CARGO

DHL raddoppia l’hub logistico nell’aeroporto di Bologna

di Ilaria Vesentini

2' di lettura

A dieci anni dal suo debutto all’aeroporto di Bologna, il leader mondiale dei courier, DHL Express, rafforza la partnership con il Marconi e annuncia 26 milioni di investimento (che salgono a circa 30 milioni con lo stanziamento della società aeroportuale) per ampliare di 15mila metri quadrati la piastra logistica sotto le Due Torri, quadruplicando la capacità di stoccaggio e smistamento attraverso il raddoppio sia degli spazi sia dei collegamenti quotidiani verso l’hub europeo di Lipsia, oggi connesso con un solo volo al giorno.

La nuova struttura - un capannone con magazzini, uffici, due fingers per il carico/scarico e un’area esterna di 10mila metri quadrati - verrà realizzata dall’aeroporto di Bologna entro il 2020 e sarà data in subconcessione a DHL per 15 anni, prorogabili di altri dieci. «L’accordo con DHL - spiega l’amministratore delegato di AdB, Nazareno Ventola – è la conferma della bontà del percorso da noi intrapreso in questi anni nel settore cargo, un mercato che vede il Marconi al quinto posto in Italia nel 2016 con oltre 47mila tonnellate di merce trasportate, pari a un incremento del 16,4% sull’anno precedente, tre volte la media nazionale. E nei primi tre mesi di quest’anno abbiamo addirittura sorpassato Venezia e siamo saliti al quarto posto, con un aumento dei volumi cargo del 21% contro l’11,7% nazionale».

Loading...

L’investimento di DHL equivale a una capacità aggiuntiva di 3mila tonnellate di merci annue che potranno spostarsi su un Airbus da 35 tonnellate di carico via aria dal Marconi. Scalo che opera nel cuore della food valley emiliana e dei distretti del packaging e dell’automotive, in una catchment area di 11 milioni di abitanti e 47mila aziende con una propensione all’export record (più di 12mila euro per abitante, 56 miliardi di euro di esportazioni nel 2016). «La firma dell’accordo rafforza inoltre la capacità del nostro territorio di essere un punto di attrazione a livello internazionale: le infrastrutture giocano un ruolo chiave per il sistema manifatturiero, sempre più interconnesso con quello logistico nell’era dell’e-commerce e dei mercati globali», sottolinea il presidente di Confindustria Emilia-Romagna, Maurizio Marchesini.

«Il nostro investimento sullo scalo di Bologna, dove tra l’altro ci sarà una nuova configurazione rispetto agli standard che permetterà l’entrata e l’uscita diretta dei distributori direttamente nel gateway aeroportuale, si inserisce nel piano da 350 milioni che abbiamo in programma in Italia entro il 2020 e che ha già portato ad ampliare la nostra presenza nell’hub internazionale di Malpensa, a Fiumicino e a Venezia. E ne seguiranno altri», spiega Alberto Nobis, ad di DHL Express Italia. Il gruppo controllato da Deutsche Post è oggi il numero uno al mondo nella logistica, con 350mila dipendenti in 220 Paesi.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti