luxury

È l’hotellerie il nuovo «paradiso» delle signore: ecco dieci regine dell’ospitalità

Da Merano a Matera, le testimonianze di donne imprenditrici e manager di successo ambasciatrici di un nuovo stile di vita, e quindi di vacanza, sempre più orientato al benessere e alla sostenibilità

di Sara Magro

5' di lettura

Un tocco d’inequivocabile gentilezza: c’è una donna a capo di un’azienda. Un’accuratezza ancora più tangibile quando si tratta di alta ospitalità, un settore dove le signore sono in aumento. Già tra Otto e Novecento, ben prima del turismo dei grandi numeri e dei nuovi concetti di hotellerie, le donne collaboravano alla gestione di alberghi e pensioni familiari. D’altra parte si trattava di un’estensione pubblica di ruoli all’epoca tipicamente femminili, che ha favorito la trasformazione del talento nell’accoglienza e nell’economia domestica in una professione che richiede passione e competenze. E se tante hotelier hanno imparato crescendo e lavorando sul campo, altrettante hanno alle spalle lauree in economia o in management alberghiero nelle migliori scuole d’Europa, come l’Ecole hôtelière de Lausanne o Sommet Education, dove la quota rosa è già il 54%.

Non esistono statistiche di settore né associazioni di categoria che attestino quante donne lavorano nel turismo italiano. Oggi è sempre più comune trovare imprenditrici di successo che hanno messo buon gusto, arte di ricevere e personalità a servizio dell'alta ospitalità creando destinazioni di richiamo internazionale. Non mancano gli esempi: la trend setter Maria Louise Sciò di Pellicano Hotels; Giovanna Palimodde, che con le botteghe di Su Gologone ha fatto un meticoloso lavoro di tutela dell’artigianato e dell’arte sarda; Carmen Moretti, antesignana di una Dolce Vita “salutista” all’Albereta, tra spa medica e bollicine di famiglia in Franciacorta, poi all’Andana in Maremma. Anche Starhotels, il primo gruppo privato alberghiero italiano per fatturato, ha a capo una donna: Elisabetta Fabri ha ereditato dal padre un gruppo di alberghi business tutti uguali, e lei lo ha portato a 30 strutture, di cui alcune storiche a Firenze, Roma e Venezia e all’estero, a Londra, Parigi e New York. Le ha rinnovate impiegando architetti di fama e maestranze specializzate per sostenere l’artigianato italiano. Un percorso che l’ha portata nel 2019 alla nomina di “Cavaliere del Lavoro”.

Loading...

Questi non sono però casi rari. Da nord a sud, un numero crescente di borghi, masserie e cinque stelle testimoniano un’ospitalità femminile, emblematica del made in Italy, dall’artigianato al design, dal cibo alla moda, al nuovo stile di vita, e quindi di vacanza, sempre più orientato al benessere e alla sostenibilità.

Hotel Eco Saltus, San Genesio, Alto Adige

Claudia Mumelter ha convinto la sorella Nadja e la mamma Claudia a cambiare vita e fare un hotel. Hanno accettato a patto che fosse eco. Così hanno costruito una casa in legno pietra e ampie vetrate per sentirsi nel bosco anche in camera, in salotto e nella spa, che ha una piscina calda sospesa sulla pineta. Natura e sostenibilità sono il filo conduttore, dalla cucina tradizionale al dentifricio artigianale, al forest bathing.

Borgo Scopeto, Castelnuovo Berardenga

Elisabetta Gnudi Angelini, ex produttrice di teatro, ha comprato una tenuta per fare Chianti Classico, Supertuscan e Vin Santo. Sempre in zona, ha rilevato un borgo circondato da boschi, vigneti e uliveti, che nonostante le mura medievali e il roccolo barocco è un relais moderno nello stile, nel gusto e nella cucina, classica, italiana e conviviale.

La lounge di Casa Fantini sul Lago d’Orta con vista sul giardino e sul lago

Casa Fantini, Pella, Lago Orta

Daniela Fantini, proprietaria dell’omonima rubinetteria di design, ha rilevato una vecchia casa sul molo e su progetto dell’architetto Piero Lissoni ha realizzato un ritiro con open space conviviale, piscina e 11 camere vista lago. Seguendo la tendenza della zona, propone mini vacanze di benessere: yoga ormonale con Carla Nataloni, massaggi in camera e passeggiate meditative sull’isola-monastero di San Giulio, a qualche minuto in barca. Cucina di ingredienti semplici sapientemente elaborati dal promettente Paolo Bullone.

Senato Hotel Milano

Hotel Senato, Milano

Natalia Ranza ha trasformato il palazzo di famiglia in via Senato (zona Quadrilatero della moda) in un hotel dall’atmosfera esotico-chic, con una prestigiosa quota rosa di collaboratrici: Maddalena Fossati (direttore de La Cucina Italiana) per il menù, Rosalba Piccinni per fiori e allestimenti, Cristina Celestino per gli oggetti di design, Laura Tonatto per il profumo d’ambiente. Ha un cortile, un giardino e una terrazza per eventi.

Villa Eden, Merano

Angelika Schmid è sempre stata una patita di vita sana ma piacevole. Principio che adotta a Villa Eden, il suo hotel con spa medica immerso in un parco mediterraneo prealpino, il primo in Europa certificato “Covid Safe”. Mission del soggiorno: ritrovare, con l’aiuto di specialisti, energia e vitalità, anche per affrontare bene l’invecchiamento.

Hotel Metropole, Venezia

Oltre all’hotel sul Canal Grande con un giardino di agrumi sul retro, Gloria Beggiato ha ereditato dalla famiglia radici circensi. Questo lato spettacolare è presente nell’hotel dove le pareti sono quinte mobili per trasformare gli spazi e ospitare feste e balli, di cui la signora Gloria cura la regia. Come confermano Patty Smith, Lenny Kravits e Jovanotti nell’albo degli ospiti, il Metropole con le sue collezioni di antiquariato, l’Oriental bar e il ristorante stellato vale in sé un soggiorno a Venezia.

Paragon 700

Innammorate della “città bianca”, Pascale Lauber e Ulrike Bauschke hanno comprato a Ostuni un palazzo di 900 mq più 1.700 di giardino con aranceto e piscina di 15 metri, a 5 minuti dal centro. Troppo grande per due, ne hanno fatto un hotel di undici camere, inaugurato il 16 luglio, dove ogni dettaglio - dal restauro agli asciugamani - è stato curato dalle proprietarie svizzere con gusto internazionale sviluppato negli anni sull’asse Losanna-New York-Cape Town. La cucina di Giovanni Ceroni è gourmet, ma a pranzo si assaggia anche in formato bonsai

Masseria Fontana di Vite

«Sognavo un hotel e una galleria d’arte», racconta Fausta Bolettieri, proprietaria della masseria a 7 km da Matera e a 4 dalla Puglia dove ha unito le due passioni. «Abbiamo sempre posto per gli amici artisti: qui trovano ispirazione per creare, e spesso lasciano un’opera per la nostra collezione». Le 13 camere bianche, il corpo centrale con il cortile e la chiesetta (nella foto), le aiuole di fiori di campo, la piscina sono cuciti insieme da una campagna coltivata a grano, lenticchia e olio biologico, di cui si occupa il fratello Gianlorenzo

Sikelia, Pantelleria

Giulia Pazienza, ex-cestista della nazionale di basket, ex-imprenditrice in finanza e real estate, ha iniziato prima a produrre vino sull’isola siciliana, poi con l’aiuto della nipote Katherina ha realizzato un piccolo, raffinato hotel di venti camere. Accoglie personalmente gli ospiti, organizza per loro degustazioni e gite sulla sua barca, garantisce una cucina siciliana autentica. Tra gli aperitivi sui tetti dei dammusi, i vigneti di Zibibbo e il mare tutto intorno, è difficile non innamorarsi del temporaneo (e sano) isolamento da
tutto il resto

Sanbartolomeo Casa e Putia

Dopo aver girato il mondo, l’avvocato Mirgja Cartia torna nella natia Scicli per aprire
con la collega e amica triestina Tanja Svetina un piccolo hotel nel quartiere di San Bartolomeo, affacciato su una delle più belle chiese barocche della cittadina Patrimonio Unesco. Lo stile è quello delle case borghesi d’un tempo: pavimenti in cocciopesto, maioliche d’epoca, coperte all’uncinetto, i mobili del 600
e 700 rubati alla mamma antiquaria. A colazione, le cose buone che ci si aspettano nel Ragusano: cannoli, ricotta calda, pane di grani antichi, pomodorini essiccati al sole

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti