive.

il Ministro sta lavorando all'aggiornamento del Codice della Strada; è impegnato nell'utilizzo dei 60 miliardi del Pnrr da spendere e spendere bene anche per la mobilità e per le infrastrutture; va affrontato il tema della neutralità tecnologica, della fiscalità, del credito d'imposta, dell'intermodalità. Il primo semestre di mandato è stato necessario per avviare la costruzione di relazioni internazionali importanti, che evitino all'Italia di rimanere schiacciata tra due giganti come Cina e Stati Uniti.

L'appuntamento ha messo in evidenza come il settore della mobilità, alle prese con un cambiamento epocale, per essere performante abbia la necessità di consolidare le sinergie tra le realtà associative e con le Istituzioni politiche che hanno il compito di normare questa trasformazione. In Italia il parco circolante è composto da 39.272.000, ha una anzianità media di 12,2 anni, il 24,7% delle auto è antecedente all'euro 4.

Durante il convegno è stata ribadita dai relatori al necessità di accompagnare il cliente finale nella fase di transizione anche con strumenti finanziari che rendano l'acquisto accessibile alle diverse fasce di consumatori.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti