ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùVia libera definitivo

Dl Caivano, dalle sanzioni per chi non manda i figli a scuola alla stretta sulle baby gang: ecco cosa prevede

Effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel Comune e in particolare nel “Parco Verde”

di Nicoletta Cottone

Decreto Caivano, dal daspo alla stretta sulle baby gang

3' di lettura

Con 155 voti favorevoli, 66 contrari e 36 astenuti, la Camera ha approvato definitivamente il Dl Caivano, il disegno di legge di conversione del decreto recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale, già approvato dal Senato e su cui il governo ieri ha incassato la fiducia. Diventa dunque legge il provvedimento nato per porre un freno al degrado e alla criminalità giovanile nel comune di Caivano, dopo lo stupro delle due cuginette di 10 e 12 anni da parte di un gruppo di minorenni.

Continuano a Caivano le operazioni di controllo del territorio

Intanto gli agenti del commissariato di Afragola, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel comune di Caivano e in particolare nel “Parco Verde”. Identificate 522 persone, controllati 301 veicoli, di cui tre sottoposti a sequestro amministrativo e 4 a fermo amministrativo. Contestate otto violazioni del Codice della Strada.

Loading...

Approvato l’odg per ricordare il musicista Cutolo assassinato

L’Aula della Camera ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato da Debora Bergamini (Forza Italia) al decreto Caivano che punta a individuare dei momenti da dedicare alla memoria del musicista assassinato Giovambattista Cutolo. L’ordine del giorno, che aveva ricevuto il parere favorevole del governo, era stato sottoscritto anche da tutti i gruppi di opposizione. Ecco i punti principali del provvedimento.

Perdita dell’assegno di inclusione per chi non manda i figli a scuola

Pene più severe per chi non manda i figli a scuola. Reclusione fino a un anno per le assenze ingiustificate del minore. La mancata regolare frequenza a scuola preclude alla famiglia l’accesso all’assegno di inclusione. Le scuole statali di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia possono attivare incarichi temporanei di personale Ata per contrastare la dispersione scolastica e sostenere gli studenti.

Pene più severe per porto abusivo di armi e per droga

Aumentano le pene per il porto abusivo d’armi e per reati di lieve entità relativi alla produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti (da 4 a 5 anni). Per reati gravi come mafia e terrorismo può scattare la decadenza della potestà genitoriale.

A Caivano armi e droga nascoste nel muro scoperte dai carabinieri

Niente cellulare e pc per i giovani responsabili di violenze

Arriva il divieto di uso di cellulari e computer per i giovani responsabili di violenze tra i 14 e i 18 anni. In caso di condotte più gravi la regola vale anche per quelli tra i 12 e i 14 anni.

Più facile per i minorenni finire in carcere

Più facile per i minorenni finire in carcere, in particolare se c’è il pericolo di fuga. Previsto anche un percorso di reinserimento e rieducazione del minore. Si amplia la platea dei reati per i quali può essere disposta la custodia cautelare.

I detenuti over 18 anni violenti possono essere trasferiti in carceri per adulti

I detenuti che abbiano compiuto i 21 o i 18 anni e che hanno atteggiamenti considerati violenti possono essere trasferiti in carceri per adulti.

Daspo urbano per i maggiori di 14 anni

Si inaspriscono le pene per alcune misure di prevenzione come il Daspo urbano. Anche in caso di violenza, minaccia o resistenza a un pubblico ufficiale, è stato previsto il divieto di accesso in determinati luoghi pubblici. Si tratta di un Daspo applicabile ai soggetti minori di diciotto anni che hanno compiuto il quattordicesimo anno di età. É previsto che il provvedimento venga notificato a coloro che esercitano la responsabilità genitoriale e sia comunicato al procuratore presso il Tribunale per le persone, i minorenni e le famiglie del luogo di residenza del minore. Si amplia l’ambito di applicazione della misura del divieto di accesso a tutti i luoghi di spaccio.

Più agenti sul territorio

Il comune di Caivano, per assicurare una maggiore sicurezza, è autorizzato ad assumere a tempo indeterminato 15 agenti di polizia locale. Un modo per garantire più sicurezza urbana e controllo del territorio.

Il commissario straordinario può avvalersi del supporto di Invitalia

Si può nominare per predisporre un piano straordinario per riqualificare territorio e infrastrutture. Il commissario avrà fino a 30 milioni a disposizione. Può avvalersi del supporto di Invitalia e avere una sua struttura di sostegno per 1 anno, prorogabile di un altro anno.

Il ministero dell’Università finanzierà progetti anti degrado

Il ministero dell’Università finanzierà progetti per costruire o rigenerare edifici e spazi nel Comune da destinare ad attività educative e formative. Gli interventi saranno finanziati con il Firs, il Fondo speciale per la ricerca con 5 milioni di euro nel 2024.

Piano asili nido con più posti per la fascia 0-2 anni

Autorizzato un ulteriore piano per asili nido per l’incremento dei posti nella fascia di età 0-2 anni.

Norme per favorire l’alfabetizzazione digitale

Ci sono norme per favorire l’alfabetizzazione digitale e mediatica a tutela dei minori e campagne informative.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti