Didattica, al Campus biomedico nascerà «Cubo», edificio a energia quasi zero
Si svilupperà su una superficie di circa 10mila metri quadrati. Previsti all'interno un “simulation center”, nuove aule e un auditorium con 300 posti
di Redazione Scuola
2' di lettura
Si chiamerà “Cubo” il nuovo edificio della didattica dell'università Campus Bio-Medico di Roma che si svilupperà su una superficie di circa 10mila metri quadrati ad alta sostenibilità e una dotazione di verde pubblico di 38mila metri quadrati. Previsti all'interno un “simulation center”, nuove aule e un auditorium con 300 posti. Il 27 ottobre la posa della prima pietra alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Nicola Zingaretti, dell'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato, del presidente dell'Università Campus Biomedico Felice Barela e del rettore Raffaele Calabrò, di Gianni Letta e Giuseppe Garofano, presidente di Cbm Spa.
“Cultural Box”
I lavori della nuova “Cultural Box” sono partiti a giugno e l'edificio dovrebbe essere fruibile per il prossimo anno accademico. «Oggi nasce un nuovo grande incubatore di competenze - ha sottolineato Zingaretti -. Quello che serve all'Italia per guardare al futuro è puntare sui giovani. Servono nuovi progetti, investimenti sulle nuove tecnologie, sostenibilità, cantieri e lavoro. Quindi serve uno scatto in avanti per creare benessere e lavoro di qualità, per dare alle paure una speranza che anche questa volta insieme ce la faremo». Per Zingaretti, «questo è un bellissimo progetto italiano e importante. Si tratta di un progetto per una nuova sanità. Apriamo una nuova stagione di investimenti e assunzioni per una nuova generazione. Con la posa della prima pietra entriamo nel futuro che avevamo immaginato». Una delle principali caratteristiche del nuovo edificio sarà quella di essere «a Energia Quasi Zero» classificabile Nzeb (NearlyZero Energy Building) e certificabile in classe A2 secondo la normativa sull'efficienza energetica.
«E' un investimento che testimonia la fiducia nel futuro e l'attenzione alla persone da parte del Campus - ha detto Giancarlo Giorgetti, ministro Sviluppo Economico in un video-intervento -. È l'esempio di un investimento che risponde alle aspettative di oggi cioè un luogo della formazione per le nuove professioni che oggi vengono richieste. Questo è molto importante: l'infrastruttura nasce anche con molta attenzione alla sostenibilità e quindi di riqualificazione ambientale del quartiere, Trigoria, che penso possa avere un beneficio importante», ha concluso il ministro.
Didattica innovativa
«Con l'avvio dei lavori del nuovo edificio della didattica «Cubo» l'Università Campus Bio-Medico di Roma dà impulso allo sviluppo di una ampia porzione del territorio di Roma Sud, caratterizzandolo nella qualità infrastrutturale e ambientale degli spazi», ha sottolineato il presidente dell'Università Felice Barela che ha spiegato: «Questo non è solo un edificio in più, un aumento di spazio. È un elemento che si inserisce in un piano di lungo termine (Masterplan 2045) e un tassello importante del piano strategico 2021-2023, elaborato nei mesi scorsi, che si viene a trovare in grande consonanza con le linee strategiche indicate dal Pnrr e dal Ngeu». Per il rettore Raffaele Calabrò oggi «è un momento importante». E ha sottolineato: «Il nuovo edificio offrirà molteplici soluzioni per una didattica innovativa grazie alla sua struttura modulare, e si inserirà nel contesto del territorio in maniera discreta e all'insegna di una reale sostenibilità a impatto quasi zero. Al di là della forma geometrica, il desiderio è che questo Cubo sia la sintesi e l'unione di due parole: CUlturalBOx e cioè un luogo di cultura, di pensiero, di visione e di impatto a servizio della persona e della società».
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...