ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl programma tech

Digitale, criptovalute e Web 3.0: le sfide della nuova economia

L'appuntamento: quattro giorni di eventi con i massimi esperti della materia per studiare e capire come stanno cambiando tecnologie e finanza mercato del lavoro

(sdecoret - stock.adobe.com)

4' di lettura

Due anni di pandemia poi la crisi dei chip e ora la guerra in Ucraina: mai come in questi ultimi mesi l’economia digitale è diventata lo specchio attraverso il quale comprendere e capire le dinamiche di quello che sta accadendo nella vita delle aziende e delle persone. Per quanto riguarda l’economia digitale i fronti aperti sono tanti. Le criptovalute hanno fatto tanta strada, ma adesso sono a un bivio: in che misura sostituiranno le monete fin qui conosciute? E in che misura finiranno per essere un mondo parallelo alle realtà vigilate dalle banche centrali? Quali problemi, per esempio di anonimato delle transazioni, si pongono?

La cybersecurity, invece, è diventata l’incubo di banche, aziende e pubblica amministrazione. D’altra parte più avanza la digitalizzazione, che nessuno può e deve fermare, più aumentano i rischi. Lo confermano i numeri sui reati in Italia e nel mondo, che segnano un forte incremento di quelli digitali. Tutti argomenti che saranno affrontati a Trento, comporeso grande attenzione a tecnologie, dati, intelligenza artificiale al servizio delle grandi trasformazioni dei servizi finanziari, per esempio. A partire da cambiamenti in corso e opportunità.

Loading...

Di sicuro l’area del fintech è una delle colonne portanti che alimenta l’ecosistema delle start up. Ed è altrettanto certo che l’innovazione sta cambiando anche il mondo dell’industria e del lavoro.

Il Festival dell’economia di Trento sarà l’occasione per studiare le conseguenze sulla transizione digitale. Partecipano e moderano gli ospiti la giornalista della Rai Barbara Carfagna, Anna Marino di Radio 24, Gerardo Graziola di Radiocor e Luca De Biase, Luca Orlando, Giorgio Pogliotti, Pierangelo Soldavini e Marco Ferrando del Sole 24 Ore.

WEB 3.0

La nuova finanza

La finanza decentralizzata è probabilmente il vettore di innovazione che potrebbe alimentare una nuova economia. La rivoluzione del Defi ha già cambiato i connotati della finanza. Protagonista Alessandra Perrazzelli, Vice direttrice Generale Banca d'Italia.

La digitalizzazionetra disintermediazione e nuovi ecosistemi

Venerdì 3 giugno

CRIPTOVALUTE

La bolla del Bitcoin

Dopo le speculazioni che hanno colpito il Bitcoin e le criptovalute per la prima volta sono entrate nelle sanzioni occidentali alla Russia di Putin. Quale sarà il futuro di queste nuove monete? Rispondono Sunny Lu, Ceo della startup fintech VeChain e Corrado Passera, fondatore e amministratore delegato di Illimity.

Criptovalute: bolla o moneta del futuro?

Venerdì 3 giugno

IMPRESA DIGITALE

Il futuro del lavoro

Dopo il boom del digitale la crisi dell’energia ha reso evidente che alimentare i computer costerà sempre di più. Quale potrà essere l’impatto sul mondo del lavoro? Risponde Andrea Pontremoli, amministratore delegato della Dallara Automobili.

Distretti e nuove frontiera dell’innovazione

Sabato 4 giugno

EUROPA

Le regole del digitale

Le nuova regole che l’Europa si sta dando in materia di digitale vogliono riscrivere gli equilibri con la Silicon Valley e le economia più avanzate. Al Big tech le nuove regole non piacciono. Discutono La strategia europea dell'economia digitale Roberto Viola, direttore generale, Communications Networks della Commissione europea e Francesca Bria presidendte Cdp Venture Capital.

La strategia europea dell'economia digitale

Sabato 4 giugno

ALGORITMI

L’intelligenza artificiale nell’impresa

Scrive l’Ocse che l’intelligenza artificiale si sta diffondendo in tutti i settori economici ma assume forme molto diverse. Ad oggi non esiste una vera e propria definizione di intelligenza artificiale. Ne discute Francesco Profumo, Presidente Fondazione Bruno Kessler.

Le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale

Sabato 4 giugno

NEUROSCIENZA

Dentro al metaverso

I neuroscienziati si domandano in che modo l'immersione in un mondo digitale in tre dimensioni possa effettivamente essere scambiata per la realtà. Ci sarà un futuro per il metaverso? Ne discutono Luciano Floridi e Kia Nobre ,Università di Oxford.

L'uomo nuovo tra mondo digitale e neuroscienza

Sabato 4 Giugno

INDUSTRIA 4.0

Manifattura hi tech

Siamo la seconda manifattura d'Europa ma la digitalizzazione delle nostre imprese è ancora bassa. Ci si domanda ora in che modo si possa accorciare il gap con il resto del mondo. Intervengono il Ceo di Bayer Monica Poggio, Vincenzo Boccia, Luiss Guido Carli; Luca Beltrametti, Università di Genova; Giulia Baccarin, Ceo MIPU Luiss Guido Carli; Eraldo Federici, Capgemini Italia e Federico Visentin, Federmeccanica.

La rivoluzione che diventa regola

Sabato 4 giugno

MERCATO DEL LAVORO

Come sta cambiando con l’economia digitale

L’impatto della digitalizzazione sul mercato del lavoro è un vero terremoto, nullla è e nulla ancora di più sarà come prima. I grandi cambiamenti riguardano l’industria manifatturiera come i servizi, ma anche la pubblica amministrazione. Il che significa che anche le rappresentanze sindacali devono tenerne conto.

Ne discutono Luigi Abete, presidente della Luiss Business School, Marco Bentivogli, cofondatore di Base Italia, Michelangelo Ceresani, vp di Capgemini, Maurizio Landini, segretario generale Cgil, Marco Magnani, Luiss, Mirella Paglierani, presidente Gemos, Salvatore Poloni, Abi.

L’economia digitale e le conseguenze sul mercato del lavoro

Domenica 5 giugno

START UP

Boom dell’ecosistema

L'anno scorso gli investimenti di venture capital hanno superato il miliardo di euro grazie al boom del fintech. Come si alimenterà in futuro l’ecosistema dei piccoli innovatori?

Nuove tecnologie, start up fintech e intelligenza artifiale

Domenica 5 giugno

Intervengono Fiorenzo Bellelli, Ceo Warrant Hub; Max Bergami, Bologna business school; Barbara Caputo, Hub sull’Intelligenza Artificiale, Politecnico di Torino; Monia Ferrari, Capgemini; Roberto Nicastro, Banca AideXa; Enrico Resmini, Cdp Venture Capital SG.

Start upper e unicorni alla prova del mercato

Domenica 5 Giugno

Nel secondo panel Marco Gay, Presidente Confindustria Piemonte; Sara Giulianis, Business Strategist Scalapay; Paolo Gualtieri, Università Cattolica del Sacro Cuore; Marta Romero, Smace; Giovanni Tamburi, Presidente Tamburi Investment Partners.

CINA E OCCIDENTE

Frontiere digitali

L’esplosione del fintech in Cina rappresenta una sfida non solo alla Silicon Valley ma al modo di pensare l’innovazione in Occidente. Cambiano le regole e le tecnologie. Ne discute Sara Hsu, Università del Tennessee e David Larry Yermack, New York Univiersity.

L’esplosione della Fintech in Cina e Occidente

Domenica 5 giugno

CYBERSECURITY

Non solo minacce

Pandemia e guerra in Ucraina hanno moltiplicato gli attacchi a banche, imprese e istituzione. L’offensiva dei cybercriminali continua ad aumentare e diventa sempre più pericolosa. Quali sono le difese? Ne discute Marco Comastri, Tinexta; Laura Li Puma, Intesa Sanpaolo; Andrea Rigoni, esperto di Cyber Security; Antonio Teti, Università Chieti Pescara.

Cyber Security, fintech e venti di guerra

Domenica 5 giugno

INNOVAZIONE

Fintech, più finanza o tech

È finita la crescita esponenziale promessa dalle tecnologie? In che modo il fintech sta cambiando il paradigma della moderna economia? Incontro con Thomas Philippon, New York University e Stern School of Business.

Fintech: più finanza o tecnologia

Domenica 5 giugno

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti