ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAlte temperature

Il governo italiano vara un nuovo protocollo per prevenire i rischi da caldo sul lavoro

La bozza che sarà illustrata alle parti sociali punta sul ricorso alla Cig per eventi meteo, sul lavoro agile e sulle modifiche nell’organizzazione del lavoro

di Giorgio Pogliotti

Danni da grandine e vento, ancora allerta e caldo record

2' di lettura

Per contenere i rischi derivanti dall’esposizione alle alte temperature i datori di lavoro possono ricorrere al lavoro agile (per le mansioni remotizzabili), agli ammortizzatori sociali previsti per eventi meteo, e possono adeguare gli attuali modelli di organizzazione del lavoro. La bozza di 11 pagine che sarà presentata alle parti sociali, nella riunione di martedì 25 luglio tra ministeri del Lavoro, della Salute, Inl, Inps e Inail contiene indicazioni operative con un esplicito riferimento alla possibilità di «eliminare o, quando non possibile, ridurre l'esposizione diretta dei lavoratori alle alte temperature o percepite tali pianificando pause o attività in giorni o orari più freschi».

Stop al lavoro in casi estremi quando il rischio è molto alto

Secondo la bozza di “Protocollo condiviso per l'adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro” messa a punto dai tecnici del lavoro e della Salute in presenza dell’emergenza caldo è prevista la riprogrammazione in giorni con condizioni meteo-climatiche più favorevoli delle attività non prioritarie e da svolgersi all'aperto, le attività che richiedono un maggior sforzo fisico vanno pianificate nei momenti più freschi della giornata, occorre prevedere l'alternanza dei turni, fino all’interruzione del lavoro in casi estremi quando è molto alto il rischio di compromettere le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Altra misura presa in considerazione è la variazione di inizio lavori, da questo punto di vista è in corso l’interlocuzione con l’Anci per consentire maggiore flessibilità nei turni.

Loading...
Lavoro, arrivano i bollini rossi di allerta caldo

Misure di prevenzione anche oltre l’attuale emergenza stagionale

Il Protocollo che segue una «logica preventiva», per evitare di arrivare in ritardo e prendere decisioni solo in occasione dell'evento straordinario, rappresenta una specie di «guida nelle scelte tecnico/organizzative da compiere anche per gli anni futuri e non solo per l'attuale emergenza stagionale». In particolare le decisioni sull’organizzazione del lavoro devono basarsi sulla valutazione di una serie di rischi «legati all'attività lavorativa, come il colpo di sole, i crampi da calore, l’esaurimento da calore, il colpo di calore soprattutto per lavoratori over 65, per quelli con patologie croniche, per chi assuma particolari farmaci, per chi denuncia alterazione dei meccanismi fisiologici di termoregolazione, per le lavoratrici in gravidanza». Per pianificare meglio i turni è già disponibile Worklimate la piattaforma previsionale di allerta meteo di Inail Cnr con mappe interattive.

Cig per eventi meteo in base alla temperatura percepita

Quanto alla Cig per eventi meteo, l’Inps ha chiarito che anche temperature inferiori a 35 gradi, possono determinarne l’uso, qualora entri in considerazione la valutazione della temperatura percepita che è più elevata di quella reale. Sulla valutazione viene presa in considerazione anche la tipologia di attività, se è svolta all’aperto in luoghi non protetti dal sole o al chiuso in assenza di sistemi di ventilazione.

Clima, nubifragi e caldo record in Italia

Photogallery12 foto

Visualizza

Coinvolte le rappresentanze aziendali

Sul modello della gestione dell’emergenza Covid, il protocollo contiene indicazioni generali da declinare a livello aziendale in singoli protocolli con misure specifiche che tengano conto dei diversi contesti lavorativi, prevedendo il coinvolgimento delle rappresentanze sindacali aziendali (se non previste, quelle territoriali) e del rappresentate dei lavoratori per la sicurezza.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti