Dieci mete europee per arrampicate in alta e bassa quota
Con i ramponi o a picco sul mare senza corda. Le vie più belle, dalle Isole Lofoten fino alle gole della Croazia, scelte da una una climber professionista.
di Natalie Berry
6' di lettura
Era un sabato mattina piovoso, avevo nove anni e, per la prima volta, mi sono trovata di fronte a una parete attrezzata in un parcheggio. All'epoca non immaginavo i posti meravigliosi che questo sport mi avrebbe permesso di scoprire. All'inizio mi sono dedicata solo all'arrampicata sportiva indoor, una disciplina che debutterà alle Olimpiadi di Tokyo. Allenarmi, viaggiare e gareggiare come atleta della squadra britannica mi ha permesso di conquistare titoli nazionali e internazionali. Quando però sono diventata più indipendente, ho scoperto l'arrampicata su roccia. Le salite fra i panorami più belli d'Europa – in quota, respirando l'aria rarefatta delle montagne, oppure su una scogliera a picco sul mare – sono state un antidoto alla routine e alla ripetitività dell'indoor. Le mie arrampicate preferite richiedono un delicato equilibrio fra tecnica, forza e controllo mentale. Dalla prima arrampicata femminile su un percorso piuttosto impegnativo, vicino a dove sono cresciuta in Scozia, alle esperienze ad alta quota sulle Alpi francesi, non mi stanco mai della varietà e del senso di avventura che questo sport fa provare. Al di là dello stereotipo di spericolatezza che può distorcerne l'immagine, l'arrampicata è una fusione stimolante tra luoghi e persone: la possibilità di vedere il mondo da prospettive alternative. Ecco alcune delle mie mete preferite in Europa.
1 - Dolomiti, Italia
Patrimonio mondiale dell'Unesco, le Dolomiti sono affascinanti e intrise di storia. Questi torrioni calcarei e frastagliati sono stati testimoni di battaglie sanguinose durante la Prima guerra mondiale. Una rete di gallerie, ricche di testimonianze della vita dei soldati, è stata riadattata come via ferrata da percorrere in sicurezza. Per i climber, le Cinque Torri e il Sass de Stria sono punti di partenza accessibili in un paesaggio che può, al tempo stesso, generare timore e meraviglia. Qui l'altitudine varia dai 1.200 ai 3.300 metri, con le caratteristiche condizioni meteo alpine e i temporali. Vale la pena di scoprire anche la ricca cucina locale, composta da salumi, formaggi e polenta. Per una vera esperienza alpina, prenotate un rifugio.
2 - Costa Blanca, Spagna
Non lasciatevi scoraggiare dal cemento delle città turistiche della Costa Blanca. La zona è rinomata per le pareti calcaree arancioni che fanno da sfondo al sole del Mediterraneo in ogni stagione. Potete arrampicarvi sopra le onde oppure sul lato nord meno esposto della cresta della Sierra de Toix, che si affaccia sul mare vicino a Calpe. Per recuperare le forze, vi consiglio una passeggiata lungo il Bernia Ridge – la risposta mozzafiato della Costa Blanca al Cuillin Ridge dell'Isola di Skye. Affidatevi a una guida per scalare l'iconico Peñón de Ifach, alto oltre 300 metri sopra Calpe, o per i 1.400 metri del monte Puig Campana. Affitto in campeggio o villette, theorangehouse.co.uk ; piazzole da 7 euro per persona a notte, villa a uso esclusivo, da 2.400 euro per 7 notti.
3 - Chamonix, Francia
La cittadina ai piedi del Monte Bianco si è trasformata da suggestiva località alpina a capitale degli sport estremi. Dalla falesia di Les Gaillands alle arrampicate in quota nelle Aiguilles Rouges, il punto di forza di Chamonix è proprio la sua varietà. Non perdetevi la famosa funivia che, in soli 20 minuti, vi porta all'Aiguille du Midi, a 3.842 metri. Se la vostra passione è l'alta quota e ve la cavate abbastanza bene con i ramponi, provate un'ascensione guidata all'Arête des Cosmiques, che comincia e finisce alla stazione della funivia dell'Aiguille du Midi. Dopo le fatiche dell'arrampicata, rilassatevi a QC Terme o affittate uno chalet con vasca riscaldata. Degustate una tartiflette o una raclette, accompagnate da un buon vino dell'Alta Savoia.
4 - Fontainebleau, Francia
Un'ora a sud est di Parigi, la storica foresta di Fontainebleau è un variegato insieme di massi di arenaria scolpiti. Non servono corde: per praticare il bouldering bastano scarpette da arrampicata, un tappetino di sicurezza e un sacchetto porta magnesite (più la tipica baguette!). Si tratta di un parco avventura adatto sia ai bambini sia agli adulti, con circuiti di arrampicata numerati con colori diversi a seconda del grado di difficoltà. Storicamente, questi percorsi di caccia al tesoro verticale sono stati utilizzati per allenarsi in preparazione delle arrampicate sulle Alpi. Potete prenotare una tradizionale gita per famiglie o alloggiare in un hotel di lusso nei dintorni dello Château de Fontainebleau. Gîtes de France .
5 - Paklenica, Croazia
La gola di Velika Paklenica è una gemma nascosta dell'Adriatico. Al primo impatto, questo corridoio bike friendly di 14 km in calcare carsico offre facili arrampicate e caffè nelle grotte; andando oltre, si scoprono percorsi più avventurosi sulla parete rocciosa di Anića Kuk. Proseguendo il cammino si arriva in vetta al Vaganski Vrh, la cima più alta delle Alpi Bebie. Potete affittare un cottage nella città portuale di Starigrad o prenotare una notte al Paklenica Mountain Hut per assaporare uno degli ultimi luoghi incontaminati d'Europa – ma fate attenzione ai rettili. Tornate alla civiltà gustando uno stufato o un piatto di blitva a Zara e godendovi una giornata in spiaggia. Dinko Buffet . Hotel Rajna .
6 - Maiorca, Spagna
Quest'isola delle Baleari è famosa per le spiagge dorate, le ripide salite da percorrere in bicicletta e i 300 giorni di sole all'anno, caratteristiche che la rendono ideale anche come meta per i climber. Cala Magraner offre percorsi appena fuori dalla spiaggia, mentre Sa Gubia, nella Serra de Tramuntana, permette di arrampicare in quota con una vista su tutta l'isola. Se siete particolarmente coraggiosi, potete dedicarvi al deep water soloing, l'arrampicata senza corde a picco sul mare. Questa disciplina è nata proprio a Maiorca, che vanta alcuni dei percorsi più difficili al mondo. Vi consiglio di prendere confidenza percorrendo semplici traversate sul mare a Cala Barques. Potete affittare una villetta a Valldemossa, un paesino di montagna, o in una delle città portuali.
7 - Isole Lofoten, Norvegia
“Arcipelago artico” non evoca certo l'immagine di luogo ideale per arrampicare su roccia, eppure in estate le Isole Lofoten , nel circolo polare artico, offrono la giusta combinazione di asprezza e bellezza. Le guglie frastagliate di granito si ergono sul mare: la scalata può scoraggiare a prima vista, ma gli affioramenti rocciosi come il Paradiset permettono itinerari di arrampicata più brevi. Qui nessun viaggio può dirsi completo senza aver scalato lo Svolværgeita – “la Capra” – formato da due pinnacoli di roccia: la sfida consiste nel passare da un corno all'altro. Per i più coraggiosi, c'è l'arrampicata su più tiri del Presten, un torrione di 500 metri che si staglia sul villaggio di Henningsvær. Godetevi poi un pranzo di pesce fresco al Klatrekaféen e rilassatevi presso il Lofoten Ski Lodge .
8 - Sicilia, Italia
Storicamente trascurata dai climber, la Sicilia è una destinazione promettente. Le falesie di calcare sono vicine ed è quindi facile spostarsi da una all'altra, dal Monte Monaco, che si staglia sulla baia di San Vito Lo Capo, fino ai monti che caratterizzano il panorama di Palermo. Praticare bouldering sull'arenaria ai piedi dell'Etna (controllare, prima di organizzare il viaggio, l'attività del vulcano che, nell'ultimo mese, sta vivendo una fase di parossismo) offre varie possibilità e una bella vista sul vulcano attivo più alto d'Europa, mentre Cala Firriato è la meta ideale per praticare il deep water soloing a livello base. Potrete poi rilassarvi in una delle naturali sorgenti di acqua calda, assaporare la ricchissima cucina locale e ammirare l'eclettica fusione di influenze storiche e architettoniche dell'isola.
9 - Canton Ticino, Svizzera
Nel cantone svizzero di lingua italiana, si trovano i paesi di Cresciano, Chironico e Brione: tre aree perfette per il bouldering che combinano temperature miti e panorama alpino. La capitale del cantone , Bellinzona, è il punto di partenza ideale; una valida alternativa per unire arrampicata, buona cucina e cultura è il Lago di Como , a un'ora da Cresciano. Cresciano e Chironico distano 30 minuti l'uno dall'altro: qui si trovano massi granitici di gneiss con vari livelli di difficoltà, immersi in un bosco di castagni. Brione è a un'ora di distanza da entrambi, con altre possibilità per mettersi alla prova, ed è probabilmente la località più scenografica grazie al fiume e alla vista sulle montagne.
10 - Galles del Nord, Regno Unito
Qui trovate proposte di arrampicata www.pyb.co.uk di tutti i tipi, dalle storiche cave di ardesia ai passi montani, fino alle scogliere. Al Passo di Llanberis ci sono falesie facilmente accessibili: provate, per esempio, Carreg Wastad o Dinas Mot. Le vicine cave di ardesia di Llanberis sono l'ideale per mettere i piedi alla prova sulla roccia liscia e vedere le tracce della passata attività estrattiva. Non perdetevi poi uno spuntino da Pete's Eats , noto punto d'incontro per i climber. Se siete meno esperti, invece, un viaggio ad Anglesey vi permetterà di scoprire la Holyhead Mountain, con una serie di arrampicate tradizionali e vista sulle scogliere di Gogarth.
loading...