ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùResidenziale/lusso

Ecco la mappa mondiale del vivere tra le nuvole

In Italia svetta Milano dove il Bosco Verticale parte da 14.500 euro al metro. Il top a New York con Central Park Tower dove è in vendita un attico a 133 milioni

di Evelina Marchesini

5' di lettura

Sempre più in alto, anche per viverci. La voglia di essere in cima allo skyline delle città aumenta sempre più e con essa si sviluppano nuovi grattacieli. E, naturalmente, chi può permetterselo è disposto a pagare cara la casa ai piani alti. Anche in Italia si assiste allo stesso trend, ma quasi esclusivamente a Milano, la città che più di ogni altra ha cambiato il proprio skyline e il panorama urbano. A tratteggiare il quadro del vivere nei grattacieli è una ricerca di Abitare Co., che passa in rassegna il vivere tra le nuvole nel mondo.

I grattacieli crescono

Dopo uno stop dovuto alla pandemia, nel 2021 la corsa verso l'alto è ripresa: sono 140 i nuovi grattacieli nel mondo, residenziali e no, alti più di 200 metri, per un totale di 1.883 edifici (+180% sul 2010), di cui 47 in Italia, secondo i dati di Abitare Co. (società attiva nell'intermediazione immobiliare). Una moda che piace sempre più, con prezzi in continuo aumento (in Italia +8,5% nel 2021 su 2020) e che variano sensibilmente in base al piano (in media del 25%). Ma andiamo con ordine.

Loading...

Le torri in Italia

In Italia, considerando le dieci torri più alte esclusivamente residenziali, l'altezza media è di 101 metri, mentre i piani sono circa 26. Di queste dieci, sei sono a Milano, che rimane la leader fra le capitali italiane con ben 70 edifici alti più di 40 metri sia a destinazione uffici che residenziale o mista.

Nel nostro Paese, è sempre la milanese Torre Solaria, del distretto di Porta Nuova, con i suoi 143 metri e 37 piani, a detenere il primato per altezza. Seguono la Torre EuroSky a Roma, che si “ferma” a 120 metri (31 piani), il Grattacielo di Cesenatico a 118 metri (35 piani), e la Torre 1 del Bosco Verticale a Milano a 116 metri (27 piani).

I DIECI GRATTACIELI RESIDENZIALI PIÙ ALTI IN ITALIA
Loading...

Il confronto internazionale

I numeri italiani sono importanti e in crescita ma restano lontani dai 252 metri di altezza media (63 piani) registrati dai primi 10 grattacieli in Europa e dai 393 metri (88 piani) nel resto del mondo.

Tra i grattacieli residenziali ai primi tre posti troviamo tre edifici newyorkesi: il Central Park Tower con i suoi 472 metri e 98 piani, il 111 West 57th Street (435 metri e 84 piani) e il 432 Park Avenue (425 metri e 85 piani). Spostandoci negli Emirati Arabi Uniti, a Dubai, troviamo Princess Tower (413 metri e 101 piani) e 23 Marina (392 metri e 88 piani).

Nella classifica dei primi dieci grattacieli al mondo c'è solo una europea, il grattacielo Neva Towers 2 situato nel Moscow International Business Center (MIBC) della capitale russa, con i suoi 345 metri e 79 piani.

I 10 GRATTACIELI RESIDENZIALI PIÙ ALTI NEL MONDO
Loading...

Quanto costa il grattacielo in Italia

Ma quanto costa vivere in Italia in uno dei dieci grattacieli più alti? Nel 2021 i prezzi di vendita, secondo Abitare Co., spono aumentati in media dell’8,5% rispetto al 2020 e variano sensibilmente in base al numero del piano. Tra il primo e il ventesimo, ad esempio, bisogna prevedere in media circa il 25% in più.

Le Torri del Bosco Verticale a Milano sono in assoluto le più costose: la Torre 1 va da 14.500 a 18.100 euro al mq e la Torre 2 da 13.500 a 16.500 euro al metro. Sempre in zona Porta Nuova tra le prime dieci troviamo la Torre Solaria (da 11.200 a 16.200 euro al mq) e Aria (da 11.200 a 14.500 al metro), ma se si allarga la ricerca anche ad altre torri c'è anche Torre Monforte (da 9.500 a 12.500 euro al metro quadrato) in Via Mascagni.

Si può però vivere in quota e spendere “poco”: basta spostarsi da Milano, in altre città dove peraltro migliorano anche i panorami. Le più economiche? Sempre analizzando le prime 10 torri per altezza ci sono le genovesi Torri Elah e Sampierdarena con prezzi che vanno da un mkinimo di 1100 a u massimo di 3mila al mq . Prezzi tutto sommato contenuti anche per la Torre di Cesenatico, dove si possono spendere in media circa 3600 al metro quadrato.

Anche la Torre Eurosky di Roma conviene rispetto ai prezzi milanesi, dato che offre appartamenti fra i 4200 e i 6600 euro al metro quadro. In sostanza, fra le prime dieci torri residenziali d'Italia, ad esclusione delle tre presenti a Milano nel quartiere di Porta Nuova che offrono prezzi superiori a 10mila euro al mq, tutte le altre hanno valori ben al di sotto di questa soglia.

Il top? A New York

Per vivere nel grattacielo residenziale più alto del mondo, il Central Park Tower a Manhattan nella 50a strada, bisogna considerare prezzi a partire da 22.800 euro al mq. Ed è proprio questo grattacielo a detenere il record assoluto, con un attico a oltre 390 metri di altezza in vendita a 133 milioni di euro, pari a 133mila euro al mq.

Si tratta di un appartamento duplex di circa 1.000 metri quadri di superficie, con spese condominiali di circa 15.000 euro al mese. Ma per chi avesse un budget “più ridotto” si può acquistare al 32° piano un appartamento di circa 320 mq a 7,4 milioni di euro.

Grattacielo con vista deserto

Prezzi completamente differenti e molto più bassi, si trovano nella metropoli della Expo, sorta dal deserto: Dubai. Per acquistare un appartamento all'interno della Princess Tower, la torre residenziale più alta degli Emirati, i prezzi delle penthouse agli ultimi piani (5/6 camere da letto) totalmente arredate con materiali di lusso, non arrivano ai 5mila euro al metro quadrato. .

A Londra tra le nuvole

Spostandoci in Europa, i prezzi top si raggiungono a Londra nella Valiant Tower (conosciuta anche come Hampton Tower), un grattacielo ad uso residenziale di 68 piani progettato dall'archistar Norman Foster e che si trova in South Quay Square nella zona di Canary Wharf. In questo edificio i prezzi degli appartamenti vanno dagli 870mila euro per un monolocale a oltre 3 milioni per un trilocale di 125 metri quadri. Vivere alla Valiant Tower significa diventare membri esclusivi del The Quay Club, che offre strutture uniche, tra cui una palestra all’avanguardia, una piscina di 20 metri con vista sul South Dock, una business lounge, una sala cinema e un salone per le feste privato, oltre al poter frequentare il bar e la terrazza al 56° piano, che offre una vista incredibile dello skyline della città.

A Londra, sempre nella zona di Canary Wharf, è interessante notare che si stanno sviluppando alcune iniziative di Build to rent, ovvero nuovi edifici residenziali destinati esclusivamente all'affitto. Newfoundland Place è una di queste. Si tratta di un grattacielo di 59 piani (oltre 200 metri di altezza) composto da 636 appartamenti in affitto.

L'edificio fornisce ai suoi inquilini l’accesso esclusivo ai servizi privati tra cui: varie palestre, una lounge, un bar self-service, una sala giochi, una sala da pranzo privata e terrazza, sala di proiezione e area giochi per bambini. Fra le altre amenities ci sono la banda larga ad alta velocità, la Tv con abbonamenti inclusi, un negozio di biciclette, portineria H24 e building manager in loco. Quanto costa affittare un appartamento qui? Per un monolocale di 40 metri quadri si spendono circa 560 euro a settimana (2.240 euro al mese); per un bilocale di 73 metri quadri, 800 euro a settimana; per un trilocale di 110 metri quadri, poco più di 1.000 euro a settimana (1.021 euro).

La ricerca

L'Analisi di Abitare Co. (www.abitareco.it) è stata effettuata utilizzando i dati del portale www.skyscrapercenter.com, considerando i grattacieli ad uso esclusivamente residenziale. Abitare Co. nasce nel 1997 dall'esperienza quarantennale maturata nell'ambito immobiliare dai tre soci fondatori. Dopo oltre 20 anni di attività nell'ambito delle vendite immobiliari, con una particolare attenzione all'edilizia residenziale e di nuova costruzione, oggi, gestisce la vendita di soluzioni abitative di oltre 50 cantieri sul territorio milanese. Attraverso il suo Centro Studi, Abitare Co. offre analisi di mercato approfondite in grado di accrescere la conoscenza e la capacità di interpretare i fatti attuali per prevedere scenari futuri, monitorando tutti i dati legati alla domanda e offerta.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati