l’allarme dell’inviato speciale onu per la Salute mentale

Discriminazione, violenza e disuguaglianza alimentano le malattie mentali

Dainius Puras: «Le disuguaglianze, la discriminazione e la violenza sono i maggiori fattori che alimentano le malattie mentali. Eliminarli è molto più importante per la salute mentale delle persone che somministrare farmaci. Gli Stati devono concentrarsi su questo: bisogna riequilibrare l’approccio biomedico con interventi sociali e per la tutela dei diritti umani».

di Lara Ricci

5' di lettura

«Le disuguaglianze, la discriminazione e la violenza sono i maggiori fattori che alimentano le malattie mentali. Eliminarli è molto più importante per la salute mentale delle persone che somministrare farmaci. Gli Stati devono concentrarsi su questo: bisogna riequilibrare l’approccio biomedico con interventi sociali e per la tutela dei diritti umani» spiega al Sole 24 Ore Dainius Puras - l’inviato speciale dell’Onu per la salute mentale - a margine del Consiglio dei diritti umani in corso a Ginevra. Puras ha infatti presentato un rapporto molto duro verso le politiche statali, frutto di due anni di lavoro.

«Trent’anni fa - spiega - i sostenitori dell’approccio farmacologico avevano promesso di risolvere molti problemi, e non ci sono riusciti. Con i farmaci, la terapia e i trattamenti sanitari obbligatori si sono cercati di nascondere i fattori sociali alla base delle malattie mentali. Ci si è concentrati sugli individui e sulle malattie e non sulle condizioni che producono malessere. Bisogna lavorare sui diritti umani, sulla riduzione della violenza (sui bambini, sulle donne, in famiglia e nei luoghi di lavoro), delle disuguaglianze. In generale bisogna focalizzarsi sulle relazioni tra gli individui, aumentare la fiducia, la solidarietà il rispetto delle differenze».

Loading...

Oggetto di discriminazione, disuguaglianze salariali e violenza - in casa e sul lavoro, come testimoniato dall’inarrestabile movimento #metoo - le donne sono una categoria a rischio. «Negli Stati Uniti il 20% delle donne prende farmaci psicotropi, molto più degli uomini», afferma il medico lituano, professore universitario e responsabile del centro di psichiatria infantile dell’università di Vilnius. Questo avviene «anche perché le donne tendono ad andare più dai medici che, invece di parlare dei loro problemi, spesso danno loro delle medicine. Ma i pregiudizi di genere danneggiano anche gli uomini, come un boomerang: l’esaltazione di una mascolinità erroneamente intesa come aggressività e violenza produce in loro comportamenti autodistruttivi, come il consumo di alcol, droghe, o anche il suicidio. Non riescono infatti a gestire lo stress. Nell’Europa dell’Est gli uomini hanno un’aspettativa di vita inferiore del 10% rispetto alle donne».

In generale «i rapporti di potere asimmetrici non vanno bene: se il potere fosse equamente suddiviso tra uomini e donne, le molestie sessuali non ci sarebbero quasi» dice Puras, riferendosi al movimento #metoo che ha rivelato l’enorme entità delle molestie sul lavoro subite dalle donne. La discriminazione di genere si protrae persino nei luoghi di cura. «Molti psichiatri mantengono l’approccio paternalistico del secolo scorso: se la donna è troppo emotiva non va bene, se lo è troppo poco non va neppure bene. Stesso discorso se è troppo, o troppo poco, interessata al sesso. La parola isteria viene da ystèra, utero in greco. In altre parole: nel XIX e XX secolo si curavano le donne perché erano donne», afferma amaramente.

Per non parlare delle donne picchiate o stuprate che, cadute in depressione o in qualche altro disturbo, «vanno dagli psichiatri per essere curate e si trovano costrette a trattamenti sanitari obbligatori, legate al letto, spesso con le gambe aperte, costrette a ingerire farmaci, a nutrirsi. “In ospedale mi sono sentita esattamente come quando mi hanno violentato”, mi hanno detto tantissime donne in giro per il mondo», afferma Dainius Puras, che spiega di non essere contro i farmaci o le terapie psichiatriche, ma che pensa siano sovrautilizzati, anche a causa del fatto che i decisori si sono fatti influenzare dalle case farmaceutiche che hanno messo in circolazione dati fuorvianti. Secondo Puras la violenza non può mai essere terapeutica. «Si usano troppi farmaci, si fa troppo uso della forza. Medicalizziamo la tristezza, la diversità, comportamenti autistici di persone che potrebbero ottenere grandi risultati, per esempio nella scienza, e che invece vengono stigmatizzate come malate».

Per l’esperto indipendente dell’Onu - che è un ammiratore dell’Italia per la sua pionieristica legge Basaglia e che basa le sue opinioni sullo studio dei risultati scientifici, sull’analisi dei vari approcci terapeutici e sull’ascolto di medici e malati in molte parti del mondo- è un errore che il consenso informato non si applichi in psichiatria: «I trattamenti forzati distruggono la dignità delle persone, le umiliano. Ed è sbagliato credere che chi soffre di malattie mentali sia più pericoloso degli altri, i numeri non mostrano questo, sono più spesso le persone sane a commettere omicidi».

Secondo il Rapporto tutti gli stereotipi dannosi (compresi quelli di genere, la xenofobia, l’omofobia) e la stigmatizzazione nella comunità, nella famiglia, nella scuola o sul lavoro minano le relazioni sane, generano sfiducia e mancanza di rispetto, e smantellano gli ambienti inclusivi e solidali che sono necessari per la salute mentale e il benessere di tutti. Le discriminazioni di ogni tipo, all’interno o all’esterno degli ospedali, sono la causa e la conseguenza insieme di una cattiva salute mentale.

«Bisogna difendere i diritti umani, ma i diritti umani sono sotto attacco in molte parti del mondo. E anche quelle che si considerano società ”normali” non ritengono normali le persone Lgbt+, i migranti. Una società che non favorisce l’integrazione e che non è tollerante non è “normale” » afferma Puras, che se la prende anche con i cosiddetti “valori tradizionali della famiglia”, valori promossi persino da una risoluzione del Consiglio dei diritti umani dell’ Onu di qualche anno fa: «I “valori tradizionali della famiglia” hanno la priorità sui diritti delle donne e dei bambini: in caso di comportamenti violenti, per esempio, le donne non possono divorziare perché bisogna preservare la famiglia e così, con i figli, devono continuare a subire violenze. Allo stesso modo questi “valori” non permettono l’autodeterminazione delle donne per quanto concerne la riproduzione e con i loro divieti non consentono di preservare la salute sessuale e mentale. Molti Paesi rifiutano l’educazione sessuale degli adolescenti e poi si stupiscono se diventano violenti! La sessualità è molto legata alla salute mentale».

Di diritti umani, Puras ha anche un’esperienza personale: ha studiato sotto l’Unione Sovietica, quando dai due lati della cortina di ferro ci si accusava di violarli. «In realtà entrambi applicavano i diritti umani in modo selettivo: chi garantiva la libertà ma non riduceva le disuguaglianze e chi si concentrava sui diritti sociali, compresi quelli delle donne, ed economici, negava i diritti civili e politici. Tutti e due i modelli sono dannosi per la salute mentale. E ora ci sono i populismi che promettono diritti economici ridicoli, come i bonus per la nascita dei figli, e riducono sempre di più le libertà civili».

Secondo l’inviato speciale la crisi finanziaria iniziata nel 2008 e le politiche di austerità che hanno seguito, politiche che hanno accentuato le disuguaglianze economiche, le divisioni e l’isolamento sociale, hanno avuto un effetto negativo sulla salute mentale delle persone: «Che si sentono insicure, ansiose, non stanno bene a causa di questa situazione di incertezza». In particolare molti fattori di rischio per la salute mentale sono dovuti alle disuguaglianze che si possono misurare nella vita di tutti i giorni: quelle che fanno vedere a certe persone la vita come qualcosa di ingiusto, la criminalizzazione della povertà o anche quella di certi comportamenti come l’uso di droghe, o degli atteggiamenti di sfida che spesso mettono in atto i giovani più in crisi.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti