Incoronazione di Re Carlo III: le 10 cose da fare e vedere a Londra
Dal pavimento medievale «apocalittico» dell’Abbazia di Westminster al negozio di camice di Sua Maestà, ecco una lista di suggerimenti per vivere al meglio l’evento dell’anno nella capitale inglese
di Simone Filippetti
I punti chiave
4' di lettura
Il 6 maggio 2023, Re Carlo d'Inghilterra sarà incoronato nell'Abbazia di Westminster, a Londra. Ecco una breve guida per vivere la Londra come un vero “reale”.
Westminster Abbey
L’abbazia fondata da Sant’ Edoardo il Confessore nell'Anno Mille, all'epoca una zona paludosa lontano dal centro dell'antica Londra medievale, è uno dei monumenti più sacri e suggestivi d'Inghilterra. Il pavimento in marmo cosmatesco del 1200, dove il sovrano verrà incoronato sotto un baldacchino con un velo, per proteggere la sacralità della cerimonia, è il pezzo più pregiato. La chiesa conserva anche il trono del 1300 dove ogni monarca viene incoronato, oltre alle tombe di illustri inglesi, come lo scienziato Isaac Newton e lo scrittore Charles Dickens. l'Abbazia è al momento chiusa per i preparativi e riaprirà l'8 maggio. Consigliata la visti guidata col sagrestano, custode dei mille segreti e storie del posto.
Abbigliamento Regale
Volete vestirvi come un Re? Più facile di quello che si pensi e nemmeno così costoso. Re Carlo veste da sempre solo ed esclusivamente camice di Turnbull&Asser, camiciaio di Jermyn Street, la via dell’abbigliamento maschile sotto Piccadilly. La sartoria Ede&Ravenscroft, la più antica di Londra, conserva il mantello reale di Giorgio VI che Carlo indosserà: il secolare negozio di Chancery Lane, aperto nel 1689 e ancora oggi rimasto intatto, merita una visita.
Garden Party
Per l’incoronazione, un intero paese sarà in festa. La Domenica dell'incoronazione, nelle strade di Londra, la gente organizzerà il Big Coronation Lunch: tavolate di persone che si riuniscono per festeggiare. La formula è semplice: ognuno porta qualcosa e si condivide, tra abiti da festa, classici cappellini di paglia e bandiere inglesi. I veri eventi ricercati sono però i Garden Party, le feste in giardino. Moltissimi palazzi e condomini di Londra, specie tra Chelsea e Kensington, hanno dei giardini privati, spesso invisibili dalla strada. In ognuno ci sarà una festa e riuscire a farsi invitare è il massimo per un turista: immancabili fragole e Pimm's, il tipico cocktail estivo inglese inventato a metà ‘800 a base di liquore Pimm's, birra allo zenzero e limonata.
Incontrare il Re
Avvicinarsi al Re è impossibile e la sfilata dell'incoronazione sarà sovraffollata. C'è però un'altra possibilità di vedere il sovrano a pochi centimetri: ammirando la sua stata di cera. Il Madame Tussauds, il museo delle cere di Londra, ha realizzato una statua nuova di zecca del sovrano, con indosso l'esatta replica dell’abito reale indossato da Carlo durante il suo primo banchetto di Stato, lo scorso novembre. Un re di cera, ma più vero del vero.
Carnaby Street
La via più famosa e turistica di Londra, un tempo luogo di ritrovo dei punk, nonché culla della musica rock inglese, dai Beatles ai Rolling Stones, si vestirà a festa per l’occasione: la strada sarà addobbata con luminarie a tema corona e Union Jack (la bandiera inglese) e una zona chiamata “Kingly Court” (la corte reale) riunirà 25 ristoranti, dal classico fish'n'chips a cucina etnica da tutto il mondo, dai ristoranti seduti al cibo di strada da mangiare in piazza fino a un cocktail bar sotterraneo.
Souvenir
I negozi di Londra sono invasi da settimane di gadget reali, per l’incoronazione. Ma il posto migliore per comprare un souvenir a tema è Fortnum&Mason, nata come drogheria nel 1707, e oggi grandi magazzini meta di ogni anglofilo. L'antichissimo negozio, con il suo inconfondibile color turchese, ha realizzato un'intera collezione di prodotti dedicati al Re: dal “Coronation Tea”, una miscela creata apposta, alle candele profumate, fino a servizi di teiere e tazzine in porcellana. I prezzi sono decisamente “regali”. Per souvenir più economici, Harrods offre analoga varietà ma a un prezzo più basso. Immancabili, i biscottini al burro Walkers, istituzione inglese da abbinare al the, venduti in una scatola di latta con l'effige del sovrano. Si trovano dappertutto a Londra.
Mangiare da Re
Re Carlo è stato un pioniere dell'agricoltura biologica. Già trenta anni fa, lanciò un suo marchio alimentare, la Duchy Organic: pollame, pesce, biscotti, marmellate, un ventaglio di prodotti che arrivano da 26 fattorie che fanno part del Ducato di Cornovaglia (Duchy, in inglese, di qui il nome del marchio), un immensa tenuta agricola. I prodotti del Re sono venduti nei supermercati Waitrose.
Torte e pasticcini
Gli inglesi amano le torte (tanto che il canale tv Channel 4 ha un talent show di cucina dedicato solo alla pasticceria, Bake Off) e per l'incoronazione è un tripudio di tributi di tutte le pasticcerie. Su tutti, si segnala Hummingbird Bakery, catena americana ma diventata molto celebre nel Regno Unito: di recente ha a un locale proprio a Buckingham Palace Road, a due passi dalla residenza del Re: ha creato una serie di dolci, torte, pasticcini, cupcake a tema. Il più fantasioso è il Coronation Kit, un cesto con tutto il necessario per fare una torta reale personalizzata, a casa propria. Per qualcosa di più esclusivo, la pasticceria di lusso Peggy Porschen vende dei coloratissimi biscotti a forma di corona: così belli che è un peccato mangiarli.
Post Office
Uno dei migliori luoghi dove “vivere” l'incoronazione è, insospettabilmente, l’ufficio postale: sono appena usciti i nuovi francobolli con l'effige del sovrano e andranno a sostituire quelli di Elisabetta II. La Royal Mail, le poste di Sua Maestà, hanno una vastissima linea di souvenir filatelici dedicati al nuovo Re, alcuni saranno messi in vendita proprio il giorno della cerimonia.
Clarence House
Negli ultimi 20 anni, prima di traslocare, Carlo ha vissuto a Clarence House, palazzo reale nella zona di St. James's quasi di fronte a Buckingham Palace. Costruito dal famoso architetto John Nash per il Re Giorgio III, divenuto celebre per la sua presunta pazzia, è stato abitato per quasi 50 anni dalla Regina Madre, la nonna di Carlo III. Per avere un assaggio della vita da Principe, prima di diventare Re.
loading...