La bozza

Ok al decreto per accelerare sul Pnrr. Al Mef comitato su controllo spese

Il decreto Pnrr punta ad aiutare i ministeri a raggiungere i 51 target e milestones previsti per il 31 dicembre 2021. Previsti 2,4 miliardi per il turismo

Mario Draghi (Ansa)

3' di lettura

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al nuovo decreto legge sul Recovery Plan (Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose), con le misure per accelerare e semplificare l’attuazione del Pnrr. Semaforo verde anche per una legge quadro sulla disabilità. Il disegno di legge delega rientra tra le riforme e azioni chiave previste dal Pnrr e consentirà una revisione complessiva della materia. Tra le novità, l'istituzione del Garante nazionale delle disabilità dovrà occuparsi di raccogliere le istanze e fornire adeguata assistenza alle persone con disabilità che subiscono violazioni dei propri diritti.

Al Mef un comitato per la spending review

Un «comitato scientifico per le attività inerenti alla revisione della spesa», presieduto dal Ragioniere generale dello Stato: è quanto prevede una nuova bozza del decreto legge per l’attuazione del Pnrr, approdato sul tavolo del Consiglio dei ministri, rispolverando la “spending review” per rendere più efficiente l’uso del recovery. Il comitato - cui partecipano dirigenti dei ministeri coinvolti, un componente della segreteria tecnica Mef, e rappresentanti di Bankitalia, Istat, Corte dei conti, farà capo alla ragioneria e «opera in relazione alle linee guida stabilite dal Presidente del Consiglio e riferisce al Ministro dell’economia», si legge nella bozza del provvedimento.

Loading...

Un progetto bandiera a Regione, c’è Nucleo ad hoc

Ogni Regione e ogni provincia avrà un «progetto bandiera» con «particolare rilevanza strategica» e coerente con le linee del Pnrr e per la sua elaborazione potrà contare su un nuovo Nucleo di coordinamento tra le istituzioni locali e lo Stato. È quanto si legge in una bozza del dl Recovery. Il nuovo organismo è istituito, presso il dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della presidenza del Consiglio dei ministri e sarà operativo fino al 31 dicembre 2026.

Gli obiettivi del decreto Pnrr

Il decreto Pnrr punta ad aiutare i ministeri a raggiungere i 51 target e milestones previsti per il 31 dicembre 2021 (che costituiscono gli obiettivi assegnati dalla Ue all'Italia per fine anno). Due le misure principali sul fronte turismo: un superbonus all'80%per gli alberghi destinato alla riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza degli immobili e il tax credit per le agenzie di viaggio.

Per turismo 2,4 miliardi,con leva salgono a 6,9

Sono in particolare 2,4 i miliardi, che con la leva finanziaria salgono a 6,9, destinati al turismo nel nuovo provvedimento con le misure per attribuire le risorse del piano e accelerare la realizzazione dei progetti del Pnrr. È quanto hanno spiegato fonti del ministero del Turismo. Tra i principali interventi 114 milioni per il Digital Tourism Hub, quasi 1,8 miliardi per il Fondo competitività imprese turistiche e 500 milioni per Roma Caput Mundi - Next Generation EU.

Franco: Pnrr leva importante per uscire da stallo

«Il Pnrr è una leva importante per uscire da una situazione di stallo» nella quale si trova il Paese. «Il piano comporterà una raddoppio degli investimenti per la pubblica amministrazione e prevede riforme per migliorare il funzionamento dell’amministrazione. Innalzare strutturalmente e stabilmente la crescita è l’obiettivo primario del governo». Ad affermarlo è stato il ministro dell’Economia, Daniele Franco intervenendo all’inaugurazione a Bergamo della nuova sede dell’Accademia della Guardia di Finanza. Al Pnrr, ha sottolineato, «si aggiungono varie misure con le politiche nazionali. Abbiamo introdotto il fondo italiano per la scienza e stiamo introducendo per il 2022 il fondo italiano per la ricerca tecnologica. Dobbiamo cogliere questo momento e questa opportunità».


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti