ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFirenze

Didacta Italia: torna dall’8 al 10 marzo la Fiera sull’innovazione nella scuola

Oltre 800 eventi previsti, sarà presente il Mim. Valditara: «Innovazione, ricerca e ambiente sano, ecco la Scuola 4.0”. Attese più di 30 mila persone

di Redazione Scuola

4' di lettura

Torna dall'8 al 10 marzo 2023 Didacta Italia, la principale manifestazione sulla scuola italiana e la formazione degli insegnanti. La tre giorni della fiera, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze, propone oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola.
Il ministero dell'Istruzione e del Merito (Mim), che fa parte del comitato organizzatore, aumenta, quest'anno, la propria partecipazione attraverso un grande stand che mette al centro un'arena per la formazione di insegnanti, dirigenti e personale scolastico. L'arena sarà uno spazio di incontro e scambio tra il pubblico e l'amministrazione. Nell'area del ministero sono previsti anche desk dedicati all'accoglienza e all'informazione sulle attività del Mim.

Gli eventi

Sono circa 70 gli eventi organizzati dal ministero quest'anno fra convegni, seminari e workshop, con temi che vanno dal Pnrr al Piano Nazionale scuola Digitale (Pnsd), dallo sport al risparmio energetico, dal sistema 0-6 agli Its, dal Piano cinema alle collaborazioni con altre istituzioni. Per il convegno di apertura, dedicato al tema dell'orientamento, è previsto un messaggio del ministro Giuseppe Valditara. «Questo evento rappresenta appieno lo spirito di una scuola intelligente, innovativa in tutti i suoi aspetti: a partire da ambienti accoglienti e stimolanti, dove ogni elemento, dalle luci ai colori, fino alla qualità dell'aria, contribuisca alla serenità della vita a scuola», dichiara il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. «Ogni docente all'interno dell'istituto dovrebbe avere un suo studiolo arredato, nel quale fare ricerca, ricevere i genitori, preparare le lezioni. Così come è importante che gli insegnanti possano usufruire di una formazione continua durante tutta la loro carriera. La Scuola 4.0, come è anche indicato dal Pnrr, deve essere un modello nell'utilizzo delle tecnologie e dell'intelligenza artificiale, temi che sono sempre più all'ordine del giorno. Immagino le opportunità offerte agli studenti: seguire con traduzione simultanea una lezione di un luminare oltreoceano, accedere all'istante alle biblioteche più avanzate al mondo. La missione della scuola intelligente non è solo la didattica ma anche la ricerca e molti istituti hanno già preso questa direzione, alcuni producendo addirittura dei brevetti. Una nuova visione che coinvolge le materie Stem: l'insegnamento della matematica che parte dalla realtà e arriva all'astrazione, e in questo modo punta a coinvolgere tutti gli studenti e non solo quelli già portati per la materia. Questa è la nostra sfida, modernità e innovazione, una scuola in cui si entra con passione».

Loading...

Programma scientifico molto vario

«Per l'edizione 2023 di Didacta Italia – dichiara Cristina Grieco, presidente di Indire – presentiamo un programma scientifico molto vario che vuole stare al passo con i bisogni di innovazione della scuola italiana. Lo sforzo organizzativo per il nostro Istituto è davvero importante, con oltre 130 iniziative di formazione tra seminari, workshop immersivi e conferenze. Verranno riproposti, in una formula molto più dinamica, i 6 “dipartimenti”, che permetteranno ai docenti di ogni ordine e grado di vivere un'esperienza formativa immersiva e coinvolgente. I convegni saranno una grande occasione di approfondimento su vari temi, dagli Its all'orientamento scolastico e universitario, dalle differenze di genere alle architetture scolastiche. Fiera Didacta Italia – conclude Cristina Grieco – rappresenta un appuntamento ormai consolidato per la scuola italiana, nel quale come Istituto possiamo offrire un'esperienza concreta e diretta ai docenti sull'uso delle nuove metodologie didattiche e di un nuovo modo di organizzare il tempo e lo spazio del fare scuola».

Le cifre

«Con più di 800 eventi e 342 espositori ci accingiamo ad aprire alla Fortezza da Basso la sesta edizione di Didacta Italia - dichiara Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera -. Grazie al supporto del ministero dell'Istruzione e Merito, del ministero dell'Università e della Ricerca, di Indire, di Didacta International e di tutti gli altri componenti il Comitato organizzatore siamo riusciti a far nascere e crescere a Firenze (crocevia di culture diverse) la più importante fiera sulla formazione e l'innovazione didattica in Italia. In un mondo globalmente interconnesso, sempre più ‘fluido' e che sta radicalmente cambiando – conclude Becattini – credo sia fondamentale ripartire dalla scuola, chiamata a formare cittadini consapevoli, senza confini, cittadini del mondo. E Didacta Italia rappresenta un appuntamento irrinunciabile per tutti i professionisti del settore, luogo privilegiato per la costruzione dei cittadini del futuro».

Il programma

Il programma di quest'anno prevede tante novità, a partire dai laboratori sulle architetture scolastiche, con un'attenzione particolare ai temi della sostenibilità e del risparmio energetico, e di un'area green, con un focus sull'economia circolare e sulla transizione ecologica. Tra le diverse tematiche trattate, una serie di eventi riguarderà lo sport e l'attività motoria, mentre un'ampia area immersiva sarà dedicata al settore alberghiero.Per l'edizione 2023, dedicata quest'anno allo scrittore Italo Calvino nel centenario della sua nascita, saranno realizzati anche 6 dipartimenti, a cura di Indire, durante i quali i docenti potranno partecipare a un percorso formativo su una tematica specifica affrontata creando delle connessioni tra le varie discipline didattiche. Dei 6 dipartimenti, 4 sono rivolti alle scuole secondarie del settore umanistico, scientifico, artistico e biblioteche scolastiche innovative, mentre gli altri 2 fanno riferimento al segmento 0-6 e alla scuola primaria. Una parte delle iniziative riguarda i convegni, con un interesse sui temi dell'Orientamento scolastico e universitario, sull'insegnamento della fisica, sul superamento delle discipline, sugli Its a livello internazionale, sull'intelligenza artificiale e sulle differenze di genere.

“Montessori day”

L'ultimo giorno della Fiera, il 10 marzo verrà celebrato, per il secondo anno consecutivo, il “Montessori day”, una giornata no stop in cui sarà possibile approfondire la storia, gli ideali e la modernità di questa straordinaria donna innovatrice di un nuovo modello didattico.Durante la tre giorni di mostra, oltre alle attività formative, i partecipanti potranno visitare una ricca sezione espositiva con 342 aziende della filiera della scuola e dell'istruzione: dal settore dell'editoria alle tecnologie informatiche di ultimissima generazione, dall'arredo alla refezione. Fra i partecipanti anche numerose istituzioni nazionali e internazionali, strutture scientifiche e culturali, università, scuole, associazioni, imprese, fondazioni e musei. Tutti gli eventi sono disponibili all'indirizzo https://fieradidacta.indire.it/it/programma/.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati