ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEcommerce

Ecco Amazon Prime Day, un viaggio tra sconti e paura della crisi

Sconti dal 20 al 70 per cento, anche quest'anno arriva – il 12 e 13 – il Prime Day di Amazon, ma se non sentite gridolini di giubilo consumistico non sorprendentevi

di Alessandro Longo

3' di lettura

Con sconti dal 20 al 70 per cento, anche quest'anno arriva - il 12 e 13 luglio - il Prime Day di Amazon, ma se non sentite gridolini di giubilo consumistico non sorprendetevi. È tutto ok.

«Amazon punta ancora molto sulle politiche di sconti per sostenere gli abbonamenti Prime, il suo grande cavallo di battaglia; ma il Day non fa più rumore come prima. Un po' per colpa della congiuntura economica e un po' perché l'e-commerce sta cambiando», riassume Marianna Chillau, fondatrice dell'associazione di settore 4eCom.

Loading...

- Le offerte più interessanti. Ecco i suggerimenti di Consigli24

Gli sconti

Gli sconti, quelli, ci sono sempre. Qualche prezzo interessante in effetti lo si trova, soprattutto su prodotti-civetta come il cofanetto di film di Nolan a un sesto del prezzo ufficiale o qualche tv a meno di un terzo del prezzo. Gli sconti più comuni sono tra il 20 e il 30 per cento. I prodotti del Day sono di tutti i tipi, non solo elettronica ed elettrodomestici, ma anche vestiario, prodotti per il fitness, arredamento. Cibo, persino. Integratori e prodotti per i bambini, a metà prezzo.

Fermarsi alla pagina del Day e scegliere da lì non è però mai una mossa intelligente.Il consumatore avveduto, in questi casi, adotta questa strategia. In tre passi. Primo, si chiede se davvero ha bisogno di qualcosa che è in vendita e se ne ha bisogno ora. Verranno altri sconti, di Amazon e non solo.

Secondo, appunto: “non solo”. Se lo sconto è del 20-30 per cento è possibile trovare, proprio oggi, sconti migliori altrove. Facciamo una ricerca con un comparatore di prezzi come Google Shopping. Noi abbiamo trovato un desktop sul sito ufficiale di HP a dieci euro in meno rispetto ad Amazon. Spedizione gratuita. E non bisogna nemmeno essere Prime.

Terzo punto: attenti a non subire l'ansia dell'acquisto da fare subito, ingenerata appositamente da Amazon. Ci sono siti come Keepa che fanno vedere l'andamento storico di un prezzo di un prodotto. Potremmo scoprire che non è proprio di oggi, o di domani, quello più basso.

Il diverso clima

E poi facciamo un passo ulteriore. «Il clima è diverso ora, lo vediamo con i nostri associati», dice Chillau. «Gli acquisti e-commerce, in particolare quelli tradizionali, sono meno brillanti rispetto al passato. E gli sconti aiutano poco - aggiunge. Uno sconto può essere interessante fino a un certo punto se l'inflazione - il costo dell'energia, di prodotti di prima necessità - riducono il potere d'acquisto dei consumatori».

A maggior ragione quest'anno apriamo con oculatezza, insomma, la pagina del Prime Day. Ma congiuntura economica a parte, è anche l'e-commerce che sta cambiando. «Non è un caso che i canali di vendita fisici sembrino soffrire meno dell'e-commerce in questa fase. I consumatori dopo la pandemia vogliono tornare a un maggiore contatto umano nella spesa. Ecco perché va sempre più forte il Live Shopping, un e-commerce con un canale di televendita dove un essere umano ti spiega i prodotti da comprare».

«Nel lungo periodo la scontistica, riducendo i margini, avrà solo l'effetto di soffocare il mercato», prevede Chillau. Sarà inevitabile un nuovo approccio. Secondo un rapporto Morgan Stanley di giugno l'e-commerce nel 2021-2022 soffrirà (e Amazon ha riportato il primo calo di ricavi) a causa del rimbalzo post-covid, ma poi tornerà a crescere. Nel mondo e in Occidente in particolare. Avremo ancora e sempre più bisogno di comprare online. Ma in modo diverso. E senza più, necessariamente, il traino di un giorno dedicato agli sconti; ogni anno uguale, che ci sia pioggia, bel tempo o la guerra in Ucraina.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti