ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFisco e denatalità

Giorgetti, zero tasse per chi fa due figli. Leo: risorse da trovare nella Nadef

«L’idea clamorosa» del governo contenuta in un dossier del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti è stata anticipata dal Foglio

(ANSA)

2' di lettura

«Niente tasse per chi fa figli». Sarebbe questa, secondo quanto riporta il Foglio, l’idea clamorosa» del governo contenuta in un dossier del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. La proposta «che a nome dell’esecutivo il ministro formalizzerà nei prossimi giorni - scrive ancora il quotidiano - è proprio questa: i nuclei familiari composti da almeno due figli non pagheranno le tasse. Tutte le tasse? Probabilmente no, ma il meccanismo è già chiaro e a suo modo è dirompente».

Sul breve termine come ha scritto lo stesso Giorgetti nel Def, prosegue il Foglio, «il modo migliore per ridurre il rapporto debito/pil non può che essere quello di aumentare il flusso di immigrati che arrivano e restano». Sul lungo termine, invece, «per incentivare la natalità, sostiene ancora Giorgetti, la leva più forte non può che essere un’altra: proporre non semplici sgravi alle famiglie ma riduzioni del numero di tasse da pagare».

Loading...


Bitonci: detrazione da 10.000 euro per i figli a carico

«La proposta del ministro dell’Economia è assolutamente condivisibile. Per incentivare la natalità diventa necessario ridurre la tassazione per le famiglie con uno o più figli a carico. Questo non significa abbandonare l’assegno unico ma, oltre a questo, si dovrebbe reintrodurre una detrazione di 10.000 euro l’anno per ogni figlio a carico (ora 950 euro fino ai 21 anni) fino al termine degli studi anche universitari, per tutti i nuclei senza limiti di redditi».Così Massimo Bitonci, sottosegretario al ministero delle Imprese in quota Lega, commenta le indiscrezioni sull’idea di Giancarlo Giorgetti di ridurre le tasse su chi fa figli.

Stessa posizione in casa Lega per Massimo Garavaglia, senatore e presidente della commissione Finanze e Tesoro: «Ridurre le tasse a chi fa più figli: ci sembra la scelta migliore per tutelare la natalità e le famiglie. Una misura che si sommerebbe all’assegno unico, favorendo però i nuclei più numerosi».

Lega: bene il taglio delle tasse per sostenere le famiglie

«Ridurre la tassazione per le famiglie con uno o più figli a carico è un segnale di buon senso per contrastare il fenomeno della denatalità. Una proposta che la Lega, da sempre sensibile alla questione demografica, sostiene convintamente per garantire la tenuta sociale ed economica del Paese. Per noi, la questione demografica è prioritaria. Bene, dunque, il taglio consistente alle imposte sul reddito per sostenere i nuclei familiari e invertire la rotta dell’inverno demografico». Lo dichiarano in una nota i deputati Alberto Bagnai, Laura Cavandoli, Giulio Centemero e Alberto Gusmeroli, componenti della commissione Finanze alla Camera.

Lavoro, ecco il bonus per chi assume "Neet" under 30

Leo: risorse da Nadef e con interventi riforma fiscale

Più cauto il vice ministro dell’Economia Maurizio Leo: «Ora vedremo, le risorse dovranno essere individuate con la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza. Il primo passo si è fatto con il Def, si sono trovati i 3 miliardi che vengono messi a servizio della riduzione del cuneo e altri 4,5 miliardi per il 2024 che sono destinati al fondo per la riduzione della pressione fiscale». Così il vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo, sul sostegno alla natalità («una delle priorità del Governo»), interpellato a Montecitorio. «Ora vedremo nella Nota di aggiornamento - ha ribadito - se riusciremo a trovare altre risorse da mettere al servizio soprattutto di interventi di riforma fiscale, tra cui anche la natalità».


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti