Diabete, malati 3,5 milioni di italiani. L'iniziativa “Zucchero Amaro” per colmare il gap informativo.
2' di lettura
Nel 2019 erano circa 3,5 milioni le persone affette da diabete in Italia. A dirlo è Istat, nella periodica indagine sullo stato di salute degli italiani. Tra questi l'incidenza aumenta con l'età: se già superando i 55 anni ben una persona su venti ne risulta affetta, tale proporzione cresce fino ad arrivare a una su cinque quando parliamo degli ultrasettantacinquenni. Ma le statistiche ci dicono che anche tra i più giovani il fenomeno è comunque diffuso: sono oltre mezzo milione, tra coloro che non hanno compiuto i 55 anni, a soffrire di questa malattia cronica.
Dal punto di vista geografico la distribuzione è abbastanza uniforme, con un aumento dell'incidenza nelle regioni del Sud (6,7 casi ogni 100 persone) e nelle Isole (7 ogni 100) e una riduzione in quelle del Nord Est (4,9). Guardando invece alla ripartizione per genere, l'incidenza del diabete è leggermente superiore negli uomini rispetto alle donne.
Eppure, una malattia così diffusa e che coinvolge una fetta così larga di popolazione è ancora sottoposta a pregiudizi e a scarsa conoscenza, sia dell'origine che degli stili di vita utili per la prevenzione.
Un esempio su come informare correttamente sul Diabete Mellito tipo 2, il più diffuso, è quello lanciato da Novo Nordisk Italia, filiale della società farmaceutica danese leader mondiale nei prodotti per il trattamento di questa patologia.
Creata in partnership con IBDO Foundation e Cittadinanzattiva, la campagna “Zucchero Amaro” intende informare e sensibilizzare la popolazione sugli aspetti della malattia, attraverso il racconto di storie personali in un viaggio digitale lungo la Penisola. I video creati spiegano, dalla voce dei diabetici, gli aspetti salienti della malattia: da quelli diagnostici a quelli psicologici, dai disturbi alla prevenzione.
La pandemia da Covid-19 inoltre, ha accelerato le preoccupazioni e le paure dei malati, poiché proprio il diabete è stato identificato dall'Oms come uno dei fattori di rischio per le conseguenze più severe da infezione di Sars-Cov2. Questo ha ovviamente innescato un dibattito in Rete spontaneo, nel quale fonti non affidabili sono state condivise da utenti preoccupati.
La web serie Zucchero Amaro di Novo Nordisk Italia vuole ragionare in modo non convenzionale sui paradossi che nascono da alcuni punti di vista poco corretti, come per esempio l'errata convinzione che il diabete sia una malattia contagiosa o chi è malato non può praticare sport, con lo scopo di sfatare alcune di queste errate credenze e fornire la corretta consapevolezza sui temi legati alla patologia.
Fermare le fake news attraverso brevi video facilmente condivisibili, semplici ma allo stesso tempo scientificamente corretti, può aiutare a migliorare la consapevolezza di come prevenzione e stili di vita possano evitare l'insorgenza della malattia, ma anche affrontare in modo più sereno e consapevole il rapporto con i malati.
E visto che, sempre secondo Istat, il numero di diabetici in Italia è aumentato di oltre mezzo milione dal 2010, una corretta e completa informazione sulla patologia è sempre più urgente. Zucchero Amaro è un tentativo riuscito di rispondere a questi bisogni.
Per ulteriori approfondimenti:
https://zuccheroamaro.com/?utm_medium=editoriale&utm_campaign=zucchero-amaro
loading...