beauty

E-commerce, quest’anno in Italia si spenderanno 470 milioni di euro per l’acquisto di cosmetici

Le vendite online sono il vero fenomeno del settore: l’anno scorso hanno registrato un incremento boom del 22% raggiungendo un giro d’affari di 390 milioni di euro. E sono un’opportunità per le aziende che vogliono entrare nei mercati emergenti

di Marika Gervasio

3' di lettura

Quattrocentosettanta milioni di euro: tanto si stima il valore degli acquisti di cosmetici online in Italia per il 2019. Il vero fenomeno del settore che l’anno scorso ha registrato un incremento boom del 22% raggiungendo un giro d’affari di 390 milioni di euro, pari al 3,7% degli acquisti totali di bellezza. Una fetta ancora piccola nel nostro Paese, ma con un potenziale molto alto, come dimostra l’accelerazione dei player del settore, e non solo (basti pensare ad Amazon) sulle vendite digitali.

I dati arrivano da una ricerca condotta da Human Highway per Cosmetica Italia, secondo cui il numero di acquirenti online di beauty sono cresciuti mediamente del 21% negli ultimi tre anni, raggiungendo i 6,4 milioni di individui nel 2018, 3,8 milioni dei quali sono acquirenti abituali (ovvero, hanno acquistato più di una volta un prodotto di cosmetica negli ultimi sei mesi).

Loading...

Il valore dell’e-commerce cresce più velocemente (+31% medio annuo negli ultimi tre anni) del numero di clienti e ciò indica che aumenta la spesa media per acquirente, guidata dall'aumento della frequenza degli acquisti. E il suo peso sul totale degli acquisti varia in base alla categoria di prodotto: si va dal 2% del trucco viso, al 6% dei profumi fino all'11% dei prodotti per il trucco delle mani.

ClioMakeUp, dai tutorial a un’azienda che fattura 6 milioni di euro

Interessante anche l’andamento dell’incidenza degli acquisti da App che è raddoppiata nel giro di soli tre anni, passando dal 12% del 2015 al 24% del 2018. La concentrazione del mercato aumenta con pochi player a dominare il fenomeno: se nel 2015 i primi dieci venditori di beauty online registravano il 73% degli acquisti, nel 2017 la percentuale è cresciuta fino a sfiorare l’83% (un punto in meno rispetto al 2017).

Il peso dei retailer tradizionali è più forte nell’e-commerce di cosmetica rispetto a quello degli altri settori: per ogni acquisto online di un prodotto di cosmetica presso un retailer tradizionale se ne registrano 3,5 dagli e-retailer. Lo stesso rapporto nell’intero e-commerce di prodotti è pari al 6,3 nel 2018. Questo si incrocia con un altro fenomeno: la quota di acquisti online effettuata sui siti dei retailer tradizionali è in forte calo, mentre crescono quei retaler che operano esclusivamente sul Web, senza negozi fisici.

Ma quali sono i motivi che spingono a fare shopping online? A guidare l’e-commerce è soprattutto la comodità. Le prime cinque caratteristiche per considerare eccellente un servizio di acquisto online sono, infatti: spese di spedizione e consegna gratis (24,5%), prezzo conveniente (22,4%), chiarezza (14,3%), sicurezza e affidabilità (10,2%), la possibilità di ricevere campioncini e tester (8,2%).

La decisione di acquisto online è guidata dalla ricerca in rete e dalla pubblicità in misura maggiore rispetto alla media delle vendite online. Un altro indicatore che fa ben sperare nel futuro del settore è che l’esperienza di acquisto digitale di beauty è generalmente molto soddisfacente: la soddisfazione è il miglior driver di riacquisto e coloro che hanno iniziato a servirsi dello shopping online non smetteranno, anzi è probabile che aumentino la frequenza nei prossimi anni.

Il Web, comunque, influenza anche chi preferisce comprare i cosmetici nei negozi tradizionali: il 35% di questi consumatori ha visitato il sito dei prodotti che acquista, nel 31% dei casi li ha cercati su Internet, ha confrontato i prodotti con un comparatore (14%) o ha letto commenti e valutazioni sui social (10%).

In generale l’e-commerce diventa anche un’importante opportunità di sviluppo per le aziende che vogliono conquistare i mercati emergenti dove se nel 2017 gli utenti di Internet erano circa 2,1 miliardi, per il 2022 se ne prevedono 3 miliardi, cioè tre volte il numero degli utenti delle economie sviluppate. E tutti faranno acquisti online. Secondo il report “Digital consumers, emerging markets, and the $4 trillion future” di The Boston Consulting Group, tra quattro anni il valore totale della spesa influenzata dalla rete - cioè quella in cui Internet propone, indirizza o suggerisce l’acquisto - in Paesi come Cina, Brasile, Cina, Filippine, India, Indonesia, Kenya, Marocco, Nigeria e Sudafrica si aggirerà intorno ai 4mila miliardi di dollari.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti