ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùaudizione a bruxelles

Dombrovskis: possibile scorporo investimenti green e digitali dal calcolo del deficit

L'ex premier lettone ha confermato che il Patto di Stabilità non deve essere stravolto, ma la sua applicazione deve essere semplificata

dal nostro corrispondente Beda Romano

2' di lettura

BRUXELLES – In una attesa audizione in vista della sua conferma a vice presidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis ha annunciato martedì 8 ottobre dinanzi al Parlamento europeo che intende proporre la nascita di un fondo dedicato alle piccole e medie imprese, con l'obiettivo di facilitare il loro ingresso sui mercati azionari. Nel contempo, l'ex premier lettone ha confermato che il Patto di Stabilità non deve essere stravolto, ma la sua applicazione deve essere semplificata.

LEGGI ANCHE / Patto di stabilità Ue: la possibile riforma in tre mosse

Loading...

«Le piccole e medie imprese sono la colonna vertebrale dell'economia europea (…) Tuttavia troppo spesso si spostano all'estero per poter crescere», ha detto il vice-presidente designato all'economia. «Perché i nostri futuri campioni stanno lasciando l'Europa? Una delle ragioni è che hanno difficoltà ad ottenere finanziamento sui mercati (….) La nuova Commissione proporrà la nascita di un nuovo fondo per aiutare le piccole e medie imprese ad andare sul mercato».

Valdis Dombrovskis non ha offerto cifre sul possibile ammontare di questo nuovo fondo. Nella sua introduzione dinanzi a una commissione parlamentare, ha però confermato che durante il suo mandato intende completare l'unione dei mercati di capitale. Ha poi spiegato che il suo obiettivo sarà di promuovere la sovranità economica dell'Europa in un mondo «più multipolare, più incerto, più conflittuale». Ha sottolinato: «Dobbiamo rafforzare la nostra capacità di agire in modo indipendente».
Più in generale, l'ex premier lettone ha promesso di cavalcare i due grandi temi del momento: il cambiamento climatico e la rivoluzione digitale. In questo contesto, ha detto di voler utilizzare politiche di bilancio, economiche e finanziarie per sostenere la trasformazione verde e informatica. A proposito del Patto di Stabilità, oggetto di dibattito perché imporrebbe politiche anti-cicliche in un contesto economico di forte rallentamento, ha esortato alla semplificazione.

LEGGI ANCHE / Gentiloni promosso dall'Europarlamento: «Sì all'uso delle finanze pubbliche per le economie in crisi»

«Economie forti devono in tempi economici positivi creare cuscinetti per poterli usare quando l'economia rallenta. Questo è l'obiettivo delle regole di bilancio del Patto di Stabilità» ha detto Valdis Dombrovskis. «Ma le regole sono diventate troppo complesse. Avremo bisogno di un dibattito serio per capire se vi sia un consenso ampio per semplificarle». Si fa strada la possibilità di nuove intepretazioni più lasche, piuttosto che modifiche legislative, più difficili da ottenere tra i paesi membri.

«Credo che quanto proposto dal Comitato consultivo delle finanze pubbliche (Fiscal Board) sulla possibilità di monitorare il parametro della spesa, ancorato a quello del debito pubblico, così come una limitata applicazione della golden rule possano essere le basi per una discussione», ha detto l'uomo politico. Per golden rule si intende lo scorporo degli investimenti dal calcolo del deficit. In discussione è la possibilità che ciò possa essere deciso per gli investimenti in campo ambientale o digitale.
Come gli altri commissari della Commissione von der Leyen, l'ex premier lettone deve essere appoggiato dai due terzi delle forze politiche. Se l'audizione non dovessere soddisfare i deputati, questi possono inviare domande scritte e possibilmente chiedere una nuova audizione. Il nuovo esecutivo comunitario dovrebbe presentarsi dinanzi al Parlamento europeo per un voto di fiducia il prossimo 23 ottobre, ed entrare in carica il 1 novembre.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti