ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLutto

È morto Antonio Bisaccia, presidente del Cnam. Bernini: «Una grande perdita»

Era presidente della Conferenza dei Direttori delle Accademie di Belle Arti e d’Arte Drammatica e direttore dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari. Collaboratore del Sole 24Ore Scuola

di Redazione Scuola

2' di lettura

Con Antonio Bisaccia scompare un appassionato e profondo conoscitore del sistema italiano di Alta formazione artistica e musicale. Dal 2019 abbiamo ospitato sulle nostre pagine le sue analisi precise e puntuali su una realtà della nostra istruzione superiore, le Afam appunto, ancora poco conosciuta. Ai suoi cari va il nostro abbraccio più sentito. Ci associamo al ricordo della ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che pubblichiamo di seguito.

Lo storico e critico d'arte Antonio Bisaccia, presidente della Conferenza dei Direttori delle Accademie di Belle Arti e d’Arte Drammatica e direttore dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, è morto nella notte tra mercoledì 22 e giovedì 23 marzo all'ospedale di Sassari all'età di 59 anni dopo una breve malattia. L'Accademia Belle Arti “Mario Sironi”, ha annunciato la scomparsa, sottolineando che «il professore Bisaccia ha dedicato l'intera vita alla nostra Istituzione senza risparmiare energia alcuna per la qualificazione dell'offerta didattica e la promozione dell'attività di ricerca artistica. Fino all'ultimo giorno ha lavorato, in maniera instancabile, per l'istituzione ed ha vigilato su tutte le attività in corso e quelle future senza far mancare la sua guida e la sua presenza», si legge in un comunicato.

Loading...

Sabato i funerali

Antonio Bisaccia era nato a Ravanusa (Agrigento) il 25 marzo 1964 e da tempo era residente a Osilo, in provincia di Sassari. Nella giornata di domani, venerdì 24 marzo, verrà allestita per l'apertura al pubblico la camera ardente. Sabato alle ore 9:30, alla chiusura della camera ardente, nell'Aula Magna dell'Accademia verrà tributato un saluto pubblico. Le esequie avranno poi luogo alle ore 11 nella chiesa parrocchiale di Cristo Redentore di Sassari.

Le tappe dello studio e del lavoro

Dopo la laurea presso l'Università di Bologna in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (Dams), Bisaccia si è occupato come autore, curatore e docente dei rapporti tra il cinema le arti e le nuove tecnologie della comunicazione. Era titolare della cattedra di Teorie e metodo dei mass media presso l'Accademia Albertina di Torino. Collaboratore di riviste e quotidiani, tra i suoi libri figurano “Alexandre Alexeieff: il cinema d'incisione” (Book Editore, 1993); “Effetto Snow. Teoria e prassi della comunicazione artistica in Michael Snow” (Costa & Nolan, 1995 (Premio nazionale Filmcritica-Umberto Barbaro 1996); “Punctum fluens: comunicazione estetica tra cinema e arte d'avanguardia” (Meltemi, 2017). Dirigeva la rivista “Parol - Quaderni d'Arte e di Epistemologia” edita da Mimesis. Era collaboratore anche di “Scuola24Ore”.

Il cordoglio del ministro Bernini

«Sono profondamente addolorata per l'improvvisa scomparsa del presidente del Cnam, il Consiglio nazionale per l'Alta Formazione Artistica e Musicale, Antonio Bisaccia. Sia in questa veste che come presidente della Conferenza dei Direttori delle Accademie di Belle Arti e d'Arte Drammatica e Direttore dell'Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, Antonio Bisaccia è stato un interlocutore prezioso e illuminato per il ministero dell'Università e della Ricerca. Il mondo dell'arte italiana perde un maestro, una mente acuta, un professionista di grande cultura e sensibilità che fino all'ultimo ha lavorato per sostenere e rilanciare l'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Ai familiari, alla comunità delle istituzioni Afam e a tutti coloro che gli hanno voluto bene desidero porgere le mie più commosse condoglianze», lo dichiara il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati