ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùcomunicato ufficiale

Deutsche Bank e Commerzbank confermano: trattative su possibile fusione

dal nostro corrispondente Isabella Bufacchi

(Reuters)

2' di lettura

Arriva la conferma di Deutsche Bank: in una nota la prima banca tedesca dice che il consiglio di amministrazione «ha deciso di esaminare le opzioni strategiche» con l’obiettivo di migliorare «il profilo di crescita e della redditività della banca» e «conferma di essere impegnata in discussioni con Commerzbank». Non è tuttavia certo, conclude il breve comunicato, che l’affare andrà in porto.
Anche Commerzbank ha confermato oggi domenica 17, con una nota, l'avvio dei contatti con DB. A differenza di Deutsche bank, il comunicato di Commerz contiene la parola “fusione”: «Le due banche si sono messe d'accordo oggi per avviare le discussioni con esito aperto su una potenziale fusione».

La decisione dell'avvio delle trattative sarebbe stata presa anche sotto pressione del governo. Il ministro delle Finanze Olaf Scholz e il suo vice ex-Goldman Sachs Jörg Kukies, secondo fonti bene informate, sarebbero favorevoli alla fusione, sebbene il taglio dei posti di lavoro potrebbe portare a diverse decine di migliaia di licenziamenti o pre-pensionamenti. I sindacati delle due banche sono già sul piede di guerra, e hanno preannunciato una posizione contraria alla fusione.

Loading...

L'unione di DB e Commerzbank, detenuta per il 15,6% dal tesoro, di Commerzbank farebbe nascere un colosso bancario e un “campione europeo e mondiale” come Scholz ha più volte auspicato. Ma la fusione è controversa: le due banche hanno molti problemi, soprattutto di alti costi e bassa redditività, e non è affatto detto che la fusione sia la soluzione, anzi, potrebbe esasperare le debolezze delle due banche, in assenza di un nuovo modello di business vincente. All'inizio del mese era già emerso che il consiglio di amministrazione di Deutsche aveva accettato di tenere colloqui con Commerzbank sulla fattibilità di una fusione.

Riproduzione riservata ©
  • Isabella Bufacchivicecaporedattore corrispondente dalla Germania

    Luogo: Francoforte, Germania

    Lingue parlate: inglese, francese, tedesco, spagnolo

    Argomenti: mercato dei capitali, ECB watcher, fixed income e debito, strumenti derivati, Germania

    Premi: Premio Ischia Internazionale di Giornalismo per l’analisi economica, Premio Q8 per giovani giornalisti economici

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti