Ecco Nokia 8: così il marchio finlandese vuole riconquistare il mercato
di Biagio Simonetta
3' di lettura
Dopo il rilancio del marchio, ben riuscito grazie all'operazione nostalgia del modello 3310, Nokia torna veramente a fare smartphone e presenta il suo nuovo top di gamma. Si chiama Nokia 8 e si tratta di un device che, almeno sulla carta, ha tutte le caratteristiche per ben figurare.
HMD Global, la società finlandese composta da ex dirigenti Nokia che ha preso in mano proprio il marchio Nokia da circa un anno, si gioca molto. Nokia 8 è il primo vero banco di prova. E allora, in attesa di testarlo, vediamo com'è fatto.
Il design
Partiamo dal design: il corpo monoscocca del Nokia 8 è realizzato da un unico blocco di alluminio serie 6000 lavorato con precisione. Le dimensioni sono le seguenti: 151.5 x 73.7 x 7.9mm (8.4mm con rilievo obiettivo fotocamera. Il peso è di 160 grammi. Nokia ha fatto sapere che il design è rifinito da un rigoroso processo di lavorazione di ben 40 fasi, tra cui l'anodizzazione e la lucidatura. I modelli presentano una finitura specchiata e lucida che, per ottenere un risultato perfetto, richiede oltre 20 ore di lavorazione. La parte anteriore ha angoli abbastanza smussati, anche se pesano come un macigno le cornici (superiore e inferiore) ancora troppo marcate rispetto ai modelli (Galaxy S8) più innovativi. Lo schermo è da 5.3 pollici, IPS LCD QHD 2560 x 1440. Il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali è in basso, sulla scocca anteriore.
Processore e memoria
Il cuore di questo Nokia 8 è un processore Qualcomm SnapdragonTM 835 Mobile Platform. Disponibile nelle varianti Single e dual SIM, questo nuovo top di gamma finlandese – su cui è installato Android Nougat 7.1.1 - ha una RAM di 4gb. La memoria per lo storage, invece, è invece di 64gb, espandibile con MicroSD esterna (fino a 256 GB).
Le fotocamera
La doppia fotocamera ben innestata nella scocca posteriore è equipaggiato con ottiche ZEISS: si tratta di due sensori da 13 megapixel (uno a colori e uno mono), con doppio flash e apertura focale 2.0. Anche la fotocamera anteriore è da 13 megapixel.
Batteria
Sulla batteria ci si aspettava qualcosa in più: i 3090 mAh, almeno sulla carta, sembrano un po' pochi. Ma il sistema prevede la tecnologia Qualcomm Quick Charge ed è tutto da testare. L'ingresso per ricaricare la batteria è una porta USB C, come la maggior parte dei nuovi top di gamma presenti sul mercato.
Arrivano i #Bothie
Con questo modello 8, Nokia lancia il Dual-Sight mode. Lo smartphone consente di utilizzare contemporaneamente entrambe le fotocamere (anteriore e posteriore). L'utente potrà così mandare in onda i suoi #Bothie sui social media.
Una nuova dimensione sonora: OZO Audio
Nokia 8 è anche il primo smartphone dotato di Nokia OZO Audio. La tecnologia sfrutta tre microfoni e un algoritmo proprietario per registrare l'audio in surround sound 3D a 360°. Una innovazione molto interessante, almeno sulla carta.
Prezzo, colori e disponibilità
Sono cinque le colorazioni previste per questo Nokia 8: blu lucido, rame lucido, silver, blu temperato. Il prezzo di listino è di 599 euro. Un bel banco di prova, considerata la presenza di device molto stimati a prezzi inferiori (OnePlus 5 e Honor 9, per esempio). Il Nokia 8 dovrebbe arrivare sul mercato a metà settembre.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...