Due milioni di euro per il poliambulatorio digitale Epicura
Nel secondo trimestre del 2020 le prestazioni della startup sono cresciute del 225 per cento. Potenziata la consulenza telefonica e il video-consulto
di A.Mac.
2' di lettura
Nuove risorse finanziarie per il poliambulatorio digitale EpiCura. Dopo l'aumento di capitale del valore di 1 milione di euro concluso nell'estate del 2019, la società aggiunge circa 2 milioni di euro di risorse finanziarie che serviranno alla start up per continuare a migliorare la propria tecnologia ed esplorare nuove opportunità di business: 1.450.000 euro di finanziamento bancario sono stati messi a disposizione da importanti Istituti: UniCredit, Cassa di Risparmio di Savigliano, Banca di Cherasco e Bcc Casalgrasso e Sant'Albano Stura.
Ulteriori 500 mila euro provengono dall'aggiudicazione del bando Sc-Up di FinPiemonte (interamente a fondo perduto) dedicato proprio alla realizzazione di progetti di sviluppo di startup tecnologiche che abbiano già raccolto dal mercato capitali di rischio.
La crescita durante il lockdown
Nonostante il periodo di emergenza che ha portato alla contrazione di diversi settori, la startup innovativa fondata nel giugno del 2017 continua a crescere: nel secondo trimestre 2020 ha erogato circa 6mila prestazioni con una crescita dei volumi pari al 225% rispetto allo stesso periodo del 2019 (+23% vs primo trimestre 2020) e del valore del +157% rispetto al secondo trimestre dello scorso anno (+24% vs primo trimestre 2020).
Aumenta l’assistenza domiciliare
A crescere in modo sostanziale è la domanda, oltre dei servizi di medicina di base (a causa del difficile accesso a strutture ospedaliere e ambulatori) e infermieristici, dei servizi di assistenza domiciliare per anziani a cui il poliambulatorio digitale risponde con programmi di assistenza di lunga durata tramite l'impiego di figure socio-assistenziali e Family Tutor dedicati, svolto a livello nazionale.EpiCura, grazie alla propria piattaforma tecnologica e a un network di 700 professionisti certificati, porta nelle 10 principali città italiane (Torino, Milano, Roma, Firenze, Napoli, Bologna, Brescia, Genova, Catania e Verona) servizi sanitari e socio – assistenziali accessibili 7 giorni su 7 e con un tempo medio di attesa inferiore alle 24 ore.
Più videoconsulti
Inoltre EpiCura, fondata da Alessandro Ambrosio e Gianluca Manitto, ha potenziato il proprio servizio di consulenza telefonica e di video-consulto. Sono oltre 100 tra medici, infermieri, veterinari, nutrizionisti e psicologi, i professionisti disponibili che rispondono al bisogno di tutti coloro che necessitano di un confronto o di un consiglio sulla gestione di una terapia in corso, sull'insorgenza di sintomi che potrebbero destare preoccupazione ma anche di dialogo, in questo difficile momento di necessario isolamento sociale, con specialisti certificati. I nutrizionisti, inoltre, possono aiutare a ritrovare un equilibrio alimentare adeguato trasformando il periodo di sosta forzata in un'opportunità piuttosto che in una situazione di sbilanciamento alimentare.
loading...