ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIndustria cosmetica

Dermocosmetica, Teoxane cresce grazie a ricerca e sostenibilità

L’azienda, che quest’anno festeggia 20 anni, ha oltre 600 impiegati, 180 brevetti e 25 diverse formulazioni

di Monica Melotti

4' di lettura

«Sono stata definita una visionaria, ma nulla succede se non si lavora duramente. Questa è sempre stata la mia filosofia e in ogni cosa ci metto passione e impegno», cosi Valérie Taupin, fondatrice e ceo di Teoxane, azienda svizzera specializzata in dermal fillers e dermocosmetici, che quest’anno festeggia i 20 anni dalla sua nascita, racconta come tutto è cominciato.

«Nel 2003, ho avuto l’intuito di capire che il mercato della medicina estetica era troppo rigido e aveva bisogno di un forte cambiamento. Così ho creato Teoxane con lo scopo di unire sicurezza e creatività nell’impiego dei dermal fillers. Il nostro mantra è “inject more beauty into your life” (inietti più bellezza nella tua vita), il fine è quello di esaltare una bellezza naturale, non artefatta, facendo in modo che le persone possano sentirsi meglio e abbracciare il proprio concetto di bellezza».

Loading...

E il tempo le ha dato ragione, soprattutto i numeri: in azienda lavorano oltre 600 impiegati di cui 360 in Svizzera. Nel 2022 sono state prodotte 3 milioni di scatole di filler, raggiungendo 94 paesi in tutto il mondo. Nel suo palmares 180 brevetti e 25 formulazioni differenti, che molti competitor hanno cercato di imitare.

La nascita di Teoxane

«Questo anniversario mi trasmette orgoglio e nostalgia - racconta Taupin -. Sono nata in Francia, ma sin da giovane ho capito che era necessario accettare le sfide per crescere. Cosi mi sono trasferita in Germania, dove ho dovuto imparare una lingua difficile e adattarmi a una nuova cultura. Lì mi sono avvicinata alla medicina e ho cominciato a seguire due prodotti: il primo era una sorta di garza per i pazienti affetti da bruciature, il secondo una guaina da indossare dopo l’intervento di liposuzione. Affrontare la sofferenza delle persone ustionate è stato molto impegnativo, ma ho imparato a relazionarmi con gli altri, a capire le loro esigenze. In questo periodo sono entrata in contatto con un rinomato chirurgo plastico che aveva messo a punto un composto per riempire le rughe e ho capito che questo era il settore dove volevo lavorare. Sono stati anni difficili, ho dovuto combattere, ma non volevo più essere solo un distributore, ma volevo creare un mio prodotto e così ho pensato a Teoxane».

E continua: «Come sede ho scelto Ginevra perché è una città strategica: vicino a un aeroporto internazionale, piena di talenti, con un’ottima reputazione per le aziende farmaceutiche. Ho iniziato in una location di 400 mq e anno dopo anno siamo cresciuti, fino ad espanderci su 10.000 mq, un traguardo che rispecchia la nostra crescita e ambizione. E devo aggiungere che conosco personalmente tutti i miei dipendenti, anche se può sembrare insolito. Nella nostra azienda ci sono tre valori molto importanti che ci guidano: indipendenza, innovazione e impegno per l’eccellenza. Per quanto riguarda l’indipendenza, incoraggio il mio team a lavorare liberamente, promuovendo un ambiente in cui tutti sono autorizzati a prendere l’iniziativa. Quando si parla di innovazione, bisogna avere il coraggio di sfidare lo status quo e superare i limiti. E poi c’è la nostra cultura dell’eccellenza, presente in tutto quello ciò che facciamo, dai prodotti alla formazione».

L’innovazione e la sicurezza al primo posto

Teoxane è conosciuta per le sue innovazioni nei filler dermici, un mercato in grande crescita in tutto il mondo. È stata la prima azienda a creare un filler specifico per le labbra Teosyal Kiss, a lanciare la prima gamma di filler Teosyal RHA a base di acido ialuronico con proprietà dinamiche, studiata per preservare l’espressività del volto, sempre applicando sistemi di produzione con alti standard qualitativi. «I prodotti che ho creato sono come i miei figli e li porto nel mio cuore - racconta Taupin -. Teosyal Ultra Deep è stato rivoluzionario: corregge, perfeziona e ridefinisce il contorno del viso, agendo sulle rughe profonde e assicura volume senza lasciare segni sul viso, ma anche gli altri prodotti e i nostri protocolli hanno fatto la differenza».

Al recente Congresso Agorà di Milano è stata presentata l’evoluzione della tecnica Multilayer, lanciata nel 2018, con il nuovo approccio MLT 3.1, un protocollo clinico a tre strati, con un solo punto di accesso, che utilizza 3 filler diversi per ripristinare il volume, migliorare la luminosità e preservare la salute della pelle. «Un traguardo importante, di cui vado fiera, è quello di aver registrato tre prodotti negli Stati Uniti - spiega Taupin -. È molto difficile riuscirci, di solito ci vogliono 5 anni ma noi siamo riusciti in due e siamo state una delle prime aziende a farlo. Inoltre, nel 2018 abbiamo lanciato la Teoxane Academy, una struttura all’avanguardia per una formazione ad alto livello. L’anno scorso oltre 45mila medici estetici hanno seguito i nostri programmi».

L’azienda ha un occhio di riguardo per la sostenibilità, perfezionando continuamente i metodi di produzione per ridurre gli sprechi. Grazie all’introduzione di una nuova gamma e un sofisticato processo di attrezzaggio, si riescono a risparmiare 14,4 tonnellate di rifiuti di plastica ogni anno, rispetto alle attuali siringhe. È in atto un’implementazione di cicli di produzione virtuosi, imballaggi più sostenibili e pratiche di gestione dei rifiuti per rispettare l’ecosistema ambientale.

Progetti futuri

Un altro settore in cui l’azienda è attiva sono i dermocosmetici, un mercato in crescita perché la skin quality è imprescindibile se si vuole avere un buon risultato da un trattamento estetico. «I nostri dermocosmetici sono ispirati ai trattamenti di medicina estetica e sono formulati con RHA, resilient hyaluronic acid - dice Taupin -. Hanno tutti i contenitori airless per evitare ogni tipo di contaminazione con i batteri. L’anno prossimo avremo dei lanci interessanti. Il mercato estero? L’Asia e il Medio Oriente sono tra i mercati più dinamici e promettenti. In Europa siamo stabili e abbiamo consolidato diverse posizioni, l’Italia in particolare è un mercato importante per noi, c’è molta attenzione alla skin quality. Siamo forti in Australia e ci stiamo espandendo in Cina. Negli Stati Uniti, siamo stati il primo produttore a ricevere l’approvazione della FDA per le rughe dinamiche e oggi stiamo godendo di una forte crescita con il nostro partner per la tossina botulinica».

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti