ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’iniziativa

Decolla «UniBg OnAir», la web radio dell’Università di Bergamo

Laboratorio-cantiere, germogliato in piena pandemia, oggi coinvolge 80 studenti, 30 rubriche, 24 ore di trasmissione, on air 7 giorni su 7, in streaming e in podcast

di Redazione Scuola

3' di lettura

Uscire di casa, distogliere lo sguardo dallo smartphone e andare in Università, per superare la rassegnazione e la chiusura in sé, per tornare alle vecchie abitudini di quando ci si guardava in faccia nei corridoi e in aula, per incontrare persone con interessi prossimi ai propri o addirittura opposti, per aprire la mente e aprirsi al mondo. Nasce così “UniBg OnAir”, la web radio dell'Università degli studi di Bergamo, il laboratorio-cantiere germogliato in piena pandemia e che oggi coinvolge 80 studenti, 30 rubriche, 24 ore di trasmissione, on air 7 giorni su 7, in streaming e in podcast.

Dalla musica ai contenuti

Tanta musica scelta dagli studenti, svariati contenuti che spaziano dall'intrattenimento agli approfondimenti per cinque ore di diretta in studio e pure dall'estero, in piena notte, in collegamento con l'altro emisfero. Informazione sulla vita universitaria, conferenze, attività delle associazioni universitarie così come sugli eventi cittadini. Interviste, rubriche divertenti, un oroscopo semiserio, paesaggi sonori, dediche d'amore reale o immaginario che sia, confronti musicali fra generazioni, parole del giorno con cui sfidarsi, telefonate dall'estero con i ragazzi in Erasmus, e così via. «Un calderone di vitalità. Una programmazione disegnata con il sorriso di chi si va affacciando alla vita. Un ponte tra università e città – sottolinea il rettore Sergio Cavalieri che ha dato il via alle trasmissioni il 20 marzo alle 18.30 in studio in diretta nella sede di via Salvecchio, con il delegato d'ateneo alla web radio, professopr Fabio Cleto, la ororettrice alla Comunicazione e immagine d'Ateneo, professoressa Francesca Pasquali, il delegato ai Rapporti con studentesse e studenti, professor Gabriele Cocco e alcuni degli studenti protagonisti di questo progetto. A condurre la diretta Luca Viscardi, nota voce di RTL 102.5, che ha guidato il team di consulenti del progetto: il giornalista e podcaster Antonio Dini, che ha seguito l'elaborazione di podcast e interviste; il musicista Giovanni Schievano che ha realizzato il sound logo e il designer Mirko Rossi che ha creato il logo, il liner e l'identità visiva complessiva del progetto.

Loading...

La trasmissione

La radio sarà trasmessa in alcuni spazi universitari, come il CUS di Dalmine, ed è già disponibile al sito web dedicato www.unibgonair.it, oltre che accessibile tramite il sito www.unibg.it. Nei prossimi giorni sarà messa a disposizione una App, sia per iOS sia per Android. Oltre a offrire il player della radio in streaming e a dare indicazioni su come contattare la redazione per richieste, messaggi e dediche (via email e WhatsApp, al numero 333 4853196), il sito web diventerà progressivamente un hub comunicativo della vita universitaria e cittadina. Uno spazio-archivio in cui trovare le puntate precedenti, i podcast, gli incontri con i protagonisti della vita cittadina e le esperienze di studenti di oggi e di ieri. «Siamo all'inizio: – sottolinea Francesca Pasquali – come in ogni laboratorio, come in ogni cantiere aperto, ci potranno essere piccoli errori e sbavature, ma l'entusiasmo è tanto, così come la voglia di partecipazione di queste ragazze e di questi ragazzi e dei docenti e del personale di UniBg che ha lavorato per dare corpo a questa nuova iniziativa». Aggiunge il professor Fabio Cleto «Abbiamo voluto recuperare un mezzo comunicativo nobile, che storicamente ha avvicinato le persone, superando le barriere geografiche, fisiche e culturali, e che come Radio Londra, le radio libere o le college radio negli Stati Uniti, ha segnato profondamente la storia del 900. Un mezzo tradizionale che nella sua forma attuale, digitale, ha immediatamente dimostrato di poter fare da volano per un recupero di partecipazione. Oltre 100 studenti hanno aderito, da tutti i livelli di formazione: triennale, magistrale, dottorato, Erasmus».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati