Dl fisco: Rc auto familiare scatta da rinnovo polizza
È soppressa, per problemi di copertura, l’estensione della platea dei contribuenti che possono utilizzare il 730 ai redditi da lavoro autonomo assimilabile a dipendente. Viene invece confermato il nuovo termine di presentazione del modello, che slitta dal 23 luglio al 30 settembre. La commissione Bilancio della Camera ha dettato 16 condizioni per l’approvazione del provvedimento, volte a garantire il rispetto del vincolo di copertura imposto dalla Costituzione
3' di lettura
Il governo ha posto alla Camera la questione di fiducia sul decreto legge fiscale collegato alla manovra. Lo ha annunciato all’Assemblea di Montecitorio il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà. La votazione avrà inizio domani pomeriggio, 5 dicembre, dalle 19.30.
Intanto il provvedimento ha registrato l’ennesimo restyling. Salta dal decreto il bonus per l’acquisto di air bag per le moto. Si tratta di un bonus fiscale del 50%, per una spesa massima di 500 euro. Si va verso una revisione delle norme su Rc auto familiare. Non ci sarà lo slittamento di un anno della norma che prevede di equiparare gli obblighi di trasparenza delle fondazioni a quelli previsti per i partiti politici. In base a quanto si apprende, Pd e M5S si stanno accordando su un ordine del giorno per la manovra, che riduca la platea delle fondazioni coinvolte, escludendo quelle che hanno o hanno avuto legami con amministratori locali, come i consiglieri comunali.
Cancellata la “tassa sui container”. Resta lo slittamento da luglio a settembre della scadenza del 730, ma non ci sarà l’allargamento della platea dei contribuenti che possono presentarlo. La commissione Finanze alla Camera ha stralciato l’emendamento che estendeva ai pagamenti attraverso app il credito di imposta (pari al 30% delle commissioni) riconosciuto ai commercianti che accettassero carte di credito, di debito o prepagate. È infine saltata la norma sul prestito ponte Alitalia. Secondo quanto si apprende, dovrebbe arrivare la richiesta del Governo di porre la fiducia sul provvedimento.
Rc auto familiare scatta da rinnovo polizza
Per quanto riguarda l’Rc auto, nella formulazione della norma contenuta nel dl fisco così come approvata in commissione Finanze della Camera resta la riduzione della polizza Rc auto alla classe di merito più favorevole fra quelle dei componenti della famiglia: l’adeguamento potrà scattare al momento del rinnovo della polizza.
16 condizioni da comm.Bilancio per assenza coperture
Il ritorno in Commissione del testo si è reso necessario in quanto la commissione Bilancio della Camera ha dettato 16 condizioni per l’approvazione del Dl fisco, volte a garantire il rispetto del vincolo di copertura imposto dalla Costituzione. La commissione Finanze, che ha esaminato il testo in sede referente, dovrà ora apportare le relative correzioni. Tra gli emendamenti da rivedere per sistemare le coperture anche i ritocchi all’esterometro e agli sgravi per i lavoratori rimpatriati, il fondo per le vittime dell’amianto, il credito d’imposta per le commissioni anche sui pagamenti via smartphone.
Ok 730 al 30 settembre ma stop a platea estesa
La commissione Finanze della Camera è tornata sulle novità relative al modello 730 introdotte con il Dl fisco accogliendo parzialmente le condizioni poste dalla commissione Bilancio. Viene pertanto soppressa, per problemi di copertura, l’estensione della platea dei contribuenti che possono utilizzare il 730 ai redditi da lavoro autonomo assimilabile a dipendente. Viene invece confermato il nuovo termine di presentazione del modello, che slitta dal 23 luglio al 30 settembre (la dichiarazione precompilata sarà disponibile online dal 30 aprile, invece del 15 dello stesso mese). Nella norma viene puntualizzato che l’eventuale rimborso verrà erogato dal sostituto d’imposta nel primo cedolino utile. Questo comporta, ha sottolineato la relatrice al provvedimento, Carla Ruocco (M5S), la possibilità di ottenere la somma in anticipo rispetto alla tradizionale scadenza del 31 luglio.
Per approfondire:
● Le novità del provvedimento fiscale
● Appalti, stretta sulle ritenute solo sui contratti sopra i 200mila euro
loading...