ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFirenze

Didacta Italia, aperte le iscrizioni agli eventi formativi

Dall'8 al 10 marzo, 250 appuntamenti, tra workshop immersivi, convegni e seminari

di Redazione Scuola

2' di lettura

Sono aperte le iscrizioni per partecipare agli eventi formativi che si terranno alla sesta edizione di Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato all'innovazione didattica, dall'8 al 10 marzo 2023 alla Fortezza da Basso di Firenze. Didacta Italia ha l'obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell'istruzione tra gli enti, le associazioni, gli imprenditori, gli insegnanti e i dirigenti scolastici per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore.

Il programma

Sono oltre 250 gli appuntamenti con la formazione per i docenti, suddivisi per workshop immersivi, convegni e seminari. Nella tre giorni della manifestazione i docenti potranno partecipare a workshop immersivi dislocati in 6 dipartimenti. I primi quattro sono rivolti alle scuole secondarie, suddivisi per umanistico, scientifico, artistico e biblioteche scolastiche innovative. A questi dipartimenti si aggiungono quelli riguardanti lo 0-6 e la primaria. La novità di questa edizione sarà un'aula dedicata al metaverso, oltre a quella immersiva, grazie alla realtà aumentata. Sono previsti due eventi al giorno, durante i quali i docenti potranno partecipare ad un percorso formativo partendo da una determinata tematica che verrà affrontata da diversi punti di vista, creando una sorta di “ibridazione disciplinare”, ovvero delle connessioni tra le varie discipline didattiche. Per partecipare agli eventi formativi è necessario consultare il programma (https://fieradidacta.indire.it/it/programma/) e selezionare le attività interessate, completando la procedura con l'acquisto del biglietto direttamente sul portale, anche utilizzando la carta del docente. Il costo del biglietto varia da 14 a 25 euro, in base al numero dei giorni (da uno a tre).

Loading...

Prenotazioni

È possibile prenotare un massimo due eventi formativi al giorno che possono essere: 2 seminari, 2 workshop, 1 seminario e 1 workshop, oltre alla partecipazione illimitata a convegni ed eventi di enti e aziende. Durante la tre giorni di Didacta sarà possibile visitare una ricca sezione espositiva con le principali aziende della filiera della scuola e dell'istruzione: dal settore dell'editoria alle tecnologie informatiche di ultimissima generazione, dall'arredo alla refezione. Fra gli espositori anche numerose istituzioni nazionali e internazionali, strutture scientifiche e culturali, università, scuole, associazioni, imprese, fondazioni e musei. Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di Indire e di Giovanni Biondi, in partnership con Didacta International e con un Comitato organizzatore composto da ministero dell'Istruzione e Merito, ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, Itkam e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati