Idee regalo

Dieci proposte di shopping sostenibile, dalla Co2 da bere all'icona di ecodesign

Dal kit da cucito alla giacca firmata Kengo Kuma, fino alla pentola totale. Acquisti consapevoli, su misura delle proprie passioni.

di Alexis Paparo e Marta Pellegrinotti Mari

La Sashiko Jacket, nata dalla collaborazione fra l'archistar Kengo Kuma, Montura e Arte Sella.

3' di lettura

IN VESTE GREEN 

La lampada Eclisse, disegnata da Vico Magistretti per Artemide , è una delle icone del design italiano. Adesso si veste di quattro nuove finiture in PVD, realizzate con un innovativo processo di deposizione sottovuoto di metallo. Questa tecnologia di rivestimento azzera completamente scarti ed emissioni, in particolare quelle nell'atmosfera di acido solforico e cianuri, normalmente prodotte dai processi galvanici. La finalizzazione prevede l'utilizzo di una vernice solida con al massimo il 5 per cento di solventi rispetto al normale 75 per cento.

Loading...

TRAMA ARTIGIANALE 

Dietro al marchio Athison (l'antico nome del fiume Toce, che attraversa la Val d'Ossola) c'è il gruppo Manifattura di Domodossola. Un gioiello di italianità, leader nel settore degli intrecciati, il cui secolo di storia è stato slancio verso il futuro. Riassume bene questo percorso lo zaino Scheggia , realizzato intrecciando 1.056 fili di cotone, poi cerati con amido di fecola di patate, e pelle conciata al vegetale.

INCONTRO CON IL MAESTRO 

Unisex, a tiratura limitata di 83 pezzi, realizzata in cotone organico, con imbottitura in fibra di cammello e poliestere riciclato, inserti in seta, bottoni in legno di ulivo e un sistema hi-tech che convoglia l'umidità prodotta dal corpo attraverso un circuito idrofilo applicato all'interno del capo. La Sashiko Jacket , nata dalla collaborazione fra l'archistar Kengo Kuma, Montura e Arte Sella, è un felice incontro di sartorialità, performance e comunione d'intenti che non ha prezzo. Viene infatti regalata a fronte di una donazione di 830 euro alla Need You Onlus per il progetto Ger for Life a Ulan Bator, in Mongolia. Si può prenotare la propria entro il 25 dicembre, effettuando una donazione di 100 euro, e si riceve entro aprile 2022.

UNO PIÙ UNO 

Ogni dicembre, Thought , il brand di moda londinese con la passione per i tessuti ecologici, lancia la campagna dedicata alla collezione di calzini: per ogni paio venduto, un altro viene donato a una onlus impegnata a combattere la povertà. Dal 2015 ne sono stati donati oltre 50mila paia.

DARE VALORE ALLA CO2 

Chi ha in programma un viaggio negli Usa potrebbe risolvere il problema del regalo di Natale “difficile” rimasto in sospeso, riportando a casa una bottiglia di Air Vodka. Ideata dalla startup Air Company  , è realizzata con il 60 per cento di acqua e il 40 per cento di etanolo ottenuto tramite l'estrazione di Co2 dall'aria. Una bottiglia da 750 ml purifica l'aria di 340 grammi di anidride carbonica e, in attesa di organizzare sostenibilmente le spedizioni a lungo raggio, al momento è venduta solo a New York, Los Angeles, San Francisco e Miami.

UN PATTO PER GLI ALBERI 

Amour Vert , brand di moda versatile e sostenibile grazie alla filosofia zero waste e all'utilizzo di coloranti atossici, dal 2010 ha piantato più di 300mila alberi in Nord America. Per ogni maglietta acquistata, il brand pianta un albero grazie alla partnership con American Forest®, la più antica organizzazione americana impegnata nella salvaguardia delle foreste.

CON OCCHI NUOVI 

Retrospecced , un'impresa sociale americana fondata da Tracey e Lucy, madre e figlia appassionate di moda sostenibile, ricicla e rinnova le vecchie montature per realizzare occhiali di design dal gusto rétro. Il 20 per cento del ricavato viene donato a Vision Aid Overseas, una Fondazione che da oltre 30 anni fornisce visite oculistiche in Africa.

SPAZIO DI FORMAZIONE 

Looma è il brand di biancheria da letto realizzata con il cotone Himalayano biologico famoso per la morbidezza e la regolazione della temperatura, mantenendosi fresco d'estate e caldo d'inverno. Looma collabora da anni con le scuole femminili del Rajasthan: per ogni set venduto, il brand finanzia un mese di formazione per una ragazza indiana.

RIPARARE AD ARTE

 

Secondo la Ellen MacArthur Foundation, meno dell'1 per cento degli abiti vengono riciclati. Imparare a ripararli è un gesto di rispetto verso l'ambiente, ma anche un esercizio di creatività. Ottimo per allenarsi il kit da cucito di Ludovica Mascheroni , uno scrigno di legno che accoglie tutto il necessario per la riparazione dei capi: puntaspilli, aghi, ditale, rocchette in legno con fili di diversi colori, forbici, metro in pelle.

IL VOLTO HI-TECH DELLA CUCINA JAP 

Serve un mese per scolpire, da un unico blocco di grafite, il sistema di cottura Kakugama, sviluppato dall'azienda giapponese Anaori insieme all'acclamato chef Hirohisa Koyama. Il risultato è un unico strumento per grigliare, cuocere a fuoco lento, bollire, friggere, cuocere a vapore e trattenere l'umami. Il progetto affonda le radici nella tradizionale pentola hagama con il fondo curvo, portata nel futuro sfruttando le proprietà della grafite, che conserva al meglio i valori nutritivi degli ingredienti concentrandone il gusto. Così si minimizzano sia i tempi di cottura sia l'intervento umano.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti