Decolla la riforma «Sfdr», la rivoluzione europea del risparmio sostenibile
Dal 10 marzo i primi passi che porteranno i gestori a dover pesare i rischi di sostenibilità di ogni titolo che compreranno. E alla fine il potere arriverà ai risparmiatori. Ecco come
di Morya Longo
2' di lettura
Partirà lentamente. Senza clamori. Ma dal 10 marzo inizia una rivoluzione che porterà i gestori di risparmi, ma anche gli stessi risparmiatori, a dare un peso rilevante alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance nelle loro scelte. Entra infatti in vigore l Regolamento europeo Sfdr: cioè la normativa che stabilisce regole armonizzate nel Vecchio continente sulla rendicontazione dei cosiddetti «rischi di sostenibilità» nei portafogli dei gestori. Una normativa che riguarda gli enti creditizi...
Brand connect
Loading...