Decreto Infrastrutture: arrivano parcheggi per mamme in gravidanza e famiglie con figli piccoli
Norme sulla cessione del marchio Alitalia. Risorse alle regioni per potenziare i controlli sui mezzi pubblici
di Nicoletta Cottone
I punti chiave
- Giovannini: «Un centro di ricerca e sviluppo per sostenere l’attuazione del Pnnr»
- Facilitazioni per il parcheggio di disabili
- Posti per donne in gravidanza e per famiglie con figli piccoli
- Aree riservate per bus scolastici, auto elettriche e scarico merci
- Aumentano le sanzioni
- Tpl: risorse alle Regioni per potenziare i controlli
- Le norme Ita-Alitalia
- Si punta anche a migliorare l’efficienza idrica
- Investimenti per aumentare la sicurezza delle ferrovie
- Potenziate le commissioni di verifica sui tir
- Due milioni per aumentare i collegamenti sullo Stretto di Messina
- Al ministero arrivano esperti della mobilità sostenibile
4' di lettura
Parcheggi rosa per le donne in gravidanza, facilitazioni per il parcheggio di disabili, fondi alle Regioni per potenziare i controlli sui mezzi pubblici, investimenti in strutture ferroviarie e dighe. Il decreto Infrastrutture ha avuto il via libera del Consiglio dei ministri, con una raffica di novità che investono la vita quotidiana dei cittadini. Firmato dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, adegua il codice della strada ai cambiamenti della società, ma contiene anche molti altri articoli che riguardano la sicurezza dei trasporti, la facilitazione degli investimenti del Pnrr e la riorganizzazione del ministero di Giovannini. Arrivano anche norme che disciplinano la cessione del marchio Alitalia. Ecco le novità.
Giovannini: «Un centro di ricerca e sviluppo per sostenere l’attuazione del Pnnr»
«Il provvedimento odierno semplifica le procedure per gli investimenti nelle infrastrutture, migliora la sicurezza e il funzionamento dei trasporti, tutelando maggiormente i diritti alla mobilità delle persone con disabilità e delle donne in gravidanza», spiega il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini. «Per sostenere l'attuazione del Pnrr alla luce dei processi di innovazione in atto nei settori di nostra competenza viene istituito all'interno del Mims un Centro di ricerca e di sviluppo nel settore della sostenibilità delle infrastrutture e della mobilità, dell'innovazione tecnologica, con conseguente immissione di un nucleo di ricercatori e tecnologi che contribuiranno ad aumentare la qualità delle politiche di competenza del Ministero».
Norme per la cessione del marchio Alitalia
Nel decreto ci sono norme che disciplinano la cessione del marchio Alitalia, degli slot e gli indennizzi ai passeggeri titolari di biglietti e voucher per voli successivi alla chiusura del vettore prevista il 15 ottobre.
Facilitazioni per il parcheggio di disabili
Se una persona disabile troverà il proprio posto riservato occupato, il testo prevede che potrà parcheggiare nelle strisce blu senza pagare. La novità rende nazionale una norma finora attuata da alcuni comuni. La nuova disposizione toglie incertezza ai disabili che devono volta per volta informarsi sul regolamento vigente in città.
Posti per donne in gravidanza e per famiglie con figli piccoli
Previste, poi, aree riservate per le donne in gravidanza e per le famiglie con bambini sotto i 2 anni. Le aree con il ’permesso rosa’ dedicato alle mamme in gravidanza o con bambini piccoli, avranno una normativa specifica che prevede la richiesta del ’permesso’ in comune
Aree riservate per bus scolastici, auto elettriche e scarico merci
Il comune potrà poi riservare parcheggi ai bus scolastici, alle auto elettriche, allo scarico di merci, che potranno essere anche limitate ad alcuni giorni e ore. Sanzioni aumentate, fino al raddoppio, per chi occupa queste aree senza averne diritto o se non ha chiesto un adeguato permesso.
Aumentano le sanzioni
É previsto un forte aumento delle sanzioni. Per esempio chi parcheggia in uno spazio per disabili senza averne diritto pagherà una sanzione compresa fra 168 e 672 euro. Multe salate anche per chi sosta in aree pedonali.
Tpl: risorse alle Regioni per potenziare i controlli
Sul fronte del trasporto pubblico locale arrivano fondi alle regioni per affrontare servizi aggiuntivi sui mezzi pubblici e potenziare i controlli. Per il trasporto aereo è prevista la prosecuzione fino a ottobre 2022 dei collegamenti tra Milano Linate e il Regno Unito effettuati dai vettori comunitari e britannici in condizione di reciprocità.
Le norme Ita-Alitalia
Ci sono norme che disciplinano la cessione del marchio “Alitalia”, degli slot e gli indennizzi ai passeggeri titolari di biglietti e voucher per voli successivi alla chiusura del vettore prevista il 15 ottobre. Per il settore marittimo il decreto prevedono misure per rafforzare la sicurezza sulle navi e nelle operazioni in porto, oltre al l'inclusione dei porti di Arbatax e di Gela nelle circoscrizioni di competenza delle rispettive Autorità di sistema portuale. Prevista poi la realizzazione di infrastrutture per aumentare la capacità di accosto dei traghetti nello Stretto di Messina nell'ambito del piano straordinario introdotto dal Governo per migliorare i servizi di trasbordo.
Si punta anche a migliorare l’efficienza idrica
Investimenti sulle infrastrutture, per aumentare l'efficienza delle infrastrutture idriche e migliorare i servizi a favore dei cittadini e delle attività economiche, il decreto prevede la semplificazione delle operazioni di manutenzione delle grandi dighe e degli invasi, alle quali il Pnrr destina risorse consistenti.
Investimenti per aumentare la sicurezza delle ferrovie
Accelera poi il «Piano nazionale di implementazione del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario, European Rail Traffic Management System (Ertms)» al quale il Pnrr dedica investimenti ingenti nell'ambito del potenziamento degli interventi per la digitalizzazione, così da aumentare la sicurezza delle ferrovie, rinnovando o ristrutturando i veicoli, e a potenziare il traffico senza ricorrere alla costruzione di nuove opere. Il decreto rafforza poi il ruolo dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ansfisa) per migliorare l'efficacia e l'efficienza del sistema dei controlli sulle diverse infrastrutture di trasporto: in particolare, vengono trasferite all’Agenzia le funzioni esercitate dagli Uffici speciali trasporti a impianti fissi del Ministero, con conseguente trasferimento di circa cento unità di personale. Riguardo all'attuazione del Pnrr, il decreto introduce misure per velocizzare la realizzazione delle opere previste attraverso norme di semplificazione per le amministrazioni titolari degli interventi. Il decreto prevede infine misure per una rapida realizzazione del “Parco della Giustizia di Bari”, opera considerata di preminente interesse nazionale, attraverso l'attribuzione al Commissario straordinario.
Potenziate le commissioni di verifica sui tir
Sul fronte della sicurezza, invece, arriva un potenziamento delle commissioni per le verifiche sui tir e sui loro rimorchi, risorse per introdurre sistemi di gestione del traffico Ertms che rendano più sicuri i treni su alcune tratte (con un budget di 60 milioni) e norme specifiche per porti e per il settore marittimo.
Al ministero arrivano esperti della mobilità sostenibile
Al ministero arrivano ricercatoli e tecnologi per potenziare la ricerca in tema di mobilità sostenibile e innovazione tecnologica che lavoreranno in un Centro ad hoc, il Cismi (Centro per l’innovazione e la sostenibilità in materia di infrastrutture e mobilità. Si punta anche a rendere più efficienti gli edifici adibiti a uffici giudiziari e arriva un pacchetto di norme per aiutare i comuni del Sud alla progettazione territoriale.
loading...